OpenLDAP è un’implementazione open source del protocollo LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) che si occupa di visualizzare e modificare i directory services, un gruppo di dati che può essere inserito in un record. OpenLDAP è nato nel 1998 (auguri, 20 anni!) quando, presso l’Università del Michigan, Kurt Zeilenga decise di migliorare il progetto originale utilizzato…
Segui il link per leggere l’articolo
Il gruppo svedese EQT ha acquisito l’azienda SUSE (produttrice dell’omonima distribuzione) dall’attuale proprietario Micro Focus per la cifra di 2,35 miliardi di dollari. La famosa distribuzione tedesca passa quindi nuovamente di mano, dopo le precedenti gestioni di Attachmate e Novell. Interessante è notare come ogni “passaggio di mano” abbia segnato un netto incremento del valore…
Segui il link per leggere l’articolo
La scorsa settimana è stata annunciata la nuova versione di SUSE Linux Enterprise (SLES) basata sul kernel 4.12 e che supporta un range di hardware ancora piu ampio, come as esempio i nuovi processori AMD ed Intel, SOC ARM (funziona anche su Raspberry Pi 3 Model B) e NVDIMM. Inoltre, il codice su cui è…
Segui il link per leggere l’articolo
Ci sono pochi dubbi ormai sulla valenza del dispositivo grande come una carta di credito, leggi Raspberry Pi, in ambiti professionali. Ne è convinta l’azienda OpenSource tedesca SUSE, che ha rilasciato la propria distribuzione enterprise (SUSE Linux Enterprise Server) in una versione specifica per Raspberry Pi Certo, era possibile anche prima installare SuSe sul dispositivo,…
Segui il link per leggere l’articolo
Solo ad inizio mese Red Hat ha annunciato l’abbandono al supporto di btrfs nel suo prodotto di punta, Red Hat Enterprise Linux (più brevemente RHEL): ne abbiamo parlato qui. SUSE ha da sempre RHEL come riferimento, tanto da nascere come una sorta di adattamento della distribuzione per il mercato tedesco, ma al tempo stesso ha…
Segui il link per leggere l’articolo
Le campagne pubblicitarie sono da sempre frutto di creatività e ingegno al servizio dei propri prodotti. Capita a volte che le stesse campagne vengano organizzate per denigrare i propri avversari. Ovviamente, nell’epoca in cui viviamo, uno dei campi di battaglia è certamente YouTube. Ed è proprio con un video che SuSe ha pensato di combattere, letteralmente,…
Segui il link per leggere l’articolo
E’ vero, si tratta di versioni in console, quindi non in ambiente grafico. E’ vero, l’idea è chiaramente quella di fornire strumenti agli sviluppatori per garantire la compatibilità. E’ tutto vero, ma intanto Ubuntu, SUSE e Fedora sono disponibili sul Windows store! Vedere per credere: E sì, ciò significa che nativamente uno sviluppatore può avere da…
Segui il link per leggere l’articolo
Se già il 2016 è stato un anno in cui i container su Linux hanno fatto da padroni, il 2017 si preannuncia ancora più container-centrico dell’anno precedente. Una notizia di questi giorni è che anche SUSE, azienda produttrice di una delle più famose distribuzioni commerciali -la SUSE Linux Enterprise Server- ha deciso di abbracciare ancora…
Segui il link per leggere l’articolo
La società tedesca SUSE Linux ha annunciato al mondo la disponibilità di “SUSE Enterprise Storage” una soluzione orientata al Big Data e basata su Ceph. La filosofia alla base del progetto rispetta in pieno i dettami del paradigma big data, presenti nelle caratteristiche elencate sul sito ufficiale: Bassi costi Alta scalabilità Alta affidabilità Gestione automatizzata…
Segui il link per leggere l’articolo
Dopo l’annuncio di pochi giorni fa della nuova release, la 12, di SuSe Enterprise Linux, Matthias Eckermann, senior product manager di SuSe, ha rilasciato un’intervista molto interessante ad iTWire, nella quale spiega i motivi della scelta di systemd. In particolare Eckermann si pronuncia così: our evaluation back then has shown that systemd is the most…
Segui il link per leggere l’articolo