• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • I cinque momenti clou del 2018 per Linux e l’OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    I cinque momenti clou del 2018 per Linux e l’OpenSource

    Raoul Scarazzini
    8 Gennaio 2019

    Con l’inizio del nuovo anno abbiamo già fatto alcune previsioni in merito a quanto aspettarsi nel 2019 in ambito Linux ed open-source. Ma quali sono stati gli eventi cloud dell’anno appena trascorso? Steven J. Vaughan-Nichols, di ZDNet, ha stilato l’elenco dei cinque più importanti momenti avvenuti nell’anno appena trascorso. Ripercorriamoli insieme: Spectre/Meltdown: nella prima parte…

    Leggi l’articolo completo: I cinque momenti clou del 2018 per Linux e l’OpenSource
  • RaspberryPi: supporto ufficiale nel kernel per touchscreen
    Pubblicato in Notizie

    RaspberryPi: supporto ufficiale nel kernel per touchscreen

    Elena Metelli
    8 Gennaio 2019

    Novità all’orizzonte per i possessori di RaspberryPi: nel kernel 4.21 sarà aggiunto il supporto nativo al Raspberry Pi Touchscreen, un display da 7″ con una risoluzione 800×480. La pull request arriva da Dmitry Torokhov e andrà ad aggiungere oltre 200 righe di codice riguardanti il driver che accederà alle informazioni in un’area di memoria mappata…

    Leggi l’articolo completo: RaspberryPi: supporto ufficiale nel kernel per touchscreen
  • Ecco la top ten Ubuntu delle app Snap più scaricate nel 2018!
    Pubblicato in Notizie

    Ecco la top ten Ubuntu delle app Snap più scaricate nel 2018!

    Raoul Scarazzini
    7 Gennaio 2019

    8 risposte

    Le applicazioni snap sono ormai utilizzate ad un livello che va ben oltre il semplice tentativo e c’è da scommettere che nel 2019, se ancora fosse necessaria una dimostrazione, la loro affermazione diventerà definitiva. Ma quali sono state le applicazioni Snap più scaricate del 2018? Le ha svelate alla fine dello scorso anno Alan Pope,…

    Leggi l’articolo completo: Ecco la top ten Ubuntu delle app Snap più scaricate nel 2018!
  • E’ ufficiale: quest’anno vedremo Linux 5.0
    Pubblicato in Notizie

    E’ ufficiale: quest’anno vedremo Linux 5.0

    Matteo Cappadonna
    7 Gennaio 2019

    Con oramai la maturità che il kernel Linux 4.x ha raggiunto, molti si chiedevano se non fosse il momento di pensare alla prossima major release (ne parlavamo in uno dei punti di questo articolo); seppur in questi giorni ci sia un pò di maretta nella comunità a causa di una serie di bug trovati nello…

    Leggi l’articolo completo: E’ ufficiale: quest’anno vedremo Linux 5.0
  • I piani di Mozilla per il 2019 di Thunderbird
    Pubblicato in Notizie

    I piani di Mozilla per il 2019 di Thunderbird

    Raoul Scarazzini
    4 Gennaio 2019

    Una risposta

    C’è una buona notizia che supera tutte le altre per gli utilizzatori di Mozilla Thunderbird, il popolarissimo software open-source per la gestione della posta elettronica: il progetto è più vivo che mai. Sembra una banalità, ma nel recente passato notizie funeste parevano aver complicato il futuro di questo progetto. A quanto pare i tempi sono…

    Leggi l’articolo completo: I piani di Mozilla per il 2019 di Thunderbird
  • Linux: il 2018 in commit
    Pubblicato in Notizie

    Linux: il 2018 in commit

    Matteo Cappadonna
    4 Gennaio 2019

    Una risposta

    Come è logico supporre, il kernel Linux è uno di quei progetti open source in cui si registrano più commit. La continua evoluzione del sistema, l’alto numero di persone che ci lavorano e forse anche qualche particolare bug che ha richiesto parecchio lavoro hanno fatto sì che anche quest’anno il numero di modifiche sia impressionante….

    Leggi l’articolo completo: Linux: il 2018 in commit
  • EU wants you… per scovare bug in software FOSS
    Pubblicato in Notizie

    EU wants you… per scovare bug in software FOSS

    Elena Metelli
    3 Gennaio 2019

    L’Unione Europea è alla ricerca di ethical hackers per scovare bug in alcuni software open source particolarmente utilizzati dalle istituzioni europee. Questo bug bounty fa parte del progetto più ampio FOSSA (Free and Open Source Software Audit) che mira ad assicurare l’integrità e l’affidabilità della rete e delle infrastrutture. Lanciato nel 2015 a seguito della…

    Leggi l’articolo completo: EU wants you… per scovare bug in software FOSS
  • Tutti i video della KubeCon di Seattle disponibili
    Pubblicato in Notizie

    Tutti i video della KubeCon di Seattle disponibili

    Matteo Cappadonna
    2 Gennaio 2019

    Quale modo migliore di iniziare il nuovo anno se non addentrandosi nei meandri di qualche “nuovo” argomento, così da sfruttare l’anno nuovo per comprenderlo fino in fondo? Beh, come abbiamo sottolineato in numerose occasioni oramai nel mondo IT da qualche anno la fa da padrone Kubernetes, il software nato in casa Google ed ora nelle…

    Leggi l’articolo completo: Tutti i video della KubeCon di Seattle disponibili
Pagina precedente
1 … 225 226 227 228 229 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube