Notizie
-
Posted On NotizieLoihi, il processore neuoromorfico di Intel


Loihi (dal nome di un vulcano sottomarino al largo delle Hawaii) è il nome del chip “neuromorfico” made in Intel. Oltre ad avere un nome…
-
Posted On NotizieNovità per il package manager di Debian: rilasciato APT 2.0


Uno degli strumenti davvero importanti per il successo di una distribuzione Linux è il suo sistema di gestione dei pacchetti (package manager). Tanto fondamentale da…
-
Posted On Notizienpm, l’azienda dietro al package manager Node, viene acquisita da GitHub, cioè da Microsoft


GitHub ha annunciato di aver acquistato l’azienda npm inc. che produce il package manager Node, il registry npm e la CLI npm. Tutti prodotti che…
-
Posted On NotizieWSL2 sarà integrato in Windows10


Vi abbiamo già parlato di WSL2, la seconda iterazione del Windows Subsystem for Linux, e di come questo fosse disponibile per gli sviluppatori insieme ad…
-
Posted On NotizieSoftware OpenSource: il +50% di vulnerabilità nel 2019 è una cattiva notizia? Per nulla!


Il mondo IT si sta interessando sempre di più a soluzioni open-source, ma, come sempre, più una cosa è utilizzata, più le insidie si fanno…
-
Posted On NotizieLa solidarietà digitale: tenersi occupati ai tempi del CoronaVirus


State a casa. Se non dovete andare a comprare un disinfettante o una mascherina (ammesso che serva), state a casa. Il refrain, lo avrete sentito…
-
Posted On NotizieBottlerocket: la distro di AWS pensata per i container


Forse la più grande forza del nostro amato sistema operativo è proprio la possibilità che offre a chiunque di essere personalizzato per le proprie esigenze.…
-
Posted On NotizieL’OpenSource ai tempi del CoronaVirus: gruppi di collaborazione, conferenze virtuali e un nuovo modo di vivere


Quando continuano a ripetere che dovremo cambiare il nostro modo di vivere per un po’ non scherzano. Il nuovo scenario prospettato dal Corona Virus è…
-
Posted On NotizieSETI@home è finito, ma esiste un modo per prestare la vostra CPU alla ricerca sul CoronaVirus: Folding@home!


Quella di SETI@home è stata una storia ventennale. La partecipazione a questo progetto era semplice, nato nel 1999 come un sistema computazionale distribuito per consentire…
-
Posted On NotizieL’OS più vulnerabile è… Linux!


Ogni tanto escono quelle notizie che ci fanno tremare la terra sotto i piedi o che, in un modo o nell’altro, mettono a dura prova…
Categories
Tag cloud
ai (80) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (89) CentOS (48) Cloud (64) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (35) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (78) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (274) Kubernetes (100) Linux (787) LTS (36) Malware (69) Microsoft (197) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (38) open-source (440) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (68) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (54) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (80) Torvalds (98) Ubuntu (185) Vulnerabilità (70) Windows (87)
















