Comments
L’annuncio che molti utenti Linux stavano aspettando è stato pubblicato lo scorso 10 giugno sul sito debian.org: dopo un anno, nove mesi e ventotto giorni di sviluppo, il progetto Debian è orgoglioso di presentare la sua nuova versione “stable” 12, nome in codice Bookworm. Questa nuova release sarà supportata per i prossimi 5 anni grazie…
Comments
Nei giorni scorsi si è svolto a Bruxelles il FOSDEM (Free and Open source Software Developers’ European Meeting), l’incontro europeo per gli sviluppatori di software libero ed open-source.Tra i vari argomenti, uno dei manutentori di GRUB ha presentato le linee guida per il futuro. Di questa presentazione sono state rese disponibili delle slide, che andiamo…
Comments
Ufficialmente si tratta di una miglioria: T2, un nuovo chip delle nuove generazioni di hardware Apple servirà a potenziare la sicurezza dei dispositivi stessi, come ad esempio il Touch ID. L’amara sorpresa però che alcuni utenti Linux hanno scoperto è che lo stesso chip, come racconta Phoronix, impedisce l’installazione di qualsiasi distribuzione. Il motivo risiede…
Comments
Ha fatto la sua comparsa nel 1981 sul primo Personal Computer, l’IBM 5160, il BIOS (Basic Input/Output System) accompagna ormai da decenni tutti i nostri PC i quali non sarebbero nemmeno in grado accedersi senza di esso. Nei primi anni 2000, con l’avvento delle CPU a 64bit, è stata necessaria l’introduzione di un nuovo sistema…
Comments
Recentemente Oracle ha annunciato un nuovo giro di licenziamenti che ha colpito quello che rimaneva di Sun Microsystems, acquisita nel 2010. Con questa mossa Oracle ha ridotto del 95% i team impegnati su SPARC e Solaris, mantenendo solo il personale necessario per fornire il supporto a quanto già in circolazione. Si parla di un taglio…
Comments
Già qualche tempo fa lo sviluppatore del kernel Matthew Garret si era fatto sentire per aver creato un fork del kernel Linux, al fine di implementare una serie di patch da lui sviluppate per il boot del pinguino su hardware protetto dal SecureBoot UEFI. Recentemente, in un post sul suo blog, afferma che il sistema…
Comments
Qualche giorno fa, Matthew Garrett (sviluppatore del kernel Linux abbastanza conosciuto e responsabile della sicurezza di CoreOS) ha annunciato che avrebbe rilasciato un kernel Linux con l’aggiunta di patch che implementassero alcune interfacce di sicurezza in stile BSD. Molte persone, nella LKML (Linux Kernel Mailing List) e su diversi siti, hanno iniziato a comunicare che…
Comments
Ne avevamo parlato in precedenza, esattamente in queste due notizie:a proposito di Linux, il vento in casa Microsoft sta cambiando. Sebbene il panorama delle notizie sia tutto un rincorrersi di dichiarazioni a favore ed azioni contro c’è un dato di fatto: su Microsft Azure girano molte macchine Linux. Ed è proprio Khailid Mouss, programmatore senior…
ai (74) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (86) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (260) Kubernetes (99) Linux (759) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (176) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (113) Software (41) SUSE (42) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (180) Vulnerabilità (68) Windows (85)