Raoul Scarazzini
-
Posted On NotizieIl programma di bug bounty del progetto curl è pieno di segnalazioni fatte da intelligenze artificiali


Come ogni progetto software particolarmente ampio, anche curl ha da sempre un programma di bug bounty, ossia un compenso rivolto a cacciatori di taglie il…
-
Posted On NotizieI primi risultati del contributo di Focusrite per il supporto delle proprie interfacce audio nel Kernel Linux


Nello scorso ottobre avevamo raccontato di Geoffrey Bennett, sviluppatore dei driver open-source dei dispositivi Scarlett per il Kernel Linux, e della bella risposta ricevuta da…
-
Posted On NotizieLa distribuzione Linux Gentoo, che si installa dai sorgenti, inizia ad offrire pacchetti binari


Tra le distribuzione storiche di Linux, Gentoo è sempre stata considerata la… Most challenging Linux distribution on the planet. Questo perché si è sempre distinta…
-
Posted On NotizieUsenet è ai titoli di coda, almeno secondo Google che ne terminerà il supporto per colpa di SPAM e basso utilizzo


Questa notizia è per tutti i i dinosauri lettori di Mia Mamma Usa Linux, dei quali chi scrive è un orgoglioso compagno: il 22 febbraio…
-
Posted On NotizieIl governo indiano promuove DIR-V, un progetto per l’adozione standard dell’architettura open-source RISC-V


Nell’articolo “In India, RISC-V Is the New Linux” apparso su FossForce si parla per l’appunto di RISC-V e di come il governo indiano stia cercando…
-
Posted On NotizieAltre novità in arrivo per Fedora 40: assisteremo all’unificazione delle directory /usr/bin e /usr/sbin?


Vi siete mai chiesti all’interno di quello che è definito il Linux Hieracy Standard quale sia il significato delle varie directory? Fare un ripassino, prima…
-
Posted On NotizieLa prima release di Asahi, distribuzione per Apple Silicon, ed il supporto Linux per il laptop ARM Acer Aspire 1


Non di solo x86 vive Linux. Quando la scorsa settimana abbiamo raccontato della fine del supporto alle architetture i386 all’interno del progetto Debian abbiamo menzionato…
-
Posted On ArticoliKubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes


Sgomberiamo il campo da ogni tipo di equivoco: Kubernetes è una tecnologia complessa. Non è solo un’impressione che gli utenti alle prime armi avvertono, è…
-
Posted On NotizieCosa significa il termine del supporto alle architetture i386 annunciato da Debian


Il progetto Debian si sta preparando per accantonare l’architettura i386, ossia il supporto alla versione 32-bit x86 della sua distribuzione, quello cioè legato alle CPU…
-
Posted On NotizieTempo di bilanci in casa 37signals, ecco come si è conclusa la Cloud Repatriation, con tanto di FAQ


Poco più di un anno fa ci chiedevamo all’interno di un Saturday’s Talks se il prossimo passo dell’evoluzione informatica sarebbe stato l’abbandono del cloud ed…
Categories
Tag cloud
ai (79) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (89) CentOS (48) Cloud (64) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (35) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (786) LTS (36) Malware (69) Microsoft (197) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (54) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (185) Vulnerabilità (70) Windows (87)















