• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Red Hat distribuisce ManageIQ in forma Open Source
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat distribuisce ManageIQ in forma Open Source

    Raoul Scarazzini
    13 Maggio 2014

    ManageIQ, software alla base della suite Red Hat Cloudforms è Open Source. Red Hat aveva acquisito ManageIQ nel dicembre 2012, nato come prodotto di gestione del Cloud proprietario, e lo aveva trasformato nella componente Cloudforms, lasciandolo però “chiuso”. Dall’Openstack summit arriva la notizia oggi che i sorgenti del software in questione saranno disponibili in forma…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat distribuisce ManageIQ in forma Open Source
  • Mozilla ha deciso: la pubblicità nel nuovo tab di Firefox non si farà
    Pubblicato in Notizie

    Mozilla ha deciso: la pubblicità nel nuovo tab di Firefox non si farà

    Raoul Scarazzini
    12 Maggio 2014

    Arriva la parola fine in merito alla possibilità di inserire degli ADs (pubblicità) nella pagina vuota di un nuovo tab in Firefox. Negli scorsi mesi dopo l’iniziale annuncio ed i successivi chiarimenti in rete si era acceso il dibattito su quanto potesse essere giusta ed applicabile questa soluzione. Per essere più precisi la Mozilla Corporation…

    Leggi l’articolo completo: Mozilla ha deciso: la pubblicità nel nuovo tab di Firefox non si farà
  • Il text editor Atom diventa open source
    Pubblicato in Notizie

    Il text editor Atom diventa open source

    Francesco Gualazzi
    10 Maggio 2014

    Quando gli sviluppatori di un software abbracciano la filosofia open source e decidono di rendere disponibili i sorgenti, abbracciano un’idea: dare e ricevere. Danno un prodotto che porta un vantaggio a chi lo usa e ricevono consigli, miglioramenti e nuove idee. Se l’azienda in questione è Github e il software è Atom la domanda sorge…

    Leggi l’articolo completo: Il text editor Atom diventa open source
  • Eucalyptus versione 4.0 rilasciata
    Pubblicato in Notizie

    Eucalyptus versione 4.0 rilasciata

    Francesco Gualazzi
    9 Maggio 2014

    La piattaforma open source per costruire e gestire infrastrutture cloud ibride Eucalyptus vede il debutto della versione 4.0. La nuova release è orientata alla scalabilità e al maggiore supporto allo storage a oggetti con Ceph e RiakCS. Eucalyptus è lo strumento primario per connettere il provider di cloud IaaS numero uno al mondo alla propria infrastruttura virtualizzata: la nuova…

    Leggi l’articolo completo: Eucalyptus versione 4.0 rilasciata
  • GlusterFS 3.5 rilasciato ufficialmente
    Pubblicato in Notizie

    GlusterFS 3.5 rilasciato ufficialmente

    Francesco Gualazzi
    8 Maggio 2014

    Da pochi giorni è disponibile la nuova versione minore di GlusterFS, il file system distribuito sponsorizzato da Red Hat. La nuova versione introduce delle feature richieste dalla community e porta miglioramenti di performance e configurabilità: a mio parere la novità più importante è l’introduzione della capacità read-ahead (deve essere configurata anche nel kernel) che migliora…

    Leggi l’articolo completo: GlusterFS 3.5 rilasciato ufficialmente
  • Linus Torvalds riceve il premio IEEE Computer Pioneer
    Pubblicato in Notizie

    Linus Torvalds riceve il premio IEEE Computer Pioneer

    Raoul Scarazzini
    5 Maggio 2014

    Un nuovo riconoscimento per il papà di Linux, Linus Torvalds, il quale ha ricevuto lo “IEEE Computer Society’s Computer Pioneer Award“. Il premio viene donato con queste motivazioni: “to recognize and honor the vision of those whose efforts resulted in the creation and continued vitality of the computer industry” “per riconoscere ed onorare la visione…

    Leggi l’articolo completo: Linus Torvalds riceve il premio IEEE Computer Pioneer
  • Red Hat acquisisce Inktank e con essa Ceph. E’ la fine di Gluster?
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat acquisisce Inktank e con essa Ceph. E’ la fine di Gluster?

    Raoul Scarazzini
    5 Maggio 2014

    2 risposte

    Il recente annuncio da parte di Red Hat dell’acquisizione della società Inktank ha portato diversi operatori del settore a fare diverse riflessioni. Prima però alcune domande e risposte: Perché questa acquisizione è ritenuta così importante? Inktank è la società che sta dietro al progetto Ceph. Che cos’è Ceph? Ceph è un software di gestione object…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat acquisisce Inktank e con essa Ceph. E’ la fine di Gluster?
  • Ubuntu 14.04 LTS: corretto il bypass del blocco schermo di Unity
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu 14.04 LTS: corretto il bypass del blocco schermo di Unity

    Francesco Gualazzi
    2 Maggio 2014

    Da un paio di settimane è stata rilasciata la nuova versione con supporto a lungo termine dei pacchetti software (LTS, long time support) di Ubuntu,  nome in codice Trusty Thar; come ogni release, anche questa porta un sacco di novità e purtroppo le novità nel codice producono spesso anche effetti indesiderati o non previsti dagli…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu 14.04 LTS: corretto il bypass del blocco schermo di Unity
Pagina precedente
1 … 381 382 383 384 385 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube