• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • SUSE è di nuovo una società OpenSource indipendente
    Pubblicato in Notizie

    SUSE è di nuovo una società OpenSource indipendente

    Elena Metelli
    19 Marzo 2019

    Una risposta

    È ufficiale ormai da qualche giorno: SUSE è tornata ad essere una società totalmente indipendente e, ad oggi, è anche la più grande compagnia open source ad esserlo, fatto non indifferente dopo l’acquisizione di Red Hat da parte di Big Blue nei mesi scorsi. Current IT trends make it clear that open source has become…

    Leggi l’articolo completo: SUSE è di nuovo una società OpenSource indipendente
  • Switch hardware e Lockdown Mode: Librem 5 sarà il telefono più sicuro?
    Pubblicato in Notizie

    Switch hardware e Lockdown Mode: Librem 5 sarà il telefono più sicuro?

    Matteo Cappadonna
    18 Marzo 2019

    2 risposte

    Non si può dire che Purism non stia tenendo tutti con il fiato sospeso per il suo Librem5. Tante sono le notizie che l’azienda californiana sta rilasciando nei mesi, e con un rilascio previsto per la seconda metà di quest’anno, tutte queste “indiscrezioni” non possono che alimentare la voglia di provare questo dispositivo quando uscirà….

    Leggi l’articolo completo: Switch hardware e Lockdown Mode: Librem 5 sarà il telefono più sicuro?
  • RedTeam e CDF: i nuovi progetti della The Linux Foundation
    Pubblicato in Notizie

    RedTeam e CDF: i nuovi progetti della The Linux Foundation

    Matteo Cappadonna
    15 Marzo 2019

    Come ben sappiamo la The Linux Foundation organizza e sostiene ecosistemi intorno a progetti open source con lo scopo di accelerare lo sviluppo e l’adozione degli stessi. Grazie al supporto finanziario, infrastrutturale, e molto altro, da oramai quasi 20 anni è uno dei punti di riferimento nell’ambiente Linux. In questi giorni ha annunciato due nuovi…

    Leggi l’articolo completo: RedTeam e CDF: i nuovi progetti della The Linux Foundation
  • Cosa succede quando uno sviluppatore Debian si stufa e fa un passo indietro?
    Pubblicato in Notizie

    Cosa succede quando uno sviluppatore Debian si stufa e fa un passo indietro?

    Raoul Scarazzini
    14 Marzo 2019

    Michael Stapelberg è un sviluppatore e contributore della distribuzione Debian da moltissimo tempo, è maintainer di parecchi pacchetti oltre che dei sotto siti codesearch.debian.net e manpages.debian.org. Bene, Micheal si è stufato. In questo suo blog post ha annunciato che da qui alle prossime settimane passerà ad altri i pacchetti che gestisce (rendendo orfani i pacchetti…

    Leggi l’articolo completo: Cosa succede quando uno sviluppatore Debian si stufa e fa un passo indietro?
  • Le licenze OpenSource MIT e BSD sono deprecate?
    Pubblicato in Notizie

    Le licenze OpenSource MIT e BSD sono deprecate?

    Raoul Scarazzini
    13 Marzo 2019

    4 risposte

    L’avvocato Kyle E. Mitchell, che si occupa di “law, technology, and the space between” (legge, tecnologia e lo spazio in mezzo) nell’ultimo suo blog post la fa breve: le licenze MIT e BSD (di cui abbiamo parlato recentemente in questo articolo) non andrebbero più utilizzate. Andrebbero deprecate, dimenticate, insomma… Hanno fatto il loro tempo. Le…

    Leggi l’articolo completo: Le licenze OpenSource MIT e BSD sono deprecate?
  • F5 Network acquisisce Nginx per 670 milioni di dollari
    Pubblicato in Notizie

    F5 Network acquisisce Nginx per 670 milioni di dollari

    Elena Metelli
    12 Marzo 2019

    Nei giorni scorsi F5 Networks, società che si occupa, tra le altre cose, di Application Delivery Networking (erogazione, sicurezza e performance delle applicazioni web), ha annunciato l’acquisizione di Nginx per la ragguardevole cifra di… 670 milioni di dollari! Il progetto Nginx nasce nel 2004, distribuito sotto licenza BSD-like, affermandosi nel corso del tempo come il…

    Leggi l’articolo completo: F5 Network acquisisce Nginx per 670 milioni di dollari
  • La Russia blocca ProtonMail
    Pubblicato in Notizie

    La Russia blocca ProtonMail

    Marco Bonfiglio
    12 Marzo 2019

    2 risposte

    La Russia, tramite la sua agenzia Federal Security Service (che è più il vecchio KGB che la controparte della NSA americana), ha diramato un ordine per il blocco dei servizi di ProtonMail.Questa società offre degli strumenti (compresi app e webmail) per l’uso semplice di email criptate con PGP (ne parlammo velocemente per e-fail). Questo tipo…

    Leggi l’articolo completo: La Russia blocca ProtonMail
  • Archiviate le accuse di utilizzo improprio di Linux da parte di VMWare (forse)
    Pubblicato in Notizie

    Archiviate le accuse di utilizzo improprio di Linux da parte di VMWare (forse)

    Raoul Scarazzini
    11 Marzo 2019

    3 risposte

    È diverso tempo, forse dalla creazione stessa di VMWare ESX (l’hypervisor Linux-based per macchine fisiche), che l’azienda del popolare software per la virtualizzazione viene accusata di utilizzare impropriamente il codice open-source non pubblicando il codice da esse derivato a sua volta come open-source. Diverso tempo dopo, se si considera che ne avevamo parlato nell’agosto del…

    Leggi l’articolo completo: Archiviate le accuse di utilizzo improprio di Linux da parte di VMWare (forse)
Pagina precedente
1 … 218 219 220 221 222 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube