-
Pubblicato in Notizie
Linux.BackDoor.Xnote.1 un trojan per Linux: la sicurezza non è mai troppa
L’errore più grosso che può essere compiuto dagli utenti Linux meno esperti è pensare che il proprio sistema sia esente dalle infezioni di Virus e Trojan. E’ infatti errato dire “Linux non può essere infettato dai virus”. Si può dire che la creazione di virus per Linux sia molto limitata, si può dire che essendo…
-
Pubblicato in Notizie
Postfix raggiunge la release 3.0!
5 risposte
E’ un fantastico traguardo quello raggiunto da Postfix con la sua release 3.0. Alla base della stragrande maggioranza dei sistemi smtp presenti su internet la nuova versione presenta diverse aggiunte e nuove caratteristiche elencate sommariamente nell’annuncio ufficiale. Ritornano alla mente i giorni passati a configurare questo software ed in particolare la volta in cui un…
-
Pubblicato in Notizie
Uno studio di Google lo conferma: gli utenti non capiscono i rischi di sicurezza nella navigazione
Potrà sembrare la scoperta dell’acqua calda, ma lo studio condotto da Google la dice lunga in merito alla ricettività degli utenti in merito agli avvisi di sicurezza sulle connessioni che ogni giorno vengono effettuate in internet. Come racconta infatti Eweek i risultati (che verranno pubblicati ad aprile) della ricerca effettuata da Google in collaborazione con…
-
Pubblicato in Notizie
Lo smartphone di Ubuntu finalmente in vendita, ce la farà?
Titola così la home page di Ubuntu oggi: It’s here (E’ qui) Come annunciato nella press release di Canonical debutta oggi sul mercato lo smartphone di Ubuntu. Distribuito dalla società spagnola BQ, il primo modello di smartphone che verrà fornito con un sistema operativo Ubuntu sarà l’Aquaris E4.5. Per chi non avesse ancora visto in…
-
Pubblicato in Notizie
L’arte di imparare OpenStack secondo opensource.com
Il portale opensource.com, che per chi non lo sapesse è sponsorizzato da Red Hat in maniera diretta (tanto da posizionare il logo con il cappello rosso in homepage) è sempre fonte di interessanti articoli sullo stato del software open. Sarà per la volontà dello sponsor principe o perché inevitabilmente questo è uno dei temi caldi…
-
Pubblicato in Articoli
Monitorare lo stato di salute di un Hard Disk
Tra i componenti fondamentali di un pc sicuramente l’hard disk svolge un ruolo fondamentale, infatti una eventuale rottura potrebbe comportare la perdita dei propri dati, difficilmente ripristinabili. Per prevenire questo, andremo a introdurre Smartmontools, una suite a riga di comando che ci permette di monitorare lo stato di salute del disco. La suite si basa…
-
Pubblicato in Notizie
RaspberryPi 2 è rivoluzionario, ecco perché
Sul fatto che il progetto RaspberryPi fosse un prodotto interessante non ci sono mai stati dubbi. Bassi costi e dimensioni minuscole ne hanno da guidato il successo in alcuni ambiti operativi dedicati. Un sistema di monitoraggio basato su Nagios, un sistema di video sorveglianza con il modulo video camera, un media center o addirittura un…
-
Pubblicato in Notizie
E se systemd si occupasse del bootloader? Detto fatto!
L’idea che systemd stia fagocitando tutto il substrato delle componenti Linux è qualcosa che spaventa i più. Per i detrattori di questo progetto questa è la prima freccia nella faretra: a che pro includere tutto in un megalite quando le componenti separate sino ad oggi hanno servito perfettamente ognuna al proprio scopo? Le notizie che…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte