• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • OpenSource e Gaming: un connubio impossibile?
    Pubblicato in Notizie

    OpenSource e Gaming: un connubio impossibile?

    Raoul Scarazzini
    1 Dicembre 2017

    8 risposte

    Il messaggio di Rich Geldreich, responsabile di diversi progetti Linux legati ad OpenGL oltre che ex dipendente Unity e Microsoft, è arrivato inaspettato: I gave away crunch, which was a mistake overall. Companies now take it for granted. Think twice before open sourcing your work Ho dato via crunch, ed alla fine è stato un…

    Leggi l’articolo completo: OpenSource e Gaming: un connubio impossibile?
  • Anche Oracle annuncia la sua versione Linux per ARM
    Pubblicato in Notizie

    Anche Oracle annuncia la sua versione Linux per ARM

    Elena Metelli
    1 Dicembre 2017

    RedHat docet e quelli di Oracle pare lo sappiano bene. A sole due settimane dal rilascio di RedHat Enterprise Linux for ARM, arriva l’annuncio di Oracle Linux 7 for ARM. Questa release è la prima rilasciata pubblicamente per piattaforme ARM ed è stata sviluppata basandosi sui sorgenti di Oracle Linux x86, con le dovute modifiche…

    Leggi l’articolo completo: Anche Oracle annuncia la sua versione Linux per ARM
  • Chiarito il supporto LTS del kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Chiarito il supporto LTS del kernel Linux

    Matteo Cappadonna
    30 Novembre 2017

    Ad Ottobre di quest’anno è arrivata una notizia decisamente inaspettata: il team del kernel Linux ha approvato l’estensione del supporto per la prossima LTS (Long Term Support) del kernel Linux da 2 a 6 anni.. Questa notizia è rimbalzata su diversi siti ma, come spesso avviene quando si costruisce un discorso su un affermazione decisamente…

    Leggi l’articolo completo: Chiarito il supporto LTS del kernel Linux
  • Bug in Exim, a rischio oltre il 50% dei mailserver
    Pubblicato in Notizie

    Bug in Exim, a rischio oltre il 50% dei mailserver

    Elena Metelli
    29 Novembre 2017

    Durante il giorno del Ringraziamento, un ricercatore taiwanese della Devcore, società che si occupa di sicurezza informatica, ha riportato un bug al team che si occupa dello sviluppo e del mantenimento di Exim, popolarissimo MTA (Mail Transfer Agent) sui server *nix. Il bug è stato identificato come CVE-2017-16943 ed impatta le versioni più recenti di…

    Leggi l’articolo completo: Bug in Exim, a rischio oltre il 50% dei mailserver
  • ctop: monitoriamo i nostri container
    Pubblicato in Articoli

    ctop: monitoriamo i nostri container

    Matteo Cappadonna
    28 Novembre 2017

    Spesso sulle pagine di MMUL vi abbiamo parlato di container e di come questi stiano diventando la norma nella gestione di infrastrutture più o meno complesse. Nella nostra serie di articoli riguardanti il logging di container Docker, abbiamo colto l’occasione per fare pratica con i comandi base. I container, anche se non utilizzati in produzione,…

    Leggi l’articolo completo: ctop: monitoriamo i nostri container
  • La migliore distribuzione enterprise per Linux secondo Phoronix è… ClearLinux!
    Pubblicato in Notizie

    La migliore distribuzione enterprise per Linux secondo Phoronix è… ClearLinux!

    Marco Bonfiglio
    28 Novembre 2017

    Una risposta

    Come ben sapete, le distribuzioni Linux disponibili sono davvero tante; anche in ambito enterprise ne esistono di diverse e, sebbene la scelta dipenda – ovviamente – da molti fattori, le prestazioni generali sono sempre da tenere in considerazione. Gli amici di Phoronix sono soliti dare i numeri, e questa volta hanno pubblicato il risultato di una comparazione tra…

    Leggi l’articolo completo: La migliore distribuzione enterprise per Linux secondo Phoronix è… ClearLinux!
  • Firefox mostrerà i siti violati
    Pubblicato in Notizie

    Firefox mostrerà i siti violati

    Matteo Cappadonna
    27 Novembre 2017

    In questo periodo si sta parlando parecchio di Mozilla, e più nello specifico del browser Firefox. Dopo il rilascio qualche giorno fa di Quantum, la versione del browser che ha portato parecchie novità in termini di velocità e consumo delle risorse, il nuovo tema è come rendere la navigazione degli utenti ancora più sicura. Grazie…

    Leggi l’articolo completo: Firefox mostrerà i siti violati
  • Intel: stop al supporto per i BIOS legacy dal 2020
    Pubblicato in Notizie

    Intel: stop al supporto per i BIOS legacy dal 2020

    Elena Metelli
    24 Novembre 2017

    Ha fatto la sua comparsa nel 1981 sul primo Personal Computer, l’IBM 5160, il BIOS (Basic Input/Output System) accompagna ormai da decenni tutti i nostri PC i quali non sarebbero nemmeno in grado accedersi senza di esso. Nei primi anni 2000, con l’avvento delle CPU a 64bit, è stata necessaria l’introduzione di un nuovo sistema…

    Leggi l’articolo completo: Intel: stop al supporto per i BIOS legacy dal 2020
Pagina precedente
1 … 271 272 273 274 275 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube