• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • I problemi di GitLab e GitHub: essere un provider di sistemi di controllo versione è complicato
    Pubblicato in Notizie

    I problemi di GitLab e GitHub: essere un provider di sistemi di controllo versione è complicato

    Raoul Scarazzini
    30 Marzo 2020

    Cosa accomuna GitHub e GitLab? Le due aziende, provider di servizi basati su Git, sono da sempre al centro della battaglia per la predominanza sul mercato dei sistemi di controllo di versionamento. La battaglia è da sempre stata serrata, a colpi di integrazione CI per arrivare ai riconoscimenti in seguito alla scoperta di bug. C’è…

    Leggi l’articolo completo: I problemi di GitLab e GitHub: essere un provider di sistemi di controllo versione è complicato
  • System76 lancia un nuovo laptop: Lemur Pro
    Pubblicato in Notizie

    System76 lancia un nuovo laptop: Lemur Pro

    Elena Metelli
    27 Marzo 2020

    4 risposte

    Da 15 anni System76 si occupa di produrre computer Linux-based per offrire agli utenti una valida alternativa al monopolio di Windows. Gli affari non sembrano andare per nulla male all’azienda e ad aprile lancerà il suo nuovo laptop, il Lemur Pro, il suo portatile più leggero. Non solo è una vera piuma – pesa 1kg!…

    Leggi l’articolo completo: System76 lancia un nuovo laptop: Lemur Pro
  • Le regole di smartworking di chi da sempre lo pratica: Linus Torvalds, creatore di Linux
    Pubblicato in Notizie

    Le regole di smartworking di chi da sempre lo pratica: Linus Torvalds, creatore di Linux

    Raoul Scarazzini
    26 Marzo 2020

    It turns out I never really missed it Alla fine non ne ho mai sentito la mancanza A parlare è Linus Torvalds, creatore di Linux, e l’argomento sono le interazioni umane lavorative. Come racconta ZDNet, il padre del sistema operativo del pinguino lavora da sempre in modalità remote, oggettivamente in maniera efficiente. Non si crea…

    Leggi l’articolo completo: Le regole di smartworking di chi da sempre lo pratica: Linus Torvalds, creatore di Linux
  • A proposito di sistemi operativi sicuri, attenti alla preview: Microsoft trova una falla di sicurezza
    Pubblicato in Notizie

    A proposito di sistemi operativi sicuri, attenti alla preview: Microsoft trova una falla di sicurezza

    Marco Brigida
    26 Marzo 2020

    Una risposta

    Poche settimane fa un articolo dal titolo provocatorio, “L’OS più vulnerabile è… Linux!” aveva scatenato una serie di interessanti discussioni nei commenti, tanto che qualcuno si chiese… Ma allora Windows? Eccoci. Iniziare la settimana nel migliore dei modi: Microsoft lo stai facendo bene. Lunedì l’azienda di Redmond ha pubblicato un Security Update per informare i…

    Leggi l’articolo completo: A proposito di sistemi operativi sicuri, attenti alla preview: Microsoft trova una falla di sicurezza
  • L’applicazione mobile di GitHub opensource? Forse
    Pubblicato in Notizie

    L’applicazione mobile di GitHub opensource? Forse

    Matteo Cappadonna
    25 Marzo 2020

    GitHub, come ben sappiamo, è oramai sotto l’ala di Microsoft. Che questo sia un bene o un male lasciamo la sentenza alla community, ma di fatto molte delle decisioni oramai vengono prese in tal senso. Qualche giorno fa è stata rilasciata la nuova applicazione Mobile, che ci permette di tenere un clone dei nostri repository…

    Leggi l’articolo completo: L’applicazione mobile di GitHub opensource? Forse
  • F2FS potrà usare ZSTD per la compressione
    Pubblicato in Notizie

    F2FS potrà usare ZSTD per la compressione

    Marco Bonfiglio
    25 Marzo 2020

    Di sicuro la varietà di filesystem disponibili è ormai una caratteristica di Linux, e tale abbondanza è dovuta all’architettura del Kernel: piuttosto che integrare ogni filesystem internamente, è disponibile un’interfaccia standard (VFS – Virtual FileSystem) che l’implementazione del filesystem deve rispettare. In questa maniera lo sviluppo di filesystem alternativo diventa (relativamente) facile, mentre il Kernel…

    Leggi l’articolo completo: F2FS potrà usare ZSTD per la compressione
  • Piranha, lo strumento OpenSource di Uber che va a caccia del codice obsoleto
    Pubblicato in Notizie

    Piranha, lo strumento OpenSource di Uber che va a caccia del codice obsoleto

    Marco Brigida
    24 Marzo 2020

    Uber ha reso disponibile il progetto open-source Piranha, uno strumento che permette di cancellare automaticamente porzioni di codice “stale” (vecchio, non più in uso). Dal blog di Uber: “At Uber, we use feature flags to customize our mobile app execution, serving different features to different sets of users. These flags allow us to […] gradually…

    Leggi l’articolo completo: Piranha, lo strumento OpenSource di Uber che va a caccia del codice obsoleto
  • Kubernetes, pro e contro. Il prezzo di un sistema complicato vale sempre i suoi benefici?
    Pubblicato in Articoli

    Kubernetes, pro e contro. Il prezzo di un sistema complicato vale sempre i suoi benefici?

    Raoul Scarazzini
    24 Marzo 2020

    4 risposte

    Quando si parla di Kubernetes tra neofiti, così come quando si parlava di OpenStack qualche anno fa (sembra un’era geologica, ma la prima release di OpenStack è del 2010), c’è sempre un misto di fascinazione e paura. Cos’è questa cosa di cui tutti parlano? Mi serve? È utile? In particolare: la posso capire? Domande lecite…

    Leggi l’articolo completo: Kubernetes, pro e contro. Il prezzo di un sistema complicato vale sempre i suoi benefici?
Pagina precedente
1 … 172 173 174 175 176 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube