• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • VirtualBox 4.3.8 è disponibile per il download
    Pubblicato in Notizie

    VirtualBox 4.3.8 è disponibile per il download

    Francesco Gualazzi
    3 Marzo 2014

    Una risposta

    L’hypervisor di Oracle VirtualBox è disponibile per il download della versione 4.3.8 dal 25 febbraio; le novità della release sono rivolte soprattutto alla correzione di bug scoperti dalla community e all’introduzione di migliorie. Ora VirtualBox supporta il server X.Org 1.15 su Linux, sono stati eliminati i problemi di hot-plug delle CPU e il supporto per l’installazione è stato…

    Leggi l’articolo completo: VirtualBox 4.3.8 è disponibile per il download
  • RaspberryPI compie due anni e fa un regalo agli sviluppatori
    Pubblicato in Notizie

    RaspberryPI compie due anni e fa un regalo agli sviluppatori

    Raoul Scarazzini
    3 Marzo 2014

    Una risposta

    Sembra ieri ed invece sono già passati due anni da che il RaspberryPi è in commercio. Il piccolo computer (che costa meno di 30 euro) prodotto inizialmente in uno stock da 100.000 elementi da allora di strada ne ha fatta parecchia, sino ad arrivare ad essere distribuito in due milioni e mezzo di unità nel…

    Leggi l’articolo completo: RaspberryPI compie due anni e fa un regalo agli sviluppatori
  • Ubuntu sceglie MySQL
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu sceglie MySQL

    Francesco Gualazzi
    28 Febbraio 2014

    Oggi Mark Shuttleworth ha annunciato su Google Plus che MySQL 5.6 sarà preinstallato nella ormai imminente release Ubuntu 14.04 LTS; mentre altre distribuzioni di rilievo tra cui RHEL e SuSe avranno come database relazionale di default MariaDB, il fondatore di Canonical ha dichiarato che sarà felice di avere MySQL 5.6 e che si complimenta con…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu sceglie MySQL
  • L’evento mondiale “The day we fight back!” contro la sorveglianza di massa è stato un successo. Ecco i numeri!
    Pubblicato in Notizie

    L’evento mondiale “The day we fight back!” contro la sorveglianza di massa è stato un successo. Ecco i numeri!

    Raoul Scarazzini
    28 Febbraio 2014

    Oggi tutti i partecipanti all’evento “The Day We Fight Back” (a cui ha partecipato anche Mia Mammma Usa Linux!) hanno ricevuto una mail da parte di Steve Anderson di Openmedia con i risultati dell’azione intrapresa. Anzitutto un passo indietro: “The Day We Fight Back!” (il giorno in cui abbiamo risposto all’attacco) è il nome dell’iniziativa…

    Leggi l’articolo completo: L’evento mondiale “The day we fight back!” contro la sorveglianza di massa è stato un successo. Ecco i numeri!
  • Update del kernel 2.6 per Ubuntu Server 10.04 LTS
    Pubblicato in Notizie

    Update del kernel 2.6 per Ubuntu Server 10.04 LTS

    Francesco Gualazzi
    27 Febbraio 2014

    Oggi Canonical ha rilasciato un aggiornamento ufficiale per il kernel del suo sistema operativo Ubuntu 10.04 LTS (Long Time Support), che riceverà aggiornamenti fino al 2015. Il kernel in oggetto è la versione  2.6.32, ultima versione disponibile per il ramo 2.6 e l’aggiornamento riguarda la correzione di 5 bug: una privilege escalation possibile tramite il componente “ioctls”…

    Leggi l’articolo completo: Update del kernel 2.6 per Ubuntu Server 10.04 LTS
  • Open Hardware: la nuova rivoluzione culturale è alle porte
    Pubblicato in Notizie

    Open Hardware: la nuova rivoluzione culturale è alle porte

    Raoul Scarazzini
    27 Febbraio 2014

    In principio fu Arduino. Un dispositivo elettronico creato per interagire con l’ambiente (sensori, motori, luci, etc.) e basato su un presupposto semplice: rendere accessibile a chiunque la possibilità di acquistarlo e configurarlo. Prezzo basso e specifiche aperte. In pratica hardware Open Source, senza segreti. Era il 2005 e da allora le cose sono cambiate. Il…

    Leggi l’articolo completo: Open Hardware: la nuova rivoluzione culturale è alle porte
  • La fine del Bitcoin?
    Pubblicato in Notizie

    La fine del Bitcoin?

    Francesco Gualazzi
    26 Febbraio 2014

    Dopo la recente chiusura delle transazioni da parte di Mt. Gox, il maggiore operatore di trading della cripto-moneta Bitcoin, è il panico: l’account twitter della piattaforma è stato cancellato di tutti i tweet e il CEO di Mt.Gox si è ritirato della Bitcoin Foundation; il valore della moneta virtuale si è dimezzato dopo che aveva visto…

    Leggi l’articolo completo: La fine del Bitcoin?
  • Ecco il video di SuSe che mostra una patch LIVE applicata al kernel senza reboot
    Pubblicato in Notizie

    Ecco il video di SuSe che mostra una patch LIVE applicata al kernel senza reboot

    Raoul Scarazzini
    26 Febbraio 2014

    Alcune settimane fa abbiamo pubblicato la notizia della possibilità introdotta da SuSe mediante Kgraft di applicare patch al kernel mentre questo è in esecuzione. Bene, recentemente è stato pubblicato un video da SuSe che passa dalle parole alla pratica, mostrando l’applicazione di una path che risolve un bug di sicurezza (privilege escalation). Ecco il video,…

    Leggi l’articolo completo: Ecco il video di SuSe che mostra una patch LIVE applicata al kernel senza reboot
Pagina precedente
1 … 390 391 392 393 394 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube