Tag: Torvalds

I Debian Project Leaders hanno discusso il ban di Linus Torvalds… Sei anni fa. E i complottisti si scatenano.

“Ci vogliono vent’anni per costruirsi una reputazione e cinque minuti per rovinarla. Chi riflette su ciò, fa le cose diversamente” – Warren Buffett Chissà se Linus Torvalds ha mai tenuto a mente questa citazione attribuita a Warren Buffet prima di qualcuno dei suoi interventi coloriti. Verrebbe da dire di no, o magari sì, ma certamente…
Segui il link per leggere l’articolo

E Torvalds attacca anche Intel e le sue AVX-512

Il padre del nostro amato kernel, lo sappiamo, non le manda mai a dire. Anzi, nonostante il (breve) periodo sabbatico preso per imparare a limitarsi, adesso è facile che si lasci andare direttamente con le tecnologie e con le aziende, piuttosto che direttamente con le persone. E’ il caso della discussione avuta in merito al…
Segui il link per leggere l’articolo

Linus Torvalds ha appena evidenziato un problema: non ci sono abbastanza maintainer nel Kernel Linux

Ricordate quanto, parlando di quanto grande (in effetti la più grande) sarà la prossima release del Kernel Linux, abbiamo discusso di come, per quanto se ne parli poco, il Kernel rimane un progetto gestito sostanzialmente da una persona sola? In alcuni commenti, condivisibili, alcuni lettori avevano espresso timori in merito alla questione: cosa succederebbe se…
Segui il link per leggere l’articolo

Per Linus Torvalds la patch di AWS per la sicurezza delle CPU Intel è oltremodo stupida

Se il vostro fruttivendolo di fiducia, amico da una vita, vi dicesse che una delle patch che avete sviluppato è oltremodo stupida, scrollereste sicuramente le spalle: a ciascuno il suo, pensereste, senza preoccuparvi del giudizio espresso da parte di qualcuno che fa un lavoro totalmente diverso dal vostro. Ed avreste ragione. Ora, provate a pensarvi…
Segui il link per leggere l’articolo

Torvalds ha parlato: la regola degli 80 caratteri è un retaggio del passato, nel Kernel Linux non si userà più

Da sempre all’interno dell’ambito programmazione, soprattutto su progetti open-source condivisi dove collaborano decine, centinaia ed a volte migliaia di persone esistono diversi paradigmi che storicamente vanno rispettati al fine di garantire standardizzazione, continuità e manutenibilità del codice prodotto. Un set di regole, storiche per certi versi, alle quali tutti si attengono. Una di queste è…
Segui il link per leggere l’articolo

Le regole di smartworking di chi da sempre lo pratica: Linus Torvalds, creatore di Linux

It turns out I never really missed it Alla fine non ne ho mai sentito la mancanza A parlare è Linus Torvalds, creatore di Linux, e l’argomento sono le interazioni umane lavorative. Come racconta ZDNet, il padre del sistema operativo del pinguino lavora da sempre in modalità remote, oggettivamente in maniera efficiente. Non si crea…
Segui il link per leggere l’articolo

Torvalds: non usate ZFS su Linux

Sicuramente uno dei vantaggi del riavere Torvalds dopo il periodo sabbatico in cui ha cercato di lavorare su se stesso nel rapporto con gli altri, è quello di avere un Linus che non solo utilizza epiteti più o meno coloriti, ma che li accompagna da spiegazioni più o meno tecniche motivando le sue affermazioni. Questa…
Segui il link per leggere l’articolo

La risposta educata e puntuale di Linus Torvalds ad uno sviluppatore critico sullo scheduler del Kernel

Quasi un anno fa vi abbiamo presentato Stadia, il servizio di gaming di Google online, particolare per due ragioni principali: La console è remota, un’istanza dedicata nel cloud di Google: la console locale si collega via internet ad essa e visualizza solo uno stream video, mandando man mano gli input ricevuti dal joystick. Per far…
Segui il link per leggere l’articolo

Linus Torvalds non è (più) un programmatore

I don’t know coding at all anymore. Most of the code I write is in my e-mails. So somebody sends me a patch … I [reply with] pseudo code. I’m so used to editing patches now I sometimes edit patches and send out the patch without having ever tested it. I literally wrote it in…
Segui il link per leggere l’articolo

Torvalds non è preoccupato di Microsoft

Parliamo sempre di più dell’amore per Linux da parte di Microsoft e, sia che se ne discuta con leggerezza o in maniera più strutturata, è abbastanza facile ritrovarsi a discutere tra chi vede questo interesse come un primo step della “storica” metodologia EEE (Embrace, Extend, and Extinguish – Abbraccia, Estendi ed Estingui) e chi invece…
Segui il link per leggere l’articolo