-
Pubblicato in Notizie
Python all’attacco di ESXi, trovato un nuovo ransomware
I ricercatori di Sophos, azienda inglese che si occupa tra le altre cose di sicurezza, hanno identificato un nuovo ransomware che punta alla compromissioni di macchine erogate tramite sistemi ESXi, ovvero la componente hypervisor del famoso sistema di virtualizzazione creato da VMware. Il comportamento finale del ransomware è sempre il solito: i dischi dei sistemi…
-
Pubblicato in Notizie
Il disservizio sui BGP è solo l’ultimo dei problemi di Facebook, la vera sfida è al Senato
4 risposte
Di quanto successo nella giornata di lunedì 4 ottobre 2021 a Facebook, proverbiale lunedì nero, avrete già letto. Il lungo, lunghissimo disservizio è stato innescato da una singola modifica sul BGP, il Border Gateway Protocol, la componente che permette di indirizzare le rotte in maniera autonoma in base a determinati fattori (path, network policies e…
-
Pubblicato in Notizie
Google mette sul piatto 1 milione per la sicurezza dell’OpenSource
Google è da tempo in prima linea con iniziative atte a cercare di risolvere i problemi e migliorare la sicurezza dell’open-source e, da alcuni mesi, sta svelando il suo personale piano a riguardo. Lo scorso agosto, in un blog post, aveva annunciato un piano quinquennale, con un investimento totale di 10 miliardi di dollari per…
-
Pubblicato in Notizie
Le opinioni di Linus Torvalds all’OpenSource Summit, tra passato e futuro
L’evento Open Source Summit North America tenutosi a Seattle è stato, come ormai da anni è consuetudine, il momento ideale per carpire dalla voce di Linus Torvalds, creatore e manutentore del Kernel Linux, lo stato dell’arte sui temi caldi del mondo open e non solo. Lo racconta thenewstack.io in questo lungo articolo. La discussione ha…
-
Pubblicato in Notizie
Google adotta finalmente l’approccio upstream first per le feature di Android sul Kernel Linux
Lo sviluppo “upstream first” è l’idea che qualsiasi modifica (nuove funzionalità, fix di un bug, etc.) che si desidera includere in un prodotto basato su un progetto open-source deve essere prima presentata al progetto, e poi essere inclusa nel prodotto. Nonostante la pratica possa sembrare in qualche modo poco commerciale, poiché in questo modo le…
-
Pubblicato in Notizie
Siete nell’OpenSource come Sysadmin, DevOps o Cloud engineer? Un’azienda vi sta cercando, lo dice la Linux Foundation
2 risposte
Diciamoci la verità, questo lungo periodo di pandemia ha messo in sofferenza molte professioni, ma il lavoro dell’informatico si è preservato in maniera decisa. Vuoi perché nativamente predisposta (nella maggioranza dei casi) al lavoro remoto, vuoi perché la duttilità ne è sempre stata una componente determinante, la figura dell’informatico professionista è in salute, e la…
-
Pubblicato in Notizie
Vuoi provare Windows11? Installa Linux ed usa Windowsfx!
3 risposte
Beh, oramai sono lontani gli anni di MiaMammaUsaWindows, ma perché non divertirsi perlomeno a provare la sensazione di utilizzare Windows 11 senza allontanarci troppo dal nostro amato pinguino? E’ quello che hanno pensato i creatori di Windowsfx quando hanno creato una distribuzione che si presenta con il seguente motto: The Microsoft Windows 11 interface with…
-
Pubblicato in Notizie
Il 2021 è l’anno di Linux sul desktop. Davvero. Senza ombra di dubbio.
8 risposte
Quante volte noi utilizzatori di Linux abbiamo sentito questa frase? Il motivo è sempre stato chiaro a tutti: Linux, purtroppo, ha nel runlevel 5 (o 4) il suo punto debole. Quali sono i problemi delle interfacce grafiche che girano su Linux? Performance? Usabilità? Interoperabilità? La lista sarebbe molto lunga, e le motivazioni che ci hanno…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta