• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Niente più pubblicità per le Tiles di Firefox
    Pubblicato in Notizie

    Niente più pubblicità per le Tiles di Firefox

    Marco Bonfiglio
    17 Dicembre 2015

    Mozilla si è data l’innovazione come missione e da sempre testa nuove soluzioni; sicuramente tra le più discusse (anche da noi) c’è l’idea di introdurre la pubblicità nelle tab vuote, alla loro apertura. E in effetti sei mesi fa la nuova “funzionalità” è stata aggiunta (come annunciato qui – e ammetto che non ce ne siamo accorti). Tutte le sperimentazioni arrivano ad una fine, e Mozilla ha…

    Leggi l’articolo completo: Niente più pubblicità per le Tiles di Firefox
  • Raspberry Pi 2 vs Pentium4
    Pubblicato in Notizie

    Raspberry Pi 2 vs Pentium4

    Marco Bonfiglio
    15 Dicembre 2015

    La scheda Rasbperry Pi nasce come piccolo laboratorio autosufficiente per insegnare programmazione, e non come personal computer, quindi non ha molto senso metterla a confronto con i pc attuali… ma con un pc, diciamo, di 10 anni fa? I soliti amici di Phoronix hanno voluto realizzare questo confronto, usando un pc basato su Pentium4 ed uno su Celeron (entrambi socket 478). Ora…

    Leggi l’articolo completo: Raspberry Pi 2 vs Pentium4
  • Apple rilascia Swift come OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Apple rilascia Swift come OpenSource

    Matteo Cappadonna
    14 Dicembre 2015

    Apple, per quanto poco venga pubblicizzata la cosa, non è nuova al mondo OpenSource. Basti pensare che rilascia in questo modo il codice del suo motore di rendering web WebKit, o del core di OSX Darwin. Per questo motivo, quando ha annunciato che avrebbe rilasciato il linguaggio (e relativi tool) Swift 2.0 come OpenSource, le…

    Leggi l’articolo completo: Apple rilascia Swift come OpenSource
  • Cosa mancava al binomio Microsoft/Linux? Chiaro, la certificazione. E non è uno scherzo.
    Pubblicato in Notizie

    Cosa mancava al binomio Microsoft/Linux? Chiaro, la certificazione. E non è uno scherzo.

    Raoul Scarazzini
    11 Dicembre 2015

    Prima di iniziare a parlare di quest’ennesima novità, una scusa è doverosa: in questo periodo sul portale si è parlato un po’ troppo di Microsoft. Vorremmo provare a giustificare tutti questi articoli spiegando come per quanti sono cresciuti al ritmo delle invettive di Steve Ballmer (il quale definiva Linux un cancro) questo nuovo mondo appare…

    Leggi l’articolo completo: Cosa mancava al binomio Microsoft/Linux? Chiaro, la certificazione. E non è uno scherzo.
  • Microsoft porta su Azure… Debian!
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft porta su Azure… Debian!

    Raoul Scarazzini
    3 Dicembre 2015

    Nuove ed interessanti notizie giungono da Microsoft, infatti dopo il recente annuncio di partnership con Red Hat, tutto sommato atteso almeno da quanti non ignorano come il cloud stia cambiando buona parte delle regole del mercato, diversi siti internet hanno annunciato la disponibilità di Debian sulla piattaforma Azure. La notizia è certamente di elevata risonanza…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft porta su Azure… Debian!
  • GIMP rilascia la versione 2.9.2
    Pubblicato in Notizie

    GIMP rilascia la versione 2.9.2

    Matteo Cappadonna
    30 Novembre 2015

    Quando si parla di grafica su Linux, è impossibile non pensare a GIMP. Il famoso tool di manipolazione immagini, che recentemente ha compiuto 20 anni, ha rilasciato la versione 2.9.2 che porta con se diverse novità: Possibilità di processare i canali a 16bit ed a 32bit per colore Supporto al formato OpenEXR Preview dei filtri…

    Leggi l’articolo completo: GIMP rilascia la versione 2.9.2
  • Turris Omnia: un router ad alte prestazioni e open-source
    Pubblicato in Notizie

    Turris Omnia: un router ad alte prestazioni e open-source

    Michele Milaneschi
    26 Novembre 2015

    Il suo nome è Turris Omnia, si tratta di un router ad alte prestazioni e open source. Probabilmente è un po’ riduttivo definirlo semplicemente un router, infatti può essere visto come un dispositivo su cui è possibile installarci una distribuzione linux e aggiungere dei componenti personalizzati similmente a quello che succede con normale computer. Dalle…

    Leggi l’articolo completo: Turris Omnia: un router ad alte prestazioni e open-source
  • WordPress.com si rinnova… e diventa OpenSource!
    Pubblicato in Notizie

    WordPress.com si rinnova… e diventa OpenSource!

    Matteo Cappadonna
    24 Novembre 2015

    2 risposte

    E’ di ieri il grande annuncio di WordPress.com: uno dei più famosi siti di pubblicazione blog, dopo più di un anno di sviluppo interno, rinnova completamente la veste grafica rendendola più pulita e moderna: A little over a year and a half ago, we challenged ourselves to find a fresh way to interact with WordPress,…

    Leggi l’articolo completo: WordPress.com si rinnova… e diventa OpenSource!
Pagina precedente
1 … 335 336 337 338 339 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube