• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La svolta OpenSource del Parlamento Europeo
    Pubblicato in Notizie

    La svolta OpenSource del Parlamento Europeo

    Marco Brigida
    29 Maggio 2020

    20 risposte

    Il Partito Pirata Europeo (EPP), la prima incarnazione in Europa di quei movimenti politici che hanno a cuore la “rivouzione digitale”, sembra aver finalmente fatto breccia nel Parlamento Europeo. In un recente comunicato stampa di qualche giorno fa, infatti, durante la seduta plenaria per la discussione dei bilanci economici dei Paesi membri, è stata incoraggiata…

    Leggi l’articolo completo: La svolta OpenSource del Parlamento Europeo
  • Dati casuali? Trovati 26 bug nei driver USB
    Pubblicato in Notizie

    Dati casuali? Trovati 26 bug nei driver USB

    Matteo Cappadonna
    28 Maggio 2020

    3 risposte

    Una delle tecniche adottate per testare bug è quella del “fuzzing“, ovvero l’uso di metodi che forniscano in input ad altri software dati invalidi, inaspettati o casuali. Ed è quello che hanno fatto i ricercatori dello Swiss Federal Institute of Technology di Losanna quando hanno sviluppato USBFuzz. Il software infatti emula a livello software una…

    Leggi l’articolo completo: Dati casuali? Trovati 26 bug nei driver USB
  • Perchè Microsoft ce l’aveva tanto con l’OpenSource?
    Pubblicato in Notizie

    Perchè Microsoft ce l’aveva tanto con l’OpenSource?

    Matteo Cappadonna
    27 Maggio 2020

    6 risposte

    In questi giorni vi abbiamo parlato di come Microsoft ha ammesso di essersi sbagliata riguardo l’open-source, e di come la sua visione è cambiata rispetto a qualche anno fa. Ed anche noi non abbiamo potuto non pensare alle famose ammissioni di Ballmer a riguardo. In una serie di tweet, in risposta proprio ai diversi articoli…

    Leggi l’articolo completo: Perchè Microsoft ce l’aveva tanto con l’OpenSource?
  • I ricercatori Nvidia hanno istruito un AI per ricreare PacMan, in autonomia
    Pubblicato in Notizie

    I ricercatori Nvidia hanno istruito un AI per ricreare PacMan, in autonomia

    Raoul Scarazzini
    27 Maggio 2020

    2 risposte

    Immaginatevi a fissare per la prima volta uno schermo che proietta delle sessioni di Pac-Man, il celebre Arcade che ha compiuto da poco 40 anni, e di essere un programmatore. Sareste in grado di ricostruire quella che è la modalità del gioco e le sue funzionalità in totale autonomia? E se aveste a disposizione l’osservazione…

    Leggi l’articolo completo: I ricercatori Nvidia hanno istruito un AI per ricreare PacMan, in autonomia
  • Un sondaggio di GitLab conferma: le infrastrutture IT sono in mano ai DevSecOps
    Pubblicato in Notizie

    Un sondaggio di GitLab conferma: le infrastrutture IT sono in mano ai DevSecOps

    Raoul Scarazzini
    26 Maggio 2020

    Il quarto DevSecOps Landscape annual survey condotto da GitLab su una base di 3.650 professionisti del mondo software ha cercato, come di consueto, di fornire una fotografia al mondo IT attuale, in particolare nell’ambito sviluppo. I risultati emersi sono particolarmente indicativi, oltre che dello stato attuale delle cose, per comprendere dove e come si muoverà…

    Leggi l’articolo completo: Un sondaggio di GitLab conferma: le infrastrutture IT sono in mano ai DevSecOps
  • GNOME esce indenne dalla causa contro Rothschild
    Pubblicato in Notizie

    GNOME esce indenne dalla causa contro Rothschild

    Marco Brigida
    25 Maggio 2020

    14 risposte

    Ne abbiamo già parlato qualche mese fa: il brevettatore seriale Leigh Rothschild ha intentato una causa per furto di idea contro GNOME per Shotwell, il software per la gestione delle fotografie digitali su molti dei vostri desktop. Eravamo rimasti al contrattacco, durante il quale la GNOME Foundation ha risposto colpo su colpo, richiedendo il supporto…

    Leggi l’articolo completo: GNOME esce indenne dalla causa contro Rothschild
  • Microsoft pubblica in opensource il codice di Basic
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft pubblica in opensource il codice di Basic

    Marco Bonfiglio
    25 Maggio 2020

    12 risposte

    Chi di noi non ha mai programmato in Basic? Forse ormai saranno più i giovani che non l’hanno incrociato, ma per la vecchia guardia è stato un passaggio obbligato. Perché prima di Go, prima di Python, prima di JavaScript e anche prima di Java, il linguaggio di iniziazione è sempre stato BASIC, declinato in particolare…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft pubblica in opensource il codice di Basic
  • CheckPoint sistema un bug nel kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    CheckPoint sistema un bug nel kernel Linux

    Matteo Cappadonna
    22 Maggio 2020

    3 risposte

    Se vi capita di leggere notizie di sicurezza, probabilmente il nome Check Point vi è già passato davanti almeno una volta. L’azienda californiana specializzata in sicurezza informatica spesso si occupa di scovare intrusioni o bug critici e di pubblicare report a riguardo. E proprio durante una delle sue ricerche, esattamente quella in cui ha dimostrato…

    Leggi l’articolo completo: CheckPoint sistema un bug nel kernel Linux
Pagina precedente
1 … 162 163 164 165 166 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube