• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Zoom userà end-to-end encryption per (quasi) tutti. Stavolta per davvero!
    Pubblicato in Notizie

    Zoom userà end-to-end encryption per (quasi) tutti. Stavolta per davvero!

    Marco Bonfiglio
    22 Giugno 2020

    Nel periodo caldo di emergenza COVID la videochiamata è stata indubbiamente lo strumento più usato per combattere le distanze fisiche.E tra le piattaforme che più hanno visto crescere il loro bacino di utenti c’è stata Zoom. Essere popolari è una bella cosa, in generale, ma vengono esposti anche i propri difetti.Per esempio, nelle regole per…

    Leggi l’articolo completo: Zoom userà end-to-end encryption per (quasi) tutti. Stavolta per davvero!
  • Amazon presenta un server-storage per trasferimenti offline al suo cloud di piccole dimensioni: Snowcone
    Pubblicato in Notizie

    Amazon presenta un server-storage per trasferimenti offline al suo cloud di piccole dimensioni: Snowcone

    Marco Bonfiglio
    19 Giugno 2020

    Il cloud oramai fa parte di qualsiasi infrastruttura, e la possibilità d’uso si fonda sulla disponibilità sempre più diffusa di connessioni a banda ultralarga.Ma anche con queste connessioni il trasferimento dei dati dai propri sistemi al cloud può richiedere molto tempo: la rete locale è (quasi sempre) più veloce di quella internet. Per questo, Amazon…

    Leggi l’articolo completo: Amazon presenta un server-storage per trasferimenti offline al suo cloud di piccole dimensioni: Snowcone
  • Anche Microsoft dopo Amazon ed IBM banna il riconoscimento facciale. E se la soluzione di tutto fosse l’OpenSource?
    Pubblicato in Notizie

    Anche Microsoft dopo Amazon ed IBM banna il riconoscimento facciale. E se la soluzione di tutto fosse l’OpenSource?

    Raoul Scarazzini
    18 Giugno 2020

    5 risposte

    Quando abbiamo recentemente parlato del progetto humanID abbiamo anche citato, a compendio, il ritiro da parte di IBM dal business relativo alle tecnologie di riconoscimento facciale. Poteva sembrare una notizia da poco, ma come racconta Dan Meyer di sdxcentral, a quanto pare tutte le grosse corporation stanno prendendo una decisa posizione in merito alle tecnologie…

    Leggi l’articolo completo: Anche Microsoft dopo Amazon ed IBM banna il riconoscimento facciale. E se la soluzione di tutto fosse l’OpenSource?
  • Il software di Amazon per il social distancing sarà OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Il software di Amazon per il social distancing sarà OpenSource

    Elena Metelli
    17 Giugno 2020

    Tramite un post su suo blog, Amazon ha annunciato un ambizioso progetto sviluppato per fronteggiare l’emergenza COVID-19: Distance Assistant. Si tratta di una soluzione che fa utilizzo dell’intelligenza artificiale per aiutare a mettere meglio in pratica le politiche di distanziamento sociale, nella sede di Amazon. Il nuovo strumento consente ai dipendenti di ottenere un feedback…

    Leggi l’articolo completo: Il software di Amazon per il social distancing sarà OpenSource
  • CentOS si aggiorna a stretto giro da RedHat
    Pubblicato in Notizie

    CentOS si aggiorna a stretto giro da RedHat

    Marco Bonfiglio
    17 Giugno 2020

    CentOS (community enterprise Operating System) è una distribuzione pensata per l’uso su server, in ambiente enterprise, che sfrutta la stessa base di codice di Red Hat Linux. Non risulta esattamente la stessa distribuzione, ma possiamo dire che sono più che strettamente imparentate. Ne è dimostrazione che molti sviluppatori lavorano anche per Red Hat, o che…

    Leggi l’articolo completo: CentOS si aggiorna a stretto giro da RedHat
  • Java è (ancora) il linguaggio di programmazione più utilizzato
    Pubblicato in Notizie

    Java è (ancora) il linguaggio di programmazione più utilizzato

    Matteo Cappadonna
    16 Giugno 2020

    2 risposte

    Sentir parlare di linguaggi di programmazione è una questione quotidiana. Non solo, con la tendenza a “migraziore” i sistemisti a ruoli “DevOps”, o semplicemente grazie ai vari sistemi di IaaC (Infrastructure as a Code), oramai saper sviluppare è necessario anche per chi sviluppatore non è. Ovviamente la piattaforma utilizzata determina molto del linguaggio che viene…

    Leggi l’articolo completo: Java è (ancora) il linguaggio di programmazione più utilizzato
  • humanID Project, identità digitali libere e indipendenti dai BOT sono solo un’utopia?
    Pubblicato in Notizie

    humanID Project, identità digitali libere e indipendenti dai BOT sono solo un’utopia?

    Raoul Scarazzini
    16 Giugno 2020

    L’organizzazione non-profit humanID ha uno scopo molto ambizioso: offrire una piattaforma che consenta l’autenticazione in modalità single sign on ai servizi online in maniera indipendente, senza cioè doversi appoggiare alle grosse corporation quali Google o Facebook e chi più ne ha, più ne metta. Degli obiettivi dell’organizzazione ne parla in maniera approfondita questo articolo di…

    Leggi l’articolo completo: humanID Project, identità digitali libere e indipendenti dai BOT sono solo un’utopia?
  • OpenZFS rimuove i termini offensivi dal codice
    Pubblicato in Notizie

    OpenZFS rimuove i termini offensivi dal codice

    Elena Metelli
    15 Giugno 2020

    10 risposte

    No, stavolta non si tratta di pulire il codice dai soliti commenti “simpatici” lasciati da qualche sviluppatore nel corso degli anni ma di una pull request arrivata direttamente da Matthew Ahrens, autore di OpenZFS. La commit riguarda la sostituzione, dove possibile e senza creare danni, del termine “slaves” con “dependents“, anche perché più coerente con…

    Leggi l’articolo completo: OpenZFS rimuove i termini offensivi dal codice
Pagina precedente
1 … 160 161 162 163 164 … 413
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3163) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (746) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube