• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Come ti rendo obsoleto il reporter con la I.A.
    Pubblicato in Notizie

    Come ti rendo obsoleto il reporter con la I.A.

    Marco Brigida
    16 Gennaio 2020

    5 risposte

    Qualche giorno fa, nella Repubblica Cinese, precisamente nella città di Shenzen, un giudice ha emesso una sentenza per una multa ai danni della compagnia di Shanghai Yingxun Technology, colpevole di aver violato il diritto d’autore. La pena pecuniaria ammonta a 1500 yuan cinesi (circa 195 euro) che dovranno essere versati alla società Tencent, multinazionale specializzata…

    Leggi l’articolo completo: Come ti rendo obsoleto il reporter con la I.A.
  • Git 2.25: software migliorato e meno dipendente da Perl
    Pubblicato in Notizie

    Git 2.25: software migliorato e meno dipendente da Perl

    Matteo Cappadonna
    16 Gennaio 2020

    Sappiamo bene che Git è, probabilmente, il sistema di versionamento del codice più utilizzato e che, questo senza dubbio, è il software open-source più diffuso. E tutto questo è avvenuto da quando il buon Linus Torvalds, circa 14 anni fa, ha deciso che i sistemi presenti al tempo erano limitati e di implementarne uno ad-hoc…

    Leggi l’articolo completo: Git 2.25: software migliorato e meno dipendente da Perl
  • Project Trident dice addio a BSD: la nuova beta è basata su Void Linux e ZFS
    Pubblicato in Notizie

    Project Trident dice addio a BSD: la nuova beta è basata su Void Linux e ZFS

    Marco Bonfiglio
    15 Gennaio 2020

    2 risposte

    Il progetto Trident si prefigge come obiettivo la realizzazione di un sistema desktop centrato su: privacy; affidabilità; sicurezza. Fino a ottobre 2019 la base scelta, era TrueOS, una delle (tante) incarnazioni di FreeBSD, anche per l’uso di ZFS, giudicato come fonte di affidabilità. Ma le difficoltà di mantenere usabile un desktop con un sistema operativo…

    Leggi l’articolo completo: Project Trident dice addio a BSD: la nuova beta è basata su Void Linux e ZFS
  • Una bella storia di riscatto sociale attraverso Python e l’OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Una bella storia di riscatto sociale attraverso Python e l’OpenSource

    Raoul Scarazzini
    15 Gennaio 2020

    Una risposta

    È davvero bella la storia raccontata questa settimana sul portale opensource.com, parla di una persona che ha fatto un grosso errore la quale, nonostante le condizioni non favorevoli, è riuscita a risollevarsi mediante l’aiuto di altre persone, di un linguaggio di programmazione e, più in generale, dell’open-source. Il titolo non potrebbe essere più eloquente: What…

    Leggi l’articolo completo: Una bella storia di riscatto sociale attraverso Python e l’OpenSource
  • Torvalds: non usate ZFS su Linux
    Pubblicato in Notizie

    Torvalds: non usate ZFS su Linux

    Matteo Cappadonna
    14 Gennaio 2020

    2 risposte

    Sicuramente uno dei vantaggi del riavere Torvalds dopo il periodo sabbatico in cui ha cercato di lavorare su se stesso nel rapporto con gli altri, è quello di avere un Linus che non solo utilizza epiteti più o meno coloriti, ma che li accompagna da spiegazioni più o meno tecniche motivando le sue affermazioni. Questa…

    Leggi l’articolo completo: Torvalds: non usate ZFS su Linux
  • Kubernetes ed i problemi di un progetto gigante: una lista di duemila TODO
    Pubblicato in Notizie

    Kubernetes ed i problemi di un progetto gigante: una lista di duemila TODO

    Raoul Scarazzini
    14 Gennaio 2020

    La vertiginosa evoluzione di Kubernetes porta con se oltre che innovazioni costanti anche qualche problema. È infatti impensabile avere cicli di release così serrati, con una minor-release ogni tre mesi, senza dover rinunciare a qualcosa in termini di qualità. Il bilanciamento perfetto non può esistere. Ne sanno qualcosa i ragazzi di AirBnb che nel corso…

    Leggi l’articolo completo: Kubernetes ed i problemi di un progetto gigante: una lista di duemila TODO
  • SUSE amplia l’offerta di learning alleandosi con KITS
    Pubblicato in Notizie

    SUSE amplia l’offerta di learning alleandosi con KITS

    Raoul Scarazzini
    13 Gennaio 2020

    Il ramo learning di SUSE, chiamato SUSE Academic Program, ha siglato un accordo con il Karunya Institute of Technoloy and Sciences, chiamato KITS, per collaborare nell’ambito learning sui temi Linux e open-source. Principalmente orientato verso le metodologie Cloud, DevOps ed enterprise Linux l’obiettivo dell’accordo è quello di far arrivare i materiali dei corsi ad un…

    Leggi l’articolo completo: SUSE amplia l’offerta di learning alleandosi con KITS
  • Linux gira ovunque, anche sui biglietti da visita
    Pubblicato in Notizie

    Linux gira ovunque, anche sui biglietti da visita

    Matteo Cappadonna
    13 Gennaio 2020

    4 risposte

    Non è un caso se i produttori di dispositivi IoT o embedded spesso ricadono su Linux come scelta ottimale per avere un sistema super minimale ed ottimizzato e che si può adattare a fare qualsiasi cosa. Il kernel Linux infatti, grazie alla sua natura open-source ed altamente modulare, può essere modificato al punto da poter…

    Leggi l’articolo completo: Linux gira ovunque, anche sui biglietti da visita
Pagina precedente
1 … 183 184 185 186 187 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3161) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube