Notizie
-
Posted On Notizie
TrueNAS, il sistema NAS OpenSource, arriva a 12 con OpenZFS 2.0
TrueNAS è una soluzione open-source dedicata al NAS (Network Attached Storage – Storage di rete) in grado di sostenere carichi importanti: un vero punto di…
-
Posted On Notizie
Il server grafico X.Org sta cadendo nel dimenticatoio?
Con l’ultima release di X.Org Server, la 1.20 datata maggio 2018, e con la tanto attesa versione 1.21 ben lontana dall’essere anche solo accennata, la…
-
Posted On Notizie
Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla è disponibile anche per i RaspBerryPi
Come di consueto, puntualmente, Canonical ha reso disponibile per il download la versione autunnale di Ubuntu, quest’anno la 20.10, nome in codice Groovy Gorilla. Tra…
-
Posted On Notizie
FINOS e GoldmanSachs rendono OpenSource Legend
Abbiamo parlato di Fintech Open Source Foundation (FINOS) ad aprile perché entrata a far parte della Linux Foundation (LF).Oggi ne parliamo perché proprio la Linux…
-
Posted On Notizie
Con il Kernel 5.10 XFS risolve il problema dell’anno 2038
Per questo articolo la prenderemo molto larga, per inquadrare bene il problema e poterlo rendere comprensibile a chiunque. Il problema Comininciamo con un’informazione di base:…
-
Posted On Notizie
No, Microsoft non andrà su Linux
Qualche tempo fa abbiamo riportato questa discussa notizia in cui il buon Eric Raymond, dato l’interesse di Microsoft verso il progetto WSL e lo sviluppo…
-
Posted On Notizie
GitHub for mobile, qualcosa ci sta sfuggendo di mano
The world’s development platform, in your pocket La piattaforma di sviluppo mondiale, nelle tue tasche Si apre così la pagina https://github.com/mobile nella quale viene presentata…
-
Posted On Notizie
Tre pacchetti npm contengono malware in grado di aprire shell in Linux e Windows
L’ultima volta che avevamo parlato di NPM, l’azienda che sta dietro al package manager Node, utilizzatissimo dai programmatori JavaScript, era stato per comunicare la sua…
-
Posted On Notizie
Le architetture Serverless, un’anticipazione di futuro, con qualche brivido
In principio è stata la virtualizzazione. Se l’hardware è così potente, perché non usarlo per erogare più di una singola macchina? E così le server…
-
Posted On Notizie
MicroK8s: la soluzione Kubernetes zero-ops di Canonical
Kubernetes è diventato lo strumento che le aziende devono avere a “portafoglio” per essere sulla cresta dell’onda e la sua continua evoluzione lo dimostra nel…
Categories
Tag cloud
ai (73) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (61) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (257) Kubernetes (97) Linux (750) LTS (36) Malware (66) Microsoft (190) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (400) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (171) Release (64) RHEL (42) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)