• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • C’è una nuova versione di OpenSSL (3.0.7, uscita l’1 novembre) che fareste bene tutti ad installare perché risolve una CVE critica
    Pubblicato in Notizie

    C’è una nuova versione di OpenSSL (3.0.7, uscita l’1 novembre) che fareste bene tutti ad installare perché risolve una CVE critica

    Raoul Scarazzini
    3 Novembre 2022

    8 risposte

    Annunciata con largo anticipo da Mark Cox, sviluppatore Red Hat e VP security della Apache Software Foundation, la versione 3.0.7 di OpenSSL è una di quelle a cui tutti noi dovremmo prestare particolare attenzione. Il motivo risiede nell’entità dell’annuncio: OpenSSL 3.0.7 update to fix Critical CVE out next Tuesday 1300-1700UTC. Does not affect versions before…

    Leggi l’articolo completo: C’è una nuova versione di OpenSSL (3.0.7, uscita l’1 novembre) che fareste bene tutti ad installare perché risolve una CVE critica
  • GitHub, PoC Exploit e malware: fino al 10% dei test di vulnerabilità si è rivelato malevolo
    Pubblicato in Notizie

    GitHub, PoC Exploit e malware: fino al 10% dei test di vulnerabilità si è rivelato malevolo

    John Toscano
    2 Novembre 2022

    Ogni qualvolta una nuova vulnerabilità viene fuori e inizia a inondare i news feed di sistemisti e DevOps, la prima domanda a cui si tenta di dar risposta è: siamo vulnerabili anche noi? Per verificare proprio questo e verificare se l’exploit funzionerebbe anche sulla nostra macchina nel caso venissimo attaccati, è facile reperire del codice…

    Leggi l’articolo completo: GitHub, PoC Exploit e malware: fino al 10% dei test di vulnerabilità si è rivelato malevolo
  • Il supporto ai processori i486 sarà presto rimosso dal Kernel Linux, parola di Linus Torvalds
    Pubblicato in Notizie

    Il supporto ai processori i486 sarà presto rimosso dal Kernel Linux, parola di Linus Torvalds

    Raoul Scarazzini
    1 Novembre 2022

    11 risposte

    Quando il Dittatore benevolo propone scelte per il futuro del Kernel Linux in genere va a finire in due modi: si fa quello che dice oppure ne si discute, legittimamente, e poi si fa quello che dice. Prova ne è stata la recente inclusione del linguaggio Rust nel Kernel Linux: nata come una proposta come…

    Leggi l’articolo completo: Il supporto ai processori i486 sarà presto rimosso dal Kernel Linux, parola di Linus Torvalds
  • Storie da Halloween: quella volta in cui Toy Story 2 è stato quasi cancellato per colpa di un comando rm lanciato per sbaglio
    Pubblicato in Notizie

    Storie da Halloween: quella volta in cui Toy Story 2 è stato quasi cancellato per colpa di un comando rm lanciato per sbaglio

    Raoul Scarazzini
    31 Ottobre 2022

    Una risposta

    Tempo di Halloween (anche se pare più estate), tempo di storie tenebrose, e quella che stiamo per raccontare lo è veramente. È una storia un po’ datata ma che vale la pena condividere in una giornata come questa, non fosse altro per far fare a tutti un check dei propri backup. Il titolo della storia…

    Leggi l’articolo completo: Storie da Halloween: quella volta in cui Toy Story 2 è stato quasi cancellato per colpa di un comando rm lanciato per sbaglio
  • Lennart Poettering, il creatore di Systemd (che ora lavora per Microsoft) ha messo gli occhi sul boot di Linux
    Pubblicato in Notizie

    Lennart Poettering, il creatore di Systemd (che ora lavora per Microsoft) ha messo gli occhi sul boot di Linux

    Raoul Scarazzini
    28 Ottobre 2022

    8 risposte

    Quando lo scorso luglio abbiamo riportato la notizia che il creatore di Systemd (e, per quel che vale, anche di PulseAudio e di Avahi) aveva lasciato Red Hat per Microsoft ci siamo un po’ chiesti tutti quali nuove sfide avrebbe affrontato all’interno della nuova realtà. Considerando ormai Microsoft una delle più importanti aziende produttrici di…

    Leggi l’articolo completo: Lennart Poettering, il creatore di Systemd (che ora lavora per Microsoft) ha messo gli occhi sul boot di Linux
  • Un gruppo di ingegneri danesi è riuscito a trasmettere l’intero traffico internet mediante un chip ottico!
    Pubblicato in Notizie

    Un gruppo di ingegneri danesi è riuscito a trasmettere l’intero traffico internet mediante un chip ottico!

    Raoul Scarazzini
    27 Ottobre 2022

    Una risposta

    Ok, la notizia che state per leggere non parla di open-source (ma probabilmente le tecnologie che sono state utilizzate nell’esperimento lo sono) e nemmeno di Linux, anche se c’è da scommettere che in qualche modo, andando a fondo, il pinguino c’entri anche qui. La tentazione però è stata irresistibile dopo aver letto questo numero: 1.84….

    Leggi l’articolo completo: Un gruppo di ingegneri danesi è riuscito a trasmettere l’intero traffico internet mediante un chip ottico!
  • C’è un grosso problema (già risolto) di sicurezza nel Kernel Linux che riguarda il WiFi
    Pubblicato in Notizie

    C’è un grosso problema (già risolto) di sicurezza nel Kernel Linux che riguarda il WiFi

    Raoul Scarazzini
    26 Ottobre 2022

    3 risposte

    Ad osservare la facilità con cui l’exploit viene descritto e sfruttato all’interno di questo post apparso sulla mailing list di oss-sec vien davvero da spaventarsi: questo problema di sicurezza che riguarda le reti WiFi di Linux è davvero pesante. Nel post menzionato lo sfruttamento della vulnerabilità è semplicissimo: Si avvia il Kernel caricando il modulo…

    Leggi l’articolo completo: C’è un grosso problema (già risolto) di sicurezza nel Kernel Linux che riguarda il WiFi
  • Red Hat presenta Project Wisdom, una AI per generare playbook YAML da linguaggio naturale utilizzabili in Ansible
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat presenta Project Wisdom, una AI per generare playbook YAML da linguaggio naturale utilizzabili in Ansible

    Raoul Scarazzini
    25 Ottobre 2022

    Parliamo spesso di AI su MiaMammaUsaLinux.org, vedi quando raccontiamo di BOT che rappresentano il sistema operativo Linux e rispondono a interviste, vedi le polemiche per il codice protetto da copyright che GitHub Copilot suggerisce agli utenti o vedi gli strumenti che consentono di generare palette di colori partendo da una semplice descrizione. L’AI ormai è…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat presenta Project Wisdom, una AI per generare playbook YAML da linguaggio naturale utilizzabili in Ansible
Pagina precedente
1 … 80 81 82 83 84 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube