Comments
Sappiamo che molti lettori del blog sono utilizzatori ed estimatori di OpenZFS, l’implementazione open-source del filesystem ZFS creato da SUN per il sistema Solaris nel 2001, per questo non abbiamo mai lesinato in passato tutte le notizie possibili sul tema. Purtroppo però l’uscita della versione 2.2.0 del filesystem ha portato con sé un problema particolarmente…
Comments
Quasi un anno fa abbiamo dato notizia della versione 2.1.0, con l’aggiunta di dRAID, e il rilascio pochi giorni fa della versione 2.1.3 conferma (ulteriormente) l’impegno del progetto a mantenere un passo costante nello sviluppo, corroborato anche dal fatto che i rilasci ormai sono scadenzati ogni 3 mesi, indicazione di un processo di sviluppo ormai…
Comments
Alla fine dello scorso anno abbiamo visto quanto il rilascio della versione 2.0 fosse il tracciamento di una nuova rotta: integrazione codice usato per Linux e FreeBSD; scadenze certe per il rilascio delle nuove versioni. Dopo meno di un anno da quell’evento, i propositi sono ancora validi e possiamo confermare tutt’ora seguiti. La dimostrazione più…
Comments
TrueNAS è una soluzione open-source dedicata al NAS (Network Attached Storage – Storage di rete) in grado di sostenere carichi importanti: un vero punto di riferimento.L’azienda produttrice iXsystem ha per lungo tempo distinto il prodotto con supporto a pagamento da quello comunitario, usando per quest’ultimo un nome diverso, e forse noto ai più: FreeNAS. Ma…
Comments
Quasi un anno fa parlavamo della OpenZFS Developer Summit del 2019, dove le novità annunciate furono fondamentalemte tre: il cambio del nome da ZFS on Linux (ZoL) a OpenZFS for Linux and FreeBSD per rispecchiare l’integrazione del codice usato per Linux e quello per FreeBSD; il rilascio per il 2020 della versione 2.0 (stabile), e…
Comments
No, stavolta non si tratta di pulire il codice dai soliti commenti “simpatici” lasciati da qualche sviluppatore nel corso degli anni ma di una pull request arrivata direttamente da Matthew Ahrens, autore di OpenZFS. La commit riguarda la sostituzione, dove possibile e senza creare danni, del termine “slaves” con “dependents“, anche perché più coerente con…
Comments
Il 4 e 5 novembre scorsi si è svolta la OpenZFS Developer Summit, l’evento dedicato agli sviluppatori della versione libera di ZFS. E da quanto presentato possiamo annunciare qualche novità. Innanzitutto un poco di storia.Il filesystem ZFS è presentato nel 2001 come parte di Solaris da Sun, e fin da subito è considerato uno dei…
Comments
Anche se il ciclo di sviluppo del Kernel Linux procede spedito come sempre è indubbio come il tempo trascorso dall’ultima release sia stato particolarmente… Intenso. Abbiamo raccontato di come Debian avesse fermato la produzione di immagini per via del bug del Kernel Linux relativo al filesystem ext4 (che poteva causare corruzione dei dati), problema a…
Comments
Nel campo della gestione disco, definibile come storage locale, negli ultimi anni si sono dati battaglia BTRFS e OpenZFS. Entrambi hanno i loro problemi: il primo non riesce ancora a mantenre le promesse fatte per funzionalità e affidabilità, il secondo non convince tutti sotto il profilo delle licenze – e non è ancora upstream nel…
Comments
Il gruppo dirigente della distribuzione CentOS ha approvato la formazione di uno Special Interest Group (quella che potremmo definire una task force) denominata CentOS Kmods SIG per identificare e selezionare i moduli del Kernel Linux disponibili per la distribuzione che ormai, da quando cioè è stata creata CentOS Stream, fa da base per Red Hat…
ai (62) Android (34) Bug (76) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (61) container (50) Controversia (39) Debian (97) desktop (33) docker (64) Fedora (56) Firefox (37) GitHub (73) Gitlab (32) Google (88) IBM (53) Intel (54) KDE (42) Kernel (246) Kubernetes (96) Linux (725) LinuxFoundation (31) LTS (35) Malware (63) Microsoft (186) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (370) Openstack (57) Oracle (35) Patch (33) Red Hat (165) Release (57) RHEL (40) Rust (34) SaturdaysTalks (50) Sicurezza (97) Software (40) SUSE (39) systemd (77) Torvalds (90) Ubuntu (175) Vulnerabilità (60) Windows (83)