Comments
Come recita il sito Foss Force, sembra che il mese di marzo sia stato percepito dalle aziende che operano nel contesto open-source come il mese del “dona il tuo progetto alla Linux Foundation“! Pochi giorni fa infatti avevamo raccontato della donazione da parte di IBM di tre diversi software legati all’intelligenza artificiale alla Cloud Native…
Comments
Quando abbiamo parlato la prima volta di k0s, nell’articolo “Per voi è troppo k8s? Avete provato k3s e lo trovate esoso? Arriva Mirantis con il suo k0s, Kubernetes in un eseguibile“, avevamo analizzato in maniera approssimativa le funzionalità di questa soluzione, senza approfondire. L’occasione di rimediare viene però data dall’annuncio da parte di Mirantis della…
Comments
Quanto Mirantis sia una azienda attiva nell’ambito cloud-native non lo scopriamo oggi, è da tempo infatti che seguiamo i passi dell’azienda californiana, nata come produttrice di una distribuzione OpenStack ed adattatasi al nuovo corso container oriented del mercato IT. Alle varie mosse in ambito container, che comprendono ad esempio il rilascio della versione tre del…
Comments
Abbiamo parlato spesso dei progetti che l’azienda Mirantis, dopo l’acquisizione dell’azienda Docker, ha promosso nel mondo dei container. In questo senso, come abbiamo già accennato, una delle tecnologie su cui Mirantis, logicamente, si è concentrata maggiormente è Kubernetes. Non solo indirizzando i propri sforzi su K8S e tralasciando Swarm (che fu di Docker), ma anche…
Comments
Se seguite questo blog con frequenza avrete notato come uno degli argomenti trattati con una certa frequenza è Kubernetes. Bella novità direte voi, è la tecnologia del momento! Immagino saprete anche come per abbreviare il lungo nome (che significa “pilota” in greco) dell’orchestratore di container viene usato il termine k8s che nella sostanza significa “k,…
Comments
Le recenti notizie che abbiamo riportato in merito alla deprecazione del supporto alla runtime di Docker in Kubernetes, denominata dockershim, possono essere interpretate con due punti di vista: quello di chi non si preoccupa del fatto di dover usare una runtime differente perché il naturale e logico corso delle cose è quello di adeguarsi, e…
Comments
Quasi un anno fa l’azienda Mirantis, nata e cresciuta grazie ai suoi servizi cloud B2B (Business-to-Business) e per la sua offerta del prodotto OpenStack, è balzata agli onori della cronaca quando ha consolidato il suo business acquistando niente meno che Docker stessa. Ed alcuni mesi dopo è ritornata sulle nostre pagine quando, un po’ a…
Comments
Quando lo scorso novembre apparve la notizia dell’acquisto di Docker da parte di Mirantis, tirammo una conclusione chiara: il tempo di OpenStack, almeno per l’azienda californiana che fu pioniera di uno dei primi sistemi di installazione completi per la piattaforma cloud, era finito. Mesi dopo, leggendo l’annuncio della prima release di Docker post acquisizione possiamo…
Comments
A quanti hanno letto sabato l’ultimo Saturday’s Talks dedicato ad OpenStack questo articolo non potrà che sembrare la perfetta quadratura del cerchio. In quella sede affermavo come Mirantis, dopo l’uscita di scena da parte di SUSE, rimanesse l’ultimo player OpenStack realmente attivo alternativo a Red Hat e Canonical sul mercato. Ma questo era prima di…
Comments
Qualche giorno fa gli utenti macOS che abitualmente utilizzano il software Docker Desktop, nel tentare di aprire l’applicazione, si sono ritrovati di fronte a questo inquietante messaggio, prontamente riportato in una GitHub issue: Docker Desktop è un’applicazione che semplifica la creazione, gestione e distribuzione di container multi piattaforma, con l’intento di offrire un ambiente completo…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (112) Software (41) SUSE (41) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (68) Windows (85)