• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Samba: un bug lungo 7 anni
    Pubblicato in Notizie

    Samba: un bug lungo 7 anni

    Elena Metelli
    26 Maggio 2017

    4 risposte

    Nelle scorse ore e’ stata resa nota una vulnerabilità (CVE-2017-7494) di Samba, nota implementazione del protocollo SMB/CIFS per Linux/Unix. Il bug colpisce tutte le versioni dalla 3.5.0 (rilasciata nel 2010) in avanti… sono ben 7 anni che Samba si trascina questo buco di versione in versione. Cosa ancora piu’ drammatica, questa vulnerabilita’ puo’ essere sfruttata…

    Leggi l’articolo completo: Samba: un bug lungo 7 anni
  • Stack Overflow e quel milione di utenti aiutato ad uscire da vim…
    Pubblicato in Notizie

    Stack Overflow e quel milione di utenti aiutato ad uscire da vim…

    Raoul Scarazzini
    25 Maggio 2017

    9 risposte

    Diciamo la verità, tutti abbiamo cercato, anzi in verità cerchiamo quotidianamente, informazioni, indicazioni, comandi per uscire dalle situazioni più disparate… Che sia effettuare il revert di un commit git, che sia l’opzione specifica di quel comando che ci permette di fare proprio quel che stavamo cercando. La fonte, in tantissimi casi, è una sola stackoverflow.org:…

    Leggi l’articolo completo: Stack Overflow e quel milione di utenti aiutato ad uscire da vim…
  • Windows 10 S, niente Linux
    Pubblicato in Notizie

    Windows 10 S, niente Linux

    Michele Milaneschi
    24 Maggio 2017

    4 risposte

    Se negli articoli precedenti avevamo parlato della possibilità di eseguire Linux all’interno di una macchina con a bordo Windows 10, non abbiamo la stessa possibilità con Windows 10 S. Ricordiamo che Windows 10 S, è una versione light di windows 10 pensata per il settore scolastico dove la differenza principale rispetto a Windows 10 è…

    Leggi l’articolo completo: Windows 10 S, niente Linux
  • Nuova release per ReactOS 0.4.5
    Pubblicato in Notizie

    Nuova release per ReactOS 0.4.5

    Elena Metelli
    23 Maggio 2017

    6 risposte

    Abbiamo parlato diverse volte di ReactOS in precedenza ed eccoci qui ad annunciarne la nuova versione (rilasciata solitamente ogni tre mesi) del sistema operativo aperto che punta alla piena compatibilità con il famoso sistema di Microsoft, Windows. La release 0.4.5 prevede innumerevoli migliorie e fix volti a ridurre al minimo le tanto odiate BSoD (Blue…

    Leggi l’articolo completo: Nuova release per ReactOS 0.4.5
  • La voce opensource di Mycroft vi darà ascolto.
    Pubblicato in Notizie

    La voce opensource di Mycroft vi darà ascolto.

    Marco Bonfiglio
    23 Maggio 2017

    Una delle trovate cinematografiche da sempre più affascinanti nei film di fantascienza è poter parlare col computer (o il robot) di turno. Giusto per citarne uno: HAL 9000 (e se non sapete a cosa ci riferiamo dovete porre subito rimedio!). Il fulcro del problema è il codice per implementare NLP (Natural Language Processing – analisi del linguaggio naturale),…

    Leggi l’articolo completo: La voce opensource di Mycroft vi darà ascolto.
  • I ransomware aiuteranno la diffusione di Linux, perché è sicuro. Sì, come no. Non fidatevi!
    Pubblicato in Notizie

    I ransomware aiuteranno la diffusione di Linux, perché è sicuro. Sì, come no. Non fidatevi!

    Raoul Scarazzini
    20 Maggio 2017

    14 risposte

    Mi sono recentemente imbattuto in un articolo dal titolo “WannaCrypt makes an easy case for Linux” scritto da Jack Wallen di TechRepublic che mi ha dato da pensare. Il principio dietro cui ruota è molto semplice: visto che Linux non è soggetto ai Ransomware, questa estrema diffusione agevolerà l’adozione generale di Linux nel mondo Desktop. Questi…

    Leggi l’articolo completo: I ransomware aiuteranno la diffusione di Linux, perché è sicuro. Sì, come no. Non fidatevi!
  • Puppet e container: orchestrazione
    Pubblicato in Notizie

    Puppet e container: orchestrazione

    Marco Bonfiglio
    19 Maggio 2017

    I container, con tutti i loro pregi, sono oggetto di vivo interesse in questo periodo storico. Esempio ne è che qualunque novità abbia a che fare con Docker diventa immediatamente notizia. Ma i container sono strumenti nati dalle esigenze degli sviluppatori, utili per creare velocemente delle infrastrutture la cui architettura rimanga stabile nel (breve) tempo che serve per studiare il…

    Leggi l’articolo completo: Puppet e container: orchestrazione
  • L’America e l’Open Source
    Pubblicato in Notizie

    L’America e l’Open Source

    Matteo Cappadonna
    19 Maggio 2017

    La convention organizzata da O’Reilly in Texas relativa al codice aperto, OSCON (Open Source Convention), come ogni anno offre la possibilità a diversi “big” del mercato di mostrare come loro affrontano, integrano e sviluppano soluzioni open source, ed i relativi benefici che hanno portato. E quando si parla di “big”, chi meglio degli Stati Uniti…

    Leggi l’articolo completo: L’America e l’Open Source
Pagina precedente
1 … 292 293 294 295 296 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube