• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Microsoft pubblica i sorgenti di MS-DOS su GitHub
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft pubblica i sorgenti di MS-DOS su GitHub

    Raoul Scarazzini
    2 Ottobre 2018

    Una risposta

    Quattro anni fa Microsoft aveva reso pubblico il codice sorgente dei suoi sistemi operativi MS-DOS 1.25 e 2.0 nel museo della storia del computer ed oggi, in quella che possiamo definire la naturale conseguenza dopo l’acquisizione di GitHub da parte dell’azienda di Seattle, tutti i sorgenti sono stati resi pubblici nella piattaforma di collaborazione per…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft pubblica i sorgenti di MS-DOS su GitHub
  • Torvalds risponde alla BBC riguardo i recenti avvenimenti
    Pubblicato in Notizie

    Torvalds risponde alla BBC riguardo i recenti avvenimenti

    Matteo Cappadonna
    2 Ottobre 2018

    Se seguite il mondo Linux, e probabilmente se ci state leggendo lo seguite, non potete non aver sentito dei recenti avvenimenti: prima Linus Torvalds fa un passo indietro dalla guida del kernel Linux, poi presenta il “Codice di Condotta” che incendia la discussione; insomma, nell’ambiente c’e decisamente il mare mosso in questo periodo. La BBC…

    Leggi l’articolo completo: Torvalds risponde alla BBC riguardo i recenti avvenimenti
  • Firefox Monitor: Mozilla controlla i nostri account online
    Pubblicato in Notizie

    Firefox Monitor: Mozilla controlla i nostri account online

    Matteo Cappadonna
    1 Ottobre 2018

    3 risposte

    Quando si dice essere eclettici… qualche giorno fa ci chiedevamo cosa fosse realmente Mozilla e, nell’articolo in questione, vedevamo come l’azienda si è trasformata dall’essere una “mera” realizzatrice di software, ad organizzazione per la difesa della libertà e della sicurezza digitale. E proprio in questi giorni viene rilasciato un nuovo servizio che, entrando a far…

    Leggi l’articolo completo: Firefox Monitor: Mozilla controlla i nostri account online
  • Saturday’s Talks: sapete qual’è il sistema operativo più usato nel cloud Microsoft Azure? Linux.
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: sapete qual’è il sistema operativo più usato nel cloud Microsoft Azure? Linux.

    Raoul Scarazzini
    29 Settembre 2018

    2 risposte

    Alzi la mano chi pensava, tre anni fa quando la piattaforma Azure muoveva i primi passi, che Linux sarebbe diventato il sistema operativo più utilizzato. Eppure è così. Come conferma ZDNet, se tre anni fa una sola istanza su quattro era Linux (comunque un bel numero, diranno quelli del bicchiere mezzo pieno) oggi la metà…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: sapete qual’è il sistema operativo più usato nel cloud Microsoft Azure? Linux.
  • GNU Shepard 0.5 scalda la sfida degli init system
    Pubblicato in Notizie

    GNU Shepard 0.5 scalda la sfida degli init system

    Marco Bonfiglio
    28 Settembre 2018

    3 risposte

    L’init è il processo principale del sistema, che si preoccupa di lanciare e monitorare tutti gli altri processi. Storicamente il più diffuso è SysV, derivato dall’init di Unix, ma da qualche anno systemd è diventato de facto lo standard, presente – e scelto come riferimento – da tutte le distribuzioni più comuni. La limitazione maggiore dei…

    Leggi l’articolo completo: GNU Shepard 0.5 scalda la sfida degli init system
  • Ecco perché il cammino della redenzione per Linus Torvalds sarà lungo e complicato
    Pubblicato in Notizie

    Ecco perché il cammino della redenzione per Linus Torvalds sarà lungo e complicato

    Raoul Scarazzini
    27 Settembre 2018

    4 risposte

    Linus Torvalds non ha mai dato l’impressione di essere uno che se la prende. Diciamo pure che è sempre apparso un individuo saldamente al volante di tutto ciò che controllava, Kernel in primis. È forse per questo che la recente manifestazione di umanità, se così la vogliamo chiamare, ha stupito un po’ tutti. Il fatto…

    Leggi l’articolo completo: Ecco perché il cammino della redenzione per Linus Torvalds sarà lungo e complicato
  • Fedora 29 arriva in beta introducendo Silverblue
    Pubblicato in Notizie

    Fedora 29 arriva in beta introducendo Silverblue

    Elena Metelli
    27 Settembre 2018

    Buone novelle giungono dal Fedora Project che il 25 settembre ha rilasciato la beta di Fedora 29 introducendo, come sempre, molte delle nuove caratteristiche che saranno poi presenti nelle future versioni di RHEL. Con la release 29 fa il suo debutto anche una versione, la Silverblue che sostituirà quella che una volta era la Fedora…

    Leggi l’articolo completo: Fedora 29 arriva in beta introducendo Silverblue
  • Chrome cancella tutti i cookie… eccetto quelli di Google
    Pubblicato in Notizie

    Chrome cancella tutti i cookie… eccetto quelli di Google

    Matteo Cappadonna
    26 Settembre 2018

    4 risposte

    Altro giorno, altra bufera intorno a Google ed ai suoi prodotti. Dopo il controverso caso della rimozione di parti di dominio visibili nelle URL e la modifica di impostazioni da remoto sui device Android, l’ultima scossa punta ancora al famoso browser dell’azienda di Mountain View. Già perchè Chrome, come molti browser ad oggi, fornisce un…

    Leggi l’articolo completo: Chrome cancella tutti i cookie… eccetto quelli di Google
Pagina precedente
1 … 235 236 237 238 239 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube