• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La Beta di Fedora 41 ha quattro bug bloccanti relativi a Raspberry Pi che, per chi non lo sapesse, non è hardware open-source
    Pubblicato in Notizie

    La Beta di Fedora 41 ha quattro bug bloccanti relativi a Raspberry Pi che, per chi non lo sapesse, non è hardware open-source

    Raoul Scarazzini
    9 Settembre 2024

    5 risposte

    La produzione della prossima release di Fedora, che sarà la 41, è in corso sin dalla pubblicazione dell’attuale major release avvenuta lo scorso aprile. Come tutti i cicli di release, anche questa sta attraversando le consuete problematiche ciascuna delle quali, a seconda della gravità, può rivelarsi una blocker issue. Un problema bloccante che, se non…

    Leggi l’articolo completo: La Beta di Fedora 41 ha quattro bug bloccanti relativi a Raspberry Pi che, per chi non lo sapesse, non è hardware open-source
  • La riscossa di OpenStack partirà dall’acquisizione di VMware da parte di Broadcom (e dagli aumenti sulle licenze) e dal cambiare pelle?
    Pubblicato in Notizie

    La riscossa di OpenStack partirà dall’acquisizione di VMware da parte di Broadcom (e dagli aumenti sulle licenze) e dal cambiare pelle?

    Raoul Scarazzini
    6 Settembre 2024

    Chi ha seguito questo blog negli anni si ricorderà certamente di tutti gli articoli nei quali è stato più volte ribadito il concetto di come OpenStack, il progetto open-source di cloud provisioning on-premise più famoso del mondo, per sua natura non fosse un sistema di virtualizzazione comparabile agli altri in commercio, vedi per l’appunto VMware….

    Leggi l’articolo completo: La riscossa di OpenStack partirà dall’acquisizione di VMware da parte di Broadcom (e dagli aumenti sulle licenze) e dal cambiare pelle?
  • Linkedin ha deciso di giocare in casa, rimpiazzando la propria infrastruttura CentOS con Azure Linux e no, non è una cosa banale
    Pubblicato in Notizie

    Linkedin ha deciso di giocare in casa, rimpiazzando la propria infrastruttura CentOS con Azure Linux e no, non è una cosa banale

    Raoul Scarazzini
    5 Settembre 2024

    8 risposte

    Le grandi aziende che operano su internet mediante server Linux basati sull’ormai defunta distribuzione CentOS 7 hanno da tempo stabilito una strategia di migrazione. O almeno, avrebbero dovuto, poiché dei rischi nell’utilizzo di distribuzioni non più mantenuti sono consci anche i sassi ormai, e sarebbe davvero letale ignorare la problematica, ricordate quando ne abbiamo parlato…

    Leggi l’articolo completo: Linkedin ha deciso di giocare in casa, rimpiazzando la propria infrastruttura CentOS con Azure Linux e no, non è una cosa banale
  • Le dimissioni di un maintainer sono il primo effetto delle dichiarazioni di Torvalds a proposito di Rust nel Kernel Linux?
    Pubblicato in Notizie

    Le dimissioni di un maintainer sono il primo effetto delle dichiarazioni di Torvalds a proposito di Rust nel Kernel Linux?

    Raoul Scarazzini
    4 Settembre 2024

    4 risposte

    Pochi giorni fa raccontavamo delle perplessità sollevate da Linus Torvalds a proposito della lentezza con cui stanno procedendo l’adozione ed i test del linguaggio Rust nel codice del Kernel Linux. Il Dittatore Benevolo infatti ha dichiarato come fosse in realtà in attesa di sviluppi per così dire più solerti, ed invece vuoi perché i programmatori…

    Leggi l’articolo completo: Le dimissioni di un maintainer sono il primo effetto delle dichiarazioni di Torvalds a proposito di Rust nel Kernel Linux?
  • Sorpresa! Elastic rende nuovamente open-source il codice di Elasticsearch, OpenSearch di AWS è ormai un altro prodotto!
    Pubblicato in Notizie

    Sorpresa! Elastic rende nuovamente open-source il codice di Elasticsearch, OpenSearch di AWS è ormai un altro prodotto!

    Raoul Scarazzini
    3 Settembre 2024

    11 risposte

    Con un sorprendente messaggio che è partito dal blog ufficiale ed è rimbalzato sui vari canali social (Linkedin in primis) Elastic ha annunciato il ritorno alla modalità open-source del codice di Elasticsearch, il principale software sviluppato dall’azienda. È un nuovo e importante capitolo per tutte le questioni legate ai cambi di licenza dei software open-source,…

    Leggi l’articolo completo: Sorpresa! Elastic rende nuovamente open-source il codice di Elasticsearch, OpenSearch di AWS è ormai un altro prodotto!
  • Linux Foundation sposa Open Model Initiative per promuovere modelli AI open-source accessibili a tutti
    Pubblicato in Notizie

    Linux Foundation sposa Open Model Initiative per promuovere modelli AI open-source accessibili a tutti

    Raoul Scarazzini
    2 Settembre 2024

    2 risposte

    La Linux Foundation ha annunciato l’ingresso della Open Model Initiative all’interno della famiglia dei progetti ufficiali che sponsorizza, con l’obiettivo di promuovere l’adozione di modelli AI che siano aperti e rispettino i principi dell’open-source. Open Model Initiative è un progetto che nasce da tre aziende coinvolte nel business dell’intelligenza artificiale generativa. La prima è Invoke,…

    Leggi l’articolo completo: Linux Foundation sposa Open Model Initiative per promuovere modelli AI open-source accessibili a tutti
  • Il mmullato di agosto 2024: migrazioni Java, l’Europa ama l’open-source, la crescita del desktop Linux e lo… SBAT!
    Pubblicato in Il mmullato

    Il mmullato di agosto 2024: migrazioni Java, l’Europa ama l’open-source, la crescita del desktop Linux e lo… SBAT!

    Raoul Scarazzini
    31 Agosto 2024

    Sembra ieri che ci apprestavamo ad andare in ferie e invece guarda, è già ora del mmullato di agosto, perché bisogna essere sempre super attivi! Una delle notizie più rilevanti del mese ha riguardato Sun Oracle, che sta facendo i conti con quella che è stata definita una “migrazione di massa” da parte delle aziende…

    Leggi l’articolo completo: Il mmullato di agosto 2024: migrazioni Java, l’Europa ama l’open-source, la crescita del desktop Linux e lo… SBAT!
  • GParted, il tool che ha salvato la vita di molti utenti e che è anche una distribuzione Linux live, compie vent’anni!
    Pubblicato in Notizie

    GParted, il tool che ha salvato la vita di molti utenti e che è anche una distribuzione Linux live, compie vent’anni!

    Raoul Scarazzini
    30 Agosto 2024

    4 risposte

    Dovessi citare le volte che GParted Live mi ha salvato la vita finirei per riempire un altro blog! E non penso di essere il solo utente Linux a dover tanto a questo tool ed alla distribuzione Linux associata ad esso pensata per le esecuzioni live, che oltre a GParted (GNOME Partition Editor) monta moltissimi tool…

    Leggi l’articolo completo: GParted, il tool che ha salvato la vita di molti utenti e che è anche una distribuzione Linux live, compie vent’anni!
Pagina precedente
1 … 20 21 22 23 24 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube