• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Le applicazioni Linux sbarcano sul Chromebook Plus di Samsung
    Pubblicato in Notizie

    Le applicazioni Linux sbarcano sul Chromebook Plus di Samsung

    Matteo Cappadonna
    6 Giugno 2018

    Una risposta

    Recentemente vi abbiamo parlato della possibilità valutata da Google di permettere l’uso di applicazioni native Linux sui suoi Chromebook, e sembra che il discorso sia piaciuto al punto che non solo sta diventando una realtà, ma anche altri produttori di Chromebook stanno iniziando ad implementare questa feature. Per iniziare ricapitoliamo un attimo: i Chromebook sono…

    Leggi l’articolo completo: Le applicazioni Linux sbarcano sul Chromebook Plus di Samsung
  • Microsoft e GitHub, tutti i dettagli svelati nel day after
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft e GitHub, tutti i dettagli svelati nel day after

    Raoul Scarazzini
    5 Giugno 2018

    9 risposte

    Cominciano ad emergere i dettagli relativi alla discussa acquisizione da parte di Microsoft dell’azienda GitHub, casa della maggioranza dei progetti open-source. Le cifre Avevamo parlato ieri di cinque miliardi ipotizzati, ma in realtà sono molti di più. Phoronix infatti conferma che sono sette miliardi e mezzo, che verranno pagati in azioni, non cash. Questo dettaglio…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft e GitHub, tutti i dettagli svelati nel day after
  • Microsoft acquisisce GitHub. No, non c’è altro da aggiungere.
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft acquisisce GitHub. No, non c’è altro da aggiungere.

    Raoul Scarazzini
    4 Giugno 2018

    2 risposte

    Lo tsunami alla fine è arrivato. In linea con quanto fatto presupporre da tutte le mosse pro open-source degli ultimi anni Microsoft ha dato il colpo di coda più eclatante, almeno fino a questo momento. La casa della maggioranza di tutti i progetti open-source (OpenStack compreso), GitHub, diventa di proprietà di Microsoft. La valutazione di…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft acquisisce GitHub. No, non c’è altro da aggiungere.
  • Quella particolare suscettibilità degli utenti Fedora… Il GRUB Boot Menu non s’ha da cambiare!
    Pubblicato in Notizie

    Quella particolare suscettibilità degli utenti Fedora… Il GRUB Boot Menu non s’ha da cambiare!

    Raoul Scarazzini
    4 Giugno 2018

    2 risposte

    Cosa succede quando uno sviluppatore di Fedora (Hans de Goede) decide di migliorare l’esperienza di boot di Fedora rimuovendo la schermata di GRUB, esattamente come hanno fatto tutte le altre distribuzioni da tantissimo tempo? Succede il finimondo, ecco cosa. Tutto nasce dal post del buon Hans, all’interno del quale propone la modifica, motivandola con ragionevole…

    Leggi l’articolo completo: Quella particolare suscettibilità degli utenti Fedora… Il GRUB Boot Menu non s’ha da cambiare!
  • Tesla inizia finalmente a rilasciare il codice opensource delle sue auto
    Pubblicato in Notizie

    Tesla inizia finalmente a rilasciare il codice opensource delle sue auto

    Matteo Cappadonna
    1 Giugno 2018

    Non è segreto che sotto il cofano delle automobili Tesla, così come in quello di parecchi altri produttori, si celi il nostro amico pinguino, incaricato di parecchie cose, dalla mera gestione dell’infotainment, fino ai display digitali ed HUD. E l’azienda automobilistica di Elon Musk è già stata redarguita in passato per via del fatto che…

    Leggi l’articolo completo: Tesla inizia finalmente a rilasciare il codice opensource delle sue auto
  • OpenStack Summit 2018: ecco i temi caldi e lo stato di salute del progetto
    Pubblicato in Notizie

    OpenStack Summit 2018: ecco i temi caldi e lo stato di salute del progetto

    Raoul Scarazzini
    31 Maggio 2018

    Con il Summit 2018 di Vancouver alle spalle è tempo di bilanci per il progetto OpenStack che, chiariamolo subito, gode di ottima salute. All’interno del primo keynote tenuto da Mark Collier, Chief Operating Officer della OpenStack Foundation, lo si è sentito chiaramente: OpenStack sta bene e soprattutto viene oggi utilizzato per ambiti molto distanti da…

    Leggi l’articolo completo: OpenStack Summit 2018: ecco i temi caldi e lo stato di salute del progetto
  • ip ed ss strumenti del futuro: dimenticate ifconfig e netstat
    Pubblicato in Notizie

    ip ed ss strumenti del futuro: dimenticate ifconfig e netstat

    Marco Bonfiglio
    30 Maggio 2018

    6 risposte

    Un amministratore di sistema si affida ad una serie di strumenti, spesso specifici del sistema operativo su cui sta operando, per poter raccogliere informazioni sullo stato della macchina o impostarne alcuni parametri. Per la gestione della connettività di rete, tra quei strumenti usuali per linux, i comandi ifconfig e netstat sono stati per decenni fondamentali, ma…

    Leggi l’articolo completo: ip ed ss strumenti del futuro: dimenticate ifconfig e netstat
  • GNOME Foundation fa jackpot!
    Pubblicato in Notizie

    GNOME Foundation fa jackpot!

    Matteo Cappadonna
    30 Maggio 2018

    Nonostante il largo uso dell’ambiente desktop GNOME su almeno due delle distribuzioni Linux più importanti, Fedora e Ubuntu, GNOME non è mai stato un progetto particolarmente redditizio. Se andiamo a vedere gli introiti netti (dati dalla differenza tra il ricevuto e lo speso) di fatto negli ultimi anni gli introiti della GNOME Foundation, l’organizzazione no-profit…

    Leggi l’articolo completo: GNOME Foundation fa jackpot!
Pagina precedente
1 … 249 250 251 252 253 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube