• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Microsoft libera un altro pezzo: la STL
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft libera un altro pezzo: la STL

    Marco Bonfiglio
    19 Settembre 2019

    Una risposta

    Eccoci ad una nuova puntata della serie “Microsoft ama l’open-source” una serie che da qualche anno, e in particolare dall’acquisizione di GitHub, ci sta entusismando, principalmente per l’enorme numero di progetti pubblicati.L’ultima novità risulta particolarmente interessante – sebbene non direttamente usabile: la pubblicazione della libreria standard di C++ usata da Visual Studio, chiamata STL (da…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft libera un altro pezzo: la STL
  • Oracle annuncia Oracle Autonomous Linux
    Pubblicato in Notizie

    Oracle annuncia Oracle Autonomous Linux

    Elena Metelli
    18 Settembre 2019

    3 risposte

    All’Oracle OpenWorld, tenutosi a San Francisco nei giorni scorsi, la societa ha annunciato Oracle Autonomous Linux, il primo sistema operativo che fa tutto lui. Oracle Autonomous Linux is the first and only autonomous operating environment that eliminates complexity and human error to deliver unprecedented cost savings, security, and availability for customers. Oracle Autonomous Linux è…

    Leggi l’articolo completo: Oracle annuncia Oracle Autonomous Linux
  • Stallman si dimette dal MIT e dalla FSF in seguito alla posizione assunta nel caso Epstein
    Pubblicato in Notizie

    Stallman si dimette dal MIT e dalla FSF in seguito alla posizione assunta nel caso Epstein

    Raoul Scarazzini
    17 Settembre 2019

    5 risposte

    Antefatto: in seguito alle rivelazioni dello scandalo relativo a Jeffrey Epstein – passato alle cronache per la tristissima vicenda di abusi sessuali perpetrati e reiterati nel tempo nei confronti di minorenni (la pagina wikipedia spiega tutto nel dettaglio) – è stato organizzato un evento di protesta (qui la pagina Facebook) da parte di studenti e…

    Leggi l’articolo completo: Stallman si dimette dal MIT e dalla FSF in seguito alla posizione assunta nel caso Epstein
  • PineTime, lo smartwatch con Linux
    Pubblicato in Notizie

    PineTime, lo smartwatch con Linux

    Elena Metelli
    17 Settembre 2019

    Con questo tweet Pine64, annuncia un interessante side-project, PineTime: This is the #PineTime (actual photo) – a #Linux smartphone companion and a side-project of ours. Are you a @real_FreeRTOS or @ArmMbed developer with an interest in smartwatches? – let us know. pic.twitter.com/j7ygDWNqbD — PINE64 (@thepine64) September 13, 2019 Uno smartwatch Linux da affiancare ai PinePhone…

    Leggi l’articolo completo: PineTime, lo smartwatch con Linux
  • Vim: lavorare con file multipli
    Pubblicato in Articoli

    Vim: lavorare con file multipli

    Matteo Cappadonna
    16 Settembre 2019

    Una risposta

    Qualche tempo fa vi abbiamo già parlato di metodi per rendere più rapido e comodo l’uso di Vim. Questo editor di testo, seppur all’apparenza molto semplice, permette veramente di fare tantissime cose, scrivere macro, customizzarsi gli shortcut ed, a dispetto di quanto può sembrare, è anche molto comodo per lavorare con file multipli. In questo…

    Leggi l’articolo completo: Vim: lavorare con file multipli
  • Huawei vende (in Cina) notebook MateBook con preinstallato Linux
    Pubblicato in Notizie

    Huawei vende (in Cina) notebook MateBook con preinstallato Linux

    Raoul Scarazzini
    13 Settembre 2019

    4 risposte

    L’azienda cinese Huawei ha cominciato a vendere sul sito vmall.com alcuni modelli di ultrabook che produce, nello specifico Matebook 13, Matebook 14 e Matebook X Pro, con Linux preinstallato. Come racconta TechRepublic, la notizia rappresenta il primo passo verso l’indipendenza nei confronti dei sistemi operativi Microsoft che segue il bando da parte del governo degli…

    Leggi l’articolo completo: Huawei vende (in Cina) notebook MateBook con preinstallato Linux
  • GitLab, un completo strumento DevOps – Parte 3: gestire la CI mediante runner di tipo container
    Pubblicato in Articoli

    GitLab, un completo strumento DevOps – Parte 3: gestire la CI mediante runner di tipo container

    Raoul Scarazzini
    12 Settembre 2019

    Introduzione È inutile negarlo, quando le cose iniziano a complicarsi è sempre difficile mantenere alta la qualità dei progetti. In fondo tutta questa storia dei DevOps nasce da lì. Per quanto sia una buzzword ormai sulla bocca di tutti, è innegabile, la metodologia DevOps cerca di risolvere un problema che è evidente: i ritmi di…

    Leggi l’articolo completo: GitLab, un completo strumento DevOps – Parte 3: gestire la CI mediante runner di tipo container
  • Microsoft ospiterà la prima conferenza su WSL
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft ospiterà la prima conferenza su WSL

    Elena Metelli
    11 Settembre 2019

    Una risposta

    Tutto sta cambiando, inutile negarlo. Dopo Stallman che qualche giorno fa ha partecipato ad un talk tenutosi direttamente in casa del “nemico” Microsoft, nelle scorse ore la Whitewater Foundry, società che ha fatto delle distibuzioni Linux per WSL (Windows Subsystem for Linux) un business, ha annunciato la WSLconf 1. E dove tenerla se non a…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft ospiterà la prima conferenza su WSL
Pagina precedente
1 … 198 199 200 201 202 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube