• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Canonical lancia MicroK8s, pacchetto snap per… Kubernetes!
    Pubblicato in Notizie

    Canonical lancia MicroK8s, pacchetto snap per… Kubernetes!

    Raoul Scarazzini
    14 Dicembre 2018

    Avete sempre avuto voglia di testare Kubernetes ma le vostre risorse sono sempre state ridotte? Non sapete cosa sia Kubernetes e vi piacerebbe vederlo all’opera in pochi secondi, magari localmente sul vostro laptop? Esiste un pacchetto per voi, si chiama MicroK8s. MicroK8s è appunto una micro distribuzione di Kubernets disponibile sotto forma di pacchetto Snap e…

    Leggi l’articolo completo: Canonical lancia MicroK8s, pacchetto snap per… Kubernetes!
  • Addio al supporto x32 ABI per il Kernel… quasi
    Pubblicato in Notizie

    Addio al supporto x32 ABI per il Kernel… quasi

    Elena Metelli
    13 Dicembre 2018

    3 risposte

    Solo pochi anni fa veniva introdotto il supporto x32 ABI nel kernel Linux. x32 ABI è un Application Binary Interface ed una delle intefacce del Kernel Linux. Brevemente, consente ai programmi di beneficiare delle feature offerte dall’architettura x86-64 continuando ad utilizzare i puntatori a 32-bit. Da quando il supporto ad x32 è drasticamente diminuito, questa…

    Leggi l’articolo completo: Addio al supporto x32 ABI per il Kernel… quasi
  • Il nuovo browser di Microsoft sarà basato su Chromium e rimpiazzerà Edge
    Pubblicato in Notizie

    Il nuovo browser di Microsoft sarà basato su Chromium e rimpiazzerà Edge

    Raoul Scarazzini
    13 Dicembre 2018

    3 risposte

    Le esigenze open-source, per una grande azienda come Microsoft, non finiscono mai. Pensate ad Edge, l’attuale browser ufficiale dell’azienda di Redmond, era il 2015 quando veniva presentato al mondo come un prodotto innovativo, basato su una nuova tecnologia denominata EdgeHTML, un rendering engine creato da Microsoft appositamente per l’occasione. Veloce, leggero e sicuro. Questi dovevano…

    Leggi l’articolo completo: Il nuovo browser di Microsoft sarà basato su Chromium e rimpiazzerà Edge
  • ESET: trovate 21 “nuove” famiglie di malware per Linux
    Pubblicato in Notizie

    ESET: trovate 21 “nuove” famiglie di malware per Linux

    Elena Metelli
    12 Dicembre 2018

    4 risposte

    Nonostante Linux sia considerato uno dei sistemi operativi più sicuri, nel corso degli anni il numero di malware che prendono di mira il Pinguino sono aumentati, anche se in misura quasi infinitesimale se comparati a quelli sviluppati per Windows. Numeri così bassi hanno fatto un po’ “abbassare la guardia” agli addetti ai lavori che tenderebbero…

    Leggi l’articolo completo: ESET: trovate 21 “nuove” famiglie di malware per Linux
  • Adobe si giustifica: la richiesta per Linux è troppo bassa
    Pubblicato in Notizie

    Adobe si giustifica: la richiesta per Linux è troppo bassa

    Matteo Cappadonna
    11 Dicembre 2018

    11 risposte

    Storicamente uno dei motivi che si additano ad un’adozione lenta di Linux sui computer è data dalla mancanza di videogame, cosa che spinge gli utenti -soprattutto i più giovani- a restare legati a piattaforme proprietarie. Ultimeamente il lavoro che Valve sta mettendo sulla piattaforma Steam, e più precisamente sul progetto Proton, sta facendo si che…

    Leggi l’articolo completo: Adobe si giustifica: la richiesta per Linux è troppo bassa
  • CNAB: un nuovo standard open da Docker e Microsoft
    Pubblicato in Notizie

    CNAB: un nuovo standard open da Docker e Microsoft

    Matteo Cappadonna
    7 Dicembre 2018

    Ben sappiamo che in ambito IT la parola “container” è da diversi anni sulle labbra (o sotto le dita sulla tastiera) di tutti. Che optiate per Docker o per rkt, che orchestriate con Kubernetes o Swarm, che siate su bare-metal o su qualche cloud pubblico, probabilmente avete già avuto modo di usare i container. Uno…

    Leggi l’articolo completo: CNAB: un nuovo standard open da Docker e Microsoft
  • Ecco a voi la guida definitiva ai Laptop Linux, gentilmente offerta da LinuxJournal!
    Pubblicato in Notizie

    Ecco a voi la guida definitiva ai Laptop Linux, gentilmente offerta da LinuxJournal!

    Raoul Scarazzini
    6 Dicembre 2018

    9 risposte

    Il tema laptop Linux è molto sentito qui su MiaMammaUsaLinux, infatti ogni volta che lo affrontiamo sul portale sono moltissimi i commenti ed il motivo è presto detto: trovare un laptop che supporti Linux nativamente, senza che vi sia bisogno di configurare l’impossibile è raro. Rarissimo. Ecco però che la rediviva rivista Linux Journal viene…

    Leggi l’articolo completo: Ecco a voi la guida definitiva ai Laptop Linux, gentilmente offerta da LinuxJournal!
  • Grossa vulnerabilità trovata in Kubernetes ed OpenShift
    Pubblicato in Notizie

    Grossa vulnerabilità trovata in Kubernetes ed OpenShift

    Matteo Cappadonna
    5 Dicembre 2018

    Presentiamo gli attori coinvolti: Kubernetes (ancora non lo conoscete?) attualmente il re dei container orchestrator; seppur non sia l’unico attore in questo campo è sicuramente il più utilizzato. OpenShift, un prodotto Red Hat che ha Kubernetes come parte centrale, e su cui l’azienda ha costruito intorno una serie di capacità accessorie; se Kubernetes viene ancora…

    Leggi l’articolo completo: Grossa vulnerabilità trovata in Kubernetes ed OpenShift
Pagina precedente
1 … 227 228 229 230 231 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube