Tag: OpenSUSE

Esiste una nuova distribuzione di openSUSE, basata sulla rolling Tumbleweed, ma più lenta, ecco Slowroll!

openSUSE, il progetto community ed open-source sponsorizzato da SUSE e che costituisce l’anticamera delle novità che verranno poi incluse in SUSE Enterprise Linux, ha introdotto una nuova distribuzione Linux chiamata Slowroll. Slowroll promette di essere una via di mezzo tra le distribuzioni rilasciate alla vecchia maniera, con un programma di rilascio fisso come openSUSE Leap…
Segui il link per leggere l’articolo

Mentre la IPO di SUSE delude le aspettative, la distribuzione Linux tedesca fa con openSUSE Leap l’opposto di Red Hat con CentOS

Non giungono piacevolissime notizie in merito al lancio della IPO (Initial Public Offering) da 6 miliardi di dollari da parte della svedese EQT di cui vi avevamo già parlato, il mercato si è dimostrato piuttosto freddo nei confronti dell’offerta, tanto che il prezzo di apertura delle singole azioni, fissato a 30 dollari, è calato a 29.50…
Segui il link per leggere l’articolo

OpenSUSE Leap sarà identica a SLES, la sua controparte a pagamento. Che deja-vu pensando a CentOS / Red Hat!

OpenSUSE Leap fu introdotta nel 2015 come controparte di Tumbleweed, la versione upstream usata come “testing ground” per SUSE Linux Enterprise Server (SLES). Dopo circa un anno dall’annuncio da parte di SUSE, in questi giorni arriva la conferma definitiva che openSUSE Leap 15.3 (rilasciata la scorsa settimana in beta) sarà di fatto identica alla versione…
Segui il link per leggere l’articolo

openSUSE vuole avvicinare Leap ad Enterprise Linux

Se vi è capitato di provare, o semplicemente navigare, sulle pagine della distribuzione openSUSE avrete sicuramente notato la distinzione molto netta tra due distinte distribuzioni: da una parte Tumbleweed permette di provare le ultimissime versioni dei diversi pacchetti, dall’altra Leap offre pacchetti più stabili e rilasci regolari. Nel panorama SUSE, inoltre, troviamo le famose SLES…
Segui il link per leggere l’articolo

Quindi quante persone vogliono cambiare il nome a openSUSE? 42.

Ricordate il recente articolo “openSUSE cambierà nome? Forse, ma non si sa in cosa” nel quale vi raccontavamo del sondaggio indetto dal progetto openSUSE per capire se cambiare nome o meno al progetto? Bene, tutte le persone che si sono preoccupate di veder cambiare nome alla loro distribuzione preferita possono stare tranquille: 225 hanno votato…
Segui il link per leggere l’articolo

OpenSUSE permette di creare immagini per Microsoft Windows WSL

Gli sviluppatori che lavorano con openSUSE possono contare su un sistema generico per compilare e distribuire vari pacchetti in modo automatico, consistente e riproducibile: Open Build Service (OBS). Oltre al rilascio di pacchetti, è possibile anche distribuire aggiornamenti e add-on per un vasto numero di sistemi operativi ed architetture. Qualche giorno fa è stata annunciata…
Segui il link per leggere l’articolo

openSUSE ama Btrfs, e lo dimostra con YaST

Uno dei vantaggi di Linux è sempre stata la scelta: dell’ambiente grafico, dell’init, del filesystem… Le distribuzioni, pur dando la loro preferenza (il default), hanno sempre offerto anche (almeno alcune) alternative. La scelta della propria distribuzione può dipendere anche da queste alternative offerte. Btrfs è un esempio importante: Red Hat ha già deciso di ignorarlo,…
Segui il link per leggere l’articolo

Arrivano OpenSUSE Leap 15 e Uyuni

La settimana scorsa si è tenuta a Praga l’annuale OpenSUSE Conference in cui è stata annunciata la nuova release derivata da SUSE Linux Enterprise 15: OpenSUSE Leap 15. Leap 15 è una non-rolling release indirizzata al mondo enterprise in grado di supportare l’hardware più recente e con alle spalle una community molto vasta. Le novità…
Segui il link per leggere l’articolo

OpenSuSe inaugura i Transactional Updates

Per il 25 maggio  è atteso il rilascio della prossima versione stabile di openSUSE, ovvero Leap 15, ma è notizia di ieri la conferma dell’uso dei Transational Updates, già in test nella versione di sviluppo Tumbleweed (come scrivevamo qualche tempo fa). Il nuovo meccanismo sarà disponibile di default, e selezionando il nuovo ruolo “Transational Server” sarà anche…
Segui il link per leggere l’articolo

OpenSUSE non è stato manomesso!

Qualche giorno fa è saltato agli onori della cronaca l’attacco portato con successo sul sito delle news di openSUSE. Il sito è stato attaccato da un gruppo di hacker curdi che ha messo in atto un defacement (tecnica che consiste nel rimpiazzare la pagina principale) del sito stesso: Il messaggio, compresivo di un indirizzo email…
Segui il link per leggere l’articolo