• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Come far diventare Docker un veicolo di malware
    Pubblicato in Notizie

    Come far diventare Docker un veicolo di malware

    Raoul Scarazzini
    1 Agosto 2017

    Nel corso dell’evento Black Hat (di cui abbiamo parlato anche ieri) è stato presentato un interessante Proof Of Concept riguardante Docker. Una qualsiasi installazione Docker che esponga le proprie API mediante protocollo TCP (default fino a qualche tempo fa, almeno sui PC Windows) è esposta a questo attacco: il codice malevolo viene eseguito all’interno della…

    Leggi l’articolo completo: Come far diventare Docker un veicolo di malware
  • Systemd riceve il premio come tecnologia dal vendor peggiore ai Pwinie awards
    Pubblicato in Notizie

    Systemd riceve il premio come tecnologia dal vendor peggiore ai Pwinie awards

    Raoul Scarazzini
    31 Luglio 2017

    Nel corso della conferenza Black Hat tenutasi a Las Vegas sono stati assegnati i premi Pwnies, delle piccole statue rappresentanti dei Pony dipinte con vernice spray, dedicate a chi si è distinto (per così dire) nell’ambito della sicurezza dell’ultimo anno. Si potrebbe riassumere come il premio delle epic fail, assegnato appunto alle tecnologie, alle aziende…

    Leggi l’articolo completo: Systemd riceve il premio come tecnologia dal vendor peggiore ai Pwinie awards
  • IoT: hackeriamo un autolavaggio!
    Pubblicato in Notizie

    IoT: hackeriamo un autolavaggio!

    Elena Metelli
    29 Luglio 2017

    4 risposte

      No, in questo articolo NON spiegheremo come hackerare un autolavaggio… ma si potrebbe! Più volte abbiamo parlato di IoT e sicurezza, cose che sembrano viaggiare su due binari completamente diversi e ben distanti. Ormai tutto è diventato smart, connesso e pingabile; di contro, quasi nessuno sembra badare alla sicurezza, anzi, sembra proprio che nessun produttore…

    Leggi l’articolo completo: IoT: hackeriamo un autolavaggio!
  • Cosa fa Linus Torvalds nel tempo libero? Semplice, le review dei gadget!
    Pubblicato in Notizie

    Cosa fa Linus Torvalds nel tempo libero? Semplice, le review dei gadget!

    Raoul Scarazzini
    28 Luglio 2017

    Una risposta

    Vi siete mai domandati cosa faccia Linus Torvalds nel suo tempo libero? Colui che domina con piglio autoritaristico e dittatoriale Linux, il kernel da lui creato, avrà ben il diritto di svagarsi un poco, giusto? Ebbene sappiate che Linus Torvalds è un appassionato di immersioni e subacquea in generale. Ha addirittura scritto un programma che…

    Leggi l’articolo completo: Cosa fa Linus Torvalds nel tempo libero? Semplice, le review dei gadget!
  • Privacy sotto l’ombrellone: 10 consigli utili dal Garante!
    Pubblicato in Notizie

    Privacy sotto l’ombrellone: 10 consigli utili dal Garante!

    Stefano Zaccheo
    26 Luglio 2017

    In occasione della bella stagione, il Garante della Privacy avrebbe pubblicato un decalogo dal nome “E-state in Privacy“ in cui vengono elencate 10 buone abitudini per mantenere al sicuro la nostra privacy anche in questa torrida estate, vediamole insieme! Attenti a quel tag! Quando si realizza un Selfie o una foto ai vicini di ombrellone,…

    Leggi l’articolo completo: Privacy sotto l’ombrellone: 10 consigli utili dal Garante!
  • A systemd non piace Netflix
    Pubblicato in Notizie

    A systemd non piace Netflix

    Elena Metelli
    25 Luglio 2017

    Una risposta

    Il tool di init più “amato” del web colpisce di nuovo e stavolta di mezzo ci finisce Netflix. Solo un mese fa parlavamo del bug che affliggeva il componente systemd-resolved (caching server per i DNS) ed oggi sembrerebbero esserci problemi con libidn2, libreria che aggiunge il supporto ai nomi di dominio internazionalizzati. Il problema è…

    Leggi l’articolo completo: A systemd non piace Netflix
  • Firefox Focus supera il milione di download
    Pubblicato in Notizie

    Firefox Focus supera il milione di download

    Matteo Cappadonna
    24 Luglio 2017

    Quando si parla di Mozilla è risaputo che i progetti in ballo sono diversi: da uno dei browser più utilizzati, fino ad un client di posta che è forse l’unica vera alternativa completa alle attuali versioni enterprise. Qualche tempo fa, un piccolo “addon” si è aggiunto alla famiglia dei software, stiamo parlando di Firefox Focus….

    Leggi l’articolo completo: Firefox Focus supera il milione di download
  • Disponibile Skype 5.4 Beta
    Pubblicato in Notizie

    Disponibile Skype 5.4 Beta

    Michele Milaneschi
    21 Luglio 2017

    Abbiamo seguito nei precedenti articoli i vari rilasci di skype, e a distanza di circa 4 mesi è stata resa disponibile la versione 5.4. Stiamo parlando del rilascio di Skype 5.4 Beta, dove oltre alla solita carrellata di bugfix la novità principale riguarda l’arrivo del supporto (attualmente sperimentale) alle video-chiamate di gruppo. Di seguito le…

    Leggi l’articolo completo: Disponibile Skype 5.4 Beta
Pagina precedente
1 … 285 286 287 288 289 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube