• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il 2021 segnerà la fine di CentOS, solo Stream sopravviverà. Embrace, Extend, Extinguish
    Pubblicato in Notizie

    Il 2021 segnerà la fine di CentOS, solo Stream sopravviverà. Embrace, Extend, Extinguish

    Raoul Scarazzini
    9 Dicembre 2020

    27 risposte

    Quando nel settembre del 2019 abbiamo parlato dell’introduzione di CentOS Stream, la rolling release di CentOS, una delle riflessioni ad essere messa sul piatto fu che, verosimilmente, l’effort richiesto per mantenere tanto la versione di CentOS standard che quella Stream sarebbe stato troppo e che quindi, verosimilmente, delle due a sopravvivere sarebbe stata solo la…

    Leggi l’articolo completo: Il 2021 segnerà la fine di CentOS, solo Stream sopravviverà. Embrace, Extend, Extinguish
  • Conoscete KEDA, L’event driven autoscaler di Kubernetes? Dovreste, soprattutto ora che è uscita la versione 2.0
    Pubblicato in Notizie

    Conoscete KEDA, L’event driven autoscaler di Kubernetes? Dovreste, soprattutto ora che è uscita la versione 2.0

    Raoul Scarazzini
    8 Dicembre 2020

    Il concetto della scalabilità è parte dei sani principi base dell’utilizzo dei container: aumentare o diminuire la propria “potenza di fuoco” dovrebbe essere un’azione agile e semplice. Gli orchestratori come Kubernetes agevolano la gestione di queste operazioni mediante l’uso dei controller. È proprio in questo contesto che si muove KEDA, il cui acronimo sta per…

    Leggi l’articolo completo: Conoscete KEDA, L’event driven autoscaler di Kubernetes? Dovreste, soprattutto ora che è uscita la versione 2.0
  • Si avvicina la versione 6 di Pacman, manager di Arch Linux
    Pubblicato in Notizie

    Si avvicina la versione 6 di Pacman, manager di Arch Linux

    Marco Bonfiglio
    7 Dicembre 2020

    3 risposte

    I gestori di pacchetti in giro sono parecchi, e sono tanto fondamentali per le distribuzioni Linux che, praticamente, ogni distribuzione ha il suo specifico e caratterizzante. Giusto qualche accoppiata? Debian -> apt Red Hat -> yum (o oramai dnf) SuSE -> zypper Gentoo -> portage Arch -> pacman E proprio l’ultima accoppiata è quella di…

    Leggi l’articolo completo: Si avvicina la versione 6 di Pacman, manager di Arch Linux
  • Kubernetes depreca la runtime Docker, e adesso? Niente panico!
    Pubblicato in Notizie

    Kubernetes depreca la runtime Docker, e adesso? Niente panico!

    Raoul Scarazzini
    4 Dicembre 2020

    Ma come? Non abbiamo appena detto che il progetto Docker è in buona salute e che è ben lungi dal dichiararsi defunto? E allora il changelog della versione 1.20 di Docker che recita: Docker support in the kubelet is now deprecated and will be removed in a future release. The kubelet uses a module called…

    Leggi l’articolo completo: Kubernetes depreca la runtime Docker, e adesso? Niente panico!
  • Una campagna per Linux su Apple Silicon
    Pubblicato in Notizie

    Una campagna per Linux su Apple Silicon

    Matteo Cappadonna
    3 Dicembre 2020

    3 risposte

    Vi abbiamo accennato di quanto sembrano entusiasmanti i nuovi processori ARM sviluppati da Apple per i suoi nuovi dispositivi. Entusiasmanti al punto che anche lo stesso Torvalds sarebbe interessato all’utilizzo, se solo Linux ci girasse. A quanto pare non è l’unico e lo sviluppatore Hector Martin ci crede così tanto da voler far diventare questo…

    Leggi l’articolo completo: Una campagna per Linux su Apple Silicon
  • FreeBSD accoglie WireGuard tra le sue VPN
    Pubblicato in Notizie

    FreeBSD accoglie WireGuard tra le sue VPN

    Marco Bonfiglio
    2 Dicembre 2020

    La cavalcata di WireGuard sembra essere pressoché inarrestabile: a maggio abbiamo dato notizia dell’integrazione in OpenBSD, e da domenica 29 novembre il modulo WireGuard è ufficialmente disponibile per FreeBSD. Se aggiungiamo che l’integrazione per Android 12 sembra cosa fatta, come anche la disponibilità per Windows, compreso support per piattaforme ARM come Surface, arriviamo alla conclusione…

    Leggi l’articolo completo: FreeBSD accoglie WireGuard tra le sue VPN
  • Rilasciato Systemd 247, novità per OOMKiller
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato Systemd 247, novità per OOMKiller

    Elena Metelli
    1 Dicembre 2020

    Nei giorni scorsi è stata rilasciata la nuova versione di Systemd, la 247, e come tutte le sue release, include moltissime nuove funzionalità. Una delle novità che spicca in Systemd 247, è l’utilizzo di systemd-oomd come demone per la gestione dell’out-of-memory. Al momento chi si occupa della questione è l’OOM killer che, in base ad…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato Systemd 247, novità per OOMKiller
  • Guix sempre più maturo con la versione 1.2.0
    Pubblicato in Notizie

    Guix sempre più maturo con la versione 1.2.0

    Marco Bonfiglio
    30 Novembre 2020

    2 risposte

    Guix rimane un progetto molto interessante: un gestore di pacchetti indipendente, profondamente diverso dai vari apt o yum: non prende singoli comandi per installare o disinstallare pacchetti e dipendenze, ma la descrizione – in file di testo – dello stato finale desiderato di un pacchetto, o della macchina intera. Sarà Guix a scegliere operazioni e…

    Leggi l’articolo completo: Guix sempre più maturo con la versione 1.2.0
Pagina precedente
1 … 143 144 145 146 147 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube