• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Un SIG CentOS per ripristinare i moduli vecchi e deprecati dal Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Un SIG CentOS per ripristinare i moduli vecchi e deprecati dal Kernel Linux

    Raoul Scarazzini
    13 Luglio 2021

    Il gruppo dirigente della distribuzione CentOS ha approvato la formazione di uno Special Interest Group (quella che potremmo definire una task force) denominata CentOS Kmods SIG per identificare e selezionare i moduli del Kernel Linux disponibili per la distribuzione che ormai, da quando cioè è stata creata CentOS Stream, fa da base per Red Hat…

    Leggi l’articolo completo: Un SIG CentOS per ripristinare i moduli vecchi e deprecati dal Kernel Linux
  • WesternDigital avvisa gli utenti: scollegate subito i dischi di rete!
    Pubblicato in Notizie

    WesternDigital avvisa gli utenti: scollegate subito i dischi di rete!

    Matteo Cappadonna
    12 Luglio 2021

    2 risposte

    I nostri device sono sempre più interconnessi e, seppur questo spesso sia fatto per garantire un’estrema comodità, spesso può rivelarsi un grosso problema. E’ il caso di quel che è successo verso la fine del mese scorso in Western Digital, per lo meno per i proprietari dei dischi di rete WD My Book Live. Un…

    Leggi l’articolo completo: WesternDigital avvisa gli utenti: scollegate subito i dischi di rete!
  • Saturday’s Talks: è il momento di discutere seriamente di  diritti… Del cervello!
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: è il momento di discutere seriamente di diritti… Del cervello!

    Raoul Scarazzini
    10 Luglio 2021

    Una risposta

    Il 1948, oltre ad essere stato l’anno della pubblicazione del mio romanzo preferito (1984, di Orwell) ha segnato anche una tappa fondamentale nella storia dell’umanità: la definizione cioè dell’Universal Declaration of Human Rights, ossia il pronunciamento da parte dell’appena costituitosi gruppo delle nazioni unite in merito a quelli che sono i diritti di ogni essere…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: è il momento di discutere seriamente di diritti… Del cervello!
  • Ecco il T-Shirt contest per il trentesimo anniversario di Linux organizzato dalla Linux Foundation
    Pubblicato in Notizie

    Ecco il T-Shirt contest per il trentesimo anniversario di Linux organizzato dalla Linux Foundation

    Raoul Scarazzini
    9 Luglio 2021

    La Linux Foundation, l’organizzazione no-profit che da più di vent’anni permette l’innovazione di massa attraverso l’open-source, ha annunciato un concorso di design per la T-Shirt nell’ambito dell’Open Source Summit + Embedded Linux Conference 2021 Conference per celebrare il 30° anniversario di Linux. I progetti presentati dovranno essere chiaramente incentrati sul tema del 30° Anniversario di…

    Leggi l’articolo completo: Ecco il T-Shirt contest per il trentesimo anniversario di Linux organizzato dalla Linux Foundation
  • I primi effetti dell’uscita di scena di Jim Whitehurst da IBM si fanno sentire… In borsa
    Pubblicato in Notizie

    I primi effetti dell’uscita di scena di Jim Whitehurst da IBM si fanno sentire… In borsa

    Raoul Scarazzini
    8 Luglio 2021

    2 risposte

    Solo pochi giorni fa, nel discutere la shockante notizia delle dimissioni da presidente di IBM da parte di Jim Whithehurst avevamo riflettuto sui possibili scenari a livello tecnologico, specialmente all’interno di Red Hat, dove la figura dell’ex CEO ora presidente era in qualche modo garanzia di fiducia nel mantenimento della cultura open dell’azienda dal cappello…

    Leggi l’articolo completo: I primi effetti dell’uscita di scena di Jim Whitehurst da IBM si fanno sentire… In borsa
  • “Android App Bundle” – il nuovo formato di Google che sostituirà gli APK per Android
    Pubblicato in Notizie

    “Android App Bundle” – il nuovo formato di Google che sostituirà gli APK per Android

    Andrea Pillai
    7 Luglio 2021

    Google Play abbandona gli APKs a favore degli “Android App Bundle” – con maggior controllo di Google Il formato per le app di Android, l’APK (Android PacKage), è rimasto lo stesso fin dal lancio del Sistema, nel 2008. È portatile, facile da creare (si tratta di un semplice archivio strutturato), ed è largamente supportato da…

    Leggi l’articolo completo: “Android App Bundle” – il nuovo formato di Google che sostituirà gli APK per Android
  • OpenZFS continua il suo cammino con passo costante: rilasciata la versione 2.1.0
    Pubblicato in Notizie

    OpenZFS continua il suo cammino con passo costante: rilasciata la versione 2.1.0

    Marco Bonfiglio
    6 Luglio 2021

    4 risposte

    Alla fine dello scorso anno abbiamo visto quanto il rilascio della versione 2.0 fosse il tracciamento di una nuova rotta: integrazione codice usato per Linux e FreeBSD; scadenze certe per il rilascio delle nuove versioni. Dopo meno di un anno da quell’evento, i propositi sono ancora validi e possiamo confermare tutt’ora seguiti. La dimostrazione più…

    Leggi l’articolo completo: OpenZFS continua il suo cammino con passo costante: rilasciata la versione 2.1.0
  • Jim Whitehurst, presidente di IBM ed ex CEO di Red Hat, si dimette dopo sedici mesi
    Pubblicato in Notizie

    Jim Whitehurst, presidente di IBM ed ex CEO di Red Hat, si dimette dopo sedici mesi

    Raoul Scarazzini
    5 Luglio 2021

    Cosa questa notizia comporterà nel lungo termine lo scopriremo solo rimanendo (molto) attenti, ma ecco il fatto: Jim Whitehurst, ex CEO Red Hat e principale artefice dell’acquisizione dell’azienda da parte di IBM (per la cifra monstre di 34 miliardi di dollari), ha annunciato le dimissioni da quello che era diventato il suo nuovo ruolo, ossia…

    Leggi l’articolo completo: Jim Whitehurst, presidente di IBM ed ex CEO di Red Hat, si dimette dopo sedici mesi
Pagina precedente
1 … 124 125 126 127 128 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube