• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Incredibile, Canonical annuncia i partner che distribuiranno gli Ubuntu Phones nel mondo e si parla anche dell’Italia!
    Pubblicato in Notizie

    Incredibile, Canonical annuncia i partner che distribuiranno gli Ubuntu Phones nel mondo e si parla anche dell’Italia!

    Raoul Scarazzini
    25 Febbraio 2014

    Con un annuncio ufficiale Canonical ha pubblicato la lista dei partner che distribuiranno gli Ubuntu Phones nel mondo. Le due società sono BQ (Spagna) e Meizu (Cina). Dal comunicato ufficiale emerge che: “Canonical is working with these partners to ship the first Ubuntu devices on the latest hardware in 2014” “Canonical sta lavorndo con questi…

    Leggi l’articolo completo: Incredibile, Canonical annuncia i partner che distribuiranno gli Ubuntu Phones nel mondo e si parla anche dell’Italia!
  • IBM acquista Cloudant
    Pubblicato in Notizie

    IBM acquista Cloudant

    Francesco Gualazzi
    25 Febbraio 2014

    Oggi il colosso statunitense IBM rivela l’acquisto di Cloudant, un provider di database NoSQL in cloud. A differenza dei database relazionali tradizionali, i database aderenti alla filosofia “Not only SQL” hanno la flessibilità e l’adattabilità ad ampi cambiamenti in scala, il che li rende una scelta di valore per startupper e sviluppatori di applicazioni web orientate…

    Leggi l’articolo completo: IBM acquista Cloudant
  • Microsoft e UEFI: una strategia di sopravvivenza per una Dead Company Walking?
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft e UEFI: una strategia di sopravvivenza per una Dead Company Walking?

    Raoul Scarazzini
    24 Febbraio 2014

    In un interessante articolo scritto da Roy Schestowitz per techrights.org l’autore si interroga su come Microsoft abbia sponsorizzato l’introduzione di UEFI per mantenere la fetta di mercato che con la messa in End Of Life (in pratica fine del supporto) di Windows XP ed il fallimento (perché di questo si è trattato) di Windows 8…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft e UEFI: una strategia di sopravvivenza per una Dead Company Walking?
  • Suse Cloud 3 per il private cloud
    Pubblicato in Notizie

    Suse Cloud 3 per il private cloud

    Francesco Gualazzi
    23 Febbraio 2014

    Ieri Suse ha annunciato la disponibilità di Suse Cloud 3, l’ultima versione della distribuzione basata su OpenStack e pronta per ambienti enterprise per costruire infrastrutture private cloud. Il prodotto punta ad aumentare la flessibilità dei datacenter già completamente virtualizzati estendendo la compatibilità e il supporto a VMWare vSphere e vCenter Server. Il prodotto è basato…

    Leggi l’articolo completo: Suse Cloud 3 per il private cloud
  • Networking abilitato di default in systemd 209
    Pubblicato in Notizie

    Networking abilitato di default in systemd 209

    Francesco Gualazzi
    21 Febbraio 2014

    L’ultima versione di systemd disponibile su github è stata oggetto di una discussione tra gli early adopters: il sevizio systemd-networkd è abilitato di default e non molti sono d’accordo con questo approccio. La comparsa di systemd-networkd è novità di questa release stabile se non si ha vostra intenzione avere il networking abilitato al boot, meglio non utilizzare…

    Leggi l’articolo completo: Networking abilitato di default in systemd 209
  • Alcatel-Lucent utilizzerà OpenStack per espandere i propri servizi
    Pubblicato in Notizie

    Alcatel-Lucent utilizzerà OpenStack per espandere i propri servizi

    Francesco Gualazzi
    20 Febbraio 2014

    La compagnia di telecomunicazioni francese ha annunciato ieri con una press release che fornirà a breve dei prodotti per gestire il networking su ambienti cloud, o più semplicemente tramite virtualizzazione. La tecnologia utilizzata dai prodotti sarà OpenStack, su cui si baserà la piattaforma network functions virtualization (NFV): un prodotto che permetterà di canalizzare le esigenze dei fornitori…

    Leggi l’articolo completo: Alcatel-Lucent utilizzerà OpenStack per espandere i propri servizi
  • Il mercato cerca chi sa Linux
    Pubblicato in Notizie

    Il mercato cerca chi sa Linux

    Raoul Scarazzini
    20 Febbraio 2014

    I professionisti Linux sono ricercati, è un dato di fatto. A confermare il trend illustrato qualche tempo fa secondo cui chi ha competenze Linux rappresenta una figura ricercata nel panorama lavorativo attuale è questa volta un sondaggio congiunto di Dice e Linux Foundation. All’interno del documento, scaricabile da questo link, emerge come il 93% dei…

    Leggi l’articolo completo: Il mercato cerca chi sa Linux
  • EvolveOS: nuova distro, nuovo desktop
    Pubblicato in Notizie

    EvolveOS: nuova distro, nuovo desktop

    Francesco Gualazzi
    19 Febbraio 2014

    Una risposta

    Un nuovo sistema operativo vede la luce nella galassia già numerosa delle distribuzioni Linux: EvolveOS è un progetto di Ikey Doherty (@ikey_doherty) e spicca non solo per avere un proprio ambiente desktop, ma per la filosofia del progetto: un sistema operativo moderno e tradizionale allo stesso tempo, che mira ad attrarre gli utenti meno esperti…

    Leggi l’articolo completo: EvolveOS: nuova distro, nuovo desktop
Pagina precedente
1 … 391 392 393 394 395 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube