• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • curl, i CVE e quelle severity insensate relative ai bug che creano allarmismi inutili
    Pubblicato in Notizie

    curl, i CVE e quelle severity insensate relative ai bug che creano allarmismi inutili

    Raoul Scarazzini
    4 Settembre 2023

    Una risposta

    Lo scorso giugno abbiamo raccontato delle perplessità di Daniel Stenberg, creatore di curl, sul National Vulnerability Database (NVD) ed i valori delle CVE e di come in quel caso specifico la CVE-2023-27536, inizialmente inserita con severità 9.8, ossia CRITICAL, ossia Apocalypse now, fosse stata riclassificata, dopo una estenuante serie di azioni, a 5.9, ossia MEDIUM,…

    Leggi l’articolo completo: curl, i CVE e quelle severity insensate relative ai bug che creano allarmismi inutili
  • I nuovi repository di AlmaLinux per la compatibilità ABI con RHEL e la nuova modalità di test dei pacchetti
    Pubblicato in Notizie

    I nuovi repository di AlmaLinux per la compatibilità ABI con RHEL e la nuova modalità di test dei pacchetti

    Raoul Scarazzini
    1 Settembre 2023

    Quando pochi giorni fa abbiamo raccontato della costituzione di OpenELA, l’associazione creata da CIQ, SUSE e Oracle per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili, abbiamo anche aggiunto come nell’associazione mancasse (almeno per il momento) un nome illustre, quello di AlmaLinux. Capire se prima o dopo anche AlmaLinux diventerà parte di OpenELA al momento non è…

    Leggi l’articolo completo: I nuovi repository di AlmaLinux per la compatibilità ABI con RHEL e la nuova modalità di test dei pacchetti
  • SUSE, la principale azienda open-source europea, torna ad essere privata, ritirandosi dalla borsa dopo due anni
    Pubblicato in Notizie

    SUSE, la principale azienda open-source europea, torna ad essere privata, ritirandosi dalla borsa dopo due anni

    Raoul Scarazzini
    31 Agosto 2023

    Il gigante europeo SUSE nel corso della sua storia finanziaria ha attraversato numerose e turbolente fasi. Riassumendo il solo passato recente, nel 2018 l’azienda è stata acquisita dal gruppo svedese EQT, il precedente proprietario era Micro Focus, che l’aveva acquisita da Attachmate, che l’aveva comprata da Novell. EQT, nel marzo 2021, aveva scorporato SUSE per…

    Leggi l’articolo completo: SUSE, la principale azienda open-source europea, torna ad essere privata, ritirandosi dalla borsa dopo due anni
  • Il Kernel Linux 6.5 è stato ufficialmente rilasciato. E se si potesse far girare su un Commodore 64?
    Pubblicato in Notizie

    Il Kernel Linux 6.5 è stato ufficialmente rilasciato. E se si potesse far girare su un Commodore 64?

    Raoul Scarazzini
    30 Agosto 2023

    5 risposte

    L’annunciata versione 6.5 del Kernel Linux, della quale avevamo parlato recentemente in merito alle sue coincidenze numeriche con le ultime altre release, è stata rilasciata domenica 27 agosto 2023 da Linus Torvalds, il quale non ha trovato scuse per creare ritardi (“niente di strano o spaventoso”, sue testuali parole). La sensazione del dittatore benevolo è…

    Leggi l’articolo completo: Il Kernel Linux 6.5 è stato ufficialmente rilasciato. E se si potesse far girare su un Commodore 64?
  • Zimbu, il linguaggio di programmazione dimenticato creato dal padre di Vim
    Pubblicato in Notizie

    Zimbu, il linguaggio di programmazione dimenticato creato dal padre di Vim

    Raoul Scarazzini
    29 Agosto 2023

    La recente scomparsa di Bram Moolenaar, creatore di Vim, che abbiamo tristemente riportato all’inizio di agosto, ha portato molti utenti a condividere ricordi e memorie relative oltre che alla straordinaria umanità del personaggio (pioniere del charityware), anche ai progetti collaterali portati avanti dal compianto programmatore. Ne è un esempio Zimbu, la cui storia viene raccontata…

    Leggi l’articolo completo: Zimbu, il linguaggio di programmazione dimenticato creato dal padre di Vim
  • OpenELA, l’associazione creata da CIQ, SUSE e Oracle per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili
    Pubblicato in Notizie

    OpenELA, l’associazione creata da CIQ, SUSE e Oracle per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili

    Raoul Scarazzini
    28 Agosto 2023

    4 risposte

    Nel nuovo capitolo della storia scatenata dalla decisione da parte di Red Hat di sospendere la pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux irrompe un nuovo protagonista: OpenELA, un’associazione composta da CIQ (l’azienda del fondatore di CentOS e Rocky Linux), Oracle (con il suo Unbreakable Linux) e SUSE, (che recentemente ha annunciato…

    Leggi l’articolo completo: OpenELA, l’associazione creata da CIQ, SUSE e Oracle per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili
  • Hashicorp cambia la licenza di Terraform e fratelli  da MPL a BSL, che di open-source ha poco e niente
    Pubblicato in Notizie

    Hashicorp cambia la licenza di Terraform e fratelli da MPL a BSL, che di open-source ha poco e niente

    Raoul Scarazzini
    25 Agosto 2023

    È sempre bene non distrarsi troppo nel periodo estivo, o si finisce in meno di due settimane (il periodo di pausa estiva degli articoli del portale) con il trovare notizie inaspettate. È il caso di Hashicorp la quale, precisamente il 10 agosto 2023, ha pubblicato il blog post HashiCorp adopts Business Source License spiegando come…

    Leggi l’articolo completo: Hashicorp cambia la licenza di Terraform e fratelli da MPL a BSL, che di open-source ha poco e niente
  • Debian GNU/Linux fa 30, un compleanno importante per un progetto unico nel suo genere
    Pubblicato in Notizie

    Debian GNU/Linux fa 30, un compleanno importante per un progetto unico nel suo genere

    Raoul Scarazzini
    24 Agosto 2023

    3 risposte

    Dopo aver raccontato dei primi trent’anni di Slackware qualche settimana fa eccoci a celebrare un compleanno altrettanto importante, per il progetto GNU/Linux che forse più di tutti gli altri è rimasto fedele al suo spirito comunitario: lo scorso 16 agosto 2023, Debian GNU/Linux ha compiuto 30 anni! Ovunque non sono mancate le celebrazioni nella rete,…

    Leggi l’articolo completo: Debian GNU/Linux fa 30, un compleanno importante per un progetto unico nel suo genere
Pagina precedente
1 … 54 55 56 57 58 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube