• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • LinuxJournal non è morto!
    Pubblicato in Notizie

    LinuxJournal non è morto!

    Raoul Scarazzini
    8 Gennaio 2018

    Una risposta

    Parlando di “Felice anno nuovo” salta fuori che non siamo morti. Si apre così il post del primo gennaio scritto da Carlie Fairchild per Linux Journal e, davvero, non si poteva sperare in un inzio migliore per la rivista della quale avevamo annunciato la chiusura non più tardi di un mese fa. Da dove sono…

    Leggi l’articolo completo: LinuxJournal non è morto!
  • Cosa insegnano Meltdown, Spectre ed i 24 milioni di dollari in azioni vendute dal CEO di Intel
    Pubblicato in Notizie

    Cosa insegnano Meltdown, Spectre ed i 24 milioni di dollari in azioni vendute dal CEO di Intel

    Raoul Scarazzini
    5 Gennaio 2018

    5 risposte

    Ormai lo sanno anche i sassi: è scoppiata l’apocalisse, almeno apparentemente. Quello che sembrava un problema limitato ad Intel in realtà si è scoperto come non risparmi nessuno. Quindi pagina di spiegazione, loghettini di circostanza e panico dilagante. Tutti in fuga da Meltdown e Spectre. In tutto questo, ha fatto scalpore ed è salita agli…

    Leggi l’articolo completo: Cosa insegnano Meltdown, Spectre ed i 24 milioni di dollari in azioni vendute dal CEO di Intel
  • LEDE ed OpenWRT tornano insieme
    Pubblicato in Notizie

    LEDE ed OpenWRT tornano insieme

    Marco Bonfiglio
    5 Gennaio 2018

    Avevamo parlato di LEDE appena annunciata la sua nascita: ancora non esistevano pagine del progetto, men che meno software utilizzabile. Il fork di OpenWRT però sembrava aver ingranato piuttosto bene, tanto che pochi mesi fa riportavamo la notizia dell’uscita di una nuova versione del software creato dal progetto, confermando il buon lavoro. Ora, anno nuovo,…

    Leggi l’articolo completo: LEDE ed OpenWRT tornano insieme
  • Bug Inside: falla nelle CPU Intel prodotte nell’ultimo decennio
    Pubblicato in Notizie

    Bug Inside: falla nelle CPU Intel prodotte nell’ultimo decennio

    Elena Metelli
    4 Gennaio 2018

    Intel inizia il 2018 con un bel botto; nelle ultime ore sono trapelate infatti informazioni riguardanti un bug presente su tutti i loro processori prodotti da 10 anni a questa parte. Il bug si riferisce ad un memory leak che permetterebbe alle applicazioni eseguite in user mode di accedere ad alcune aree di memoria riservate al…

    Leggi l’articolo completo: Bug Inside: falla nelle CPU Intel prodotte nell’ultimo decennio
  • Let’s Encrypt: i nuovi propositi per il 2018
    Pubblicato in Notizie

    Let’s Encrypt: i nuovi propositi per il 2018

    Matteo Cappadonna
    3 Gennaio 2018

    All’inizio di ogni anno tutti facciamo dei buoni propositi per l’anno a venire. E seppur spesso si tenda a tenerseli per se stessi, o per le persone a noi vicine, in alcuni casi questi vengono “gridati” al mondo. E’ il caso delle persone di Let’s Encrypt che hanno grandi propositi per questo nuovo anno che…

    Leggi l’articolo completo: Let’s Encrypt: i nuovi propositi per il 2018
  • eelo: una distribuzione Android Open Source
    Pubblicato in Notizie

    eelo: una distribuzione Android Open Source

    Elena Metelli
    29 Dicembre 2017

    Una risposta

    Dopo la triste disfatta di Ubuntu Phone e Firefox OS, ma anche il successo di qualche mese fa della campagna per Librem Phone, arriva una nuova campagna di crowfounding per eelo: un OS mobile completamente Open Source, con un occhio di riguardo per la privacy. L’idea è di Gaël Duval, il creatore di quella che fu Mandrake…

    Leggi l’articolo completo: eelo: una distribuzione Android Open Source
  • MachineLearning e Container: due tecnologie a braccetto
    Pubblicato in Notizie

    MachineLearning e Container: due tecnologie a braccetto

    Matteo Cappadonna
    28 Dicembre 2017

    Ultimamente nel mondo Linux parlare di container è all’ultima moda, tante sono le notizie, e quando si parla di container non si può non parlare di Kubernetes. Se guardiamo però le notizie più in auge nell’informatica più “generalista”, escludendo le ultime diatribe della Google o Apple di turno, il machine learning è sicuramente sulla cresta…

    Leggi l’articolo completo: MachineLearning e Container: due tecnologie a braccetto
  • Thunderbird si rifà il look
    Pubblicato in Notizie

    Thunderbird si rifà il look

    Matteo Cappadonna
    22 Dicembre 2017

    Una risposta

    Anno nuovo, look nuovo. Con tutti i nuovi propositi che a fine anno facciamo per il successivo, perché non concedersi anche un po’ di bellezza? Deve essere quello che hanno pensato gli sviluppatori del team Thunderbird che, ad inizio anno, si sono sganciati da mamma Mozilla lasciando il futuro del famoso client di posta open…

    Leggi l’articolo completo: Thunderbird si rifà il look
Pagina precedente
1 … 268 269 270 271 272 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube