• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Intel e il PC grande come una pallina da golf
    Pubblicato in Notizie

    Intel e il PC grande come una pallina da golf

    Francesco Gualazzi
    9 Gennaio 2014

    Una risposta

    Il produttore di processori e specializzato in nanotecnologie Intel ha presentato oggi al CES (Consumer Electronics Show) a Las Vegas un personal computer di dimensioni così piccole da stare nel palmo di una mano. L’amministratore delegato di Intel Brian Krzanich ha presentato il mini-pc chiamato Edison che entrerà in commercio a metà del 2014 spiegandone…

    Leggi l’articolo completo: Intel e il PC grande come una pallina da golf
  • OpenSUSE: forum compromesso, salve le credenziali degli utenti
    Pubblicato in Notizie

    OpenSUSE: forum compromesso, salve le credenziali degli utenti

    Francesco Gualazzi
    9 Gennaio 2014

    Un team di hackers Pakistani ha compromesso con successo il forum di openSUSE, versione community driven della famosa distribuzione SuSe. Il forum è basato sul software vBulletin, molto usato nel web. La versione usata dal forum è la 4.2.1: grazie ad una vulnerabilità del software gli hacker sono stai in grado di registrare delle false credenziali…

    Leggi l’articolo completo: OpenSUSE: forum compromesso, salve le credenziali degli utenti
  • Red Hat e CentOS: l’unione fa la forza
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat e CentOS: l’unione fa la forza

    Francesco Gualazzi
    8 Gennaio 2014

    Red Hat ha annunciato ieri con un advisory ufficiale che collaborerà con la community di CentOS per sviluppare la prossima versione del sistema operativo community-driven; difatti CentOS è l’acronimo/abbreviazione di Community ENTerprise Operating System, a oggi l’alternativa gratuita a RHEL più diffusa al mondo, oltre che la più simile per gestione, manutenibilità e software utilizzato…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat e CentOS: l’unione fa la forza
  • Red Hat annuncia la sua piattaforma OpenStack
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat annuncia la sua piattaforma OpenStack

    Francesco Gualazzi
    7 Gennaio 2014

    Da un po’ di tempo il colosso dell’open source sta lavorando in partnership con Dell per offrire supporto alla piattaforma di clouding OpenStack, e da un paio di settimane è disponibile il pacchetto “Red Hat Enterprise linux Openstack Platform 4.0”, rilasciato ufficialmente nel gestore di pacchetti. OpenStack è un progetto rivolto a sviluppare una piattaforma per…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat annuncia la sua piattaforma OpenStack
  • Complete Linux Installer: Linux arriva su Android
    Pubblicato in Notizie

    Complete Linux Installer: Linux arriva su Android

    Carmine Di Donato
    18 Dicembre 2013

    Complete Linux Installer Linux arriva su Android e rende possibile l’installazione di distro su smartphone. Tra le distro potrete installare Ubuntu, Fedora o Backtrack ma presto la varietà sarà più ampia grazie ad un team che continua l’ottimo lavoro su questo interessante progetto. Dopo molti progetti pubblicati, specialmente da diversi sviluppatori che hanno trovato spazio e…

    Leggi l’articolo completo: Complete Linux Installer: Linux arriva su Android
  • SSH chiave pubblica, chiave privata e binding. Le mille funzioni di SSH.
    Pubblicato in Articoli

    SSH chiave pubblica, chiave privata e binding. Le mille funzioni di SSH.

    Luca Mazzanti
    4 Dicembre 2013

    Questo articolo descrive alcune funzioni di SSH meno pubblicizzate, ma molto comode. In particolare analizza come sia possibile effettuare connessioni senza dover immettere una password e come sia possibile creare dei tunnel per connettere porte remote irraggiungibili sfruttando il canale SSH e la sola porta 22.

    Leggi l’articolo completo: SSH chiave pubblica, chiave privata e binding. Le mille funzioni di SSH.
  • Utilizzare ticket Kerberos per l’autenticazione a servizi remoti
    Pubblicato in Notizie

    Utilizzare ticket Kerberos per l’autenticazione a servizi remoti

    Raoul Scarazzini
    18 Ottobre 2013

    Questo articolo descrive come sia possibile configurare il proprio sistema affinché si autentichi verso servizi remoti utilizzando non, come accade di consueto, informazioni di autenticazione (username e password), ma ticket Kerberos. L’obiettivo finale è quello di creare una struttura automatizzata per la gestione di applicazioni che accedano a servizi locali sfruttando i ticket anziché i…

    Leggi l’articolo completo: Utilizzare ticket Kerberos per l’autenticazione a servizi remoti
  • Endian Firewall – proteggiamo e monitoriamo l’accesso al Web
    Pubblicato in Notizie

    Endian Firewall – proteggiamo e monitoriamo l’accesso al Web

    Luca Mazzanti
    18 Settembre 2013

    28 risposte

    Negli articoli precedenti abbiamo riportato alcuni consigli per l’installazione e la prima configurazione di Endian Firewall. Adesso configuriamo Endian Firewall per eseguire dei controlli sulla navigazione web. Vedremo come possiamo controllare la navigazione di tutti quei dispositivi di rete che avranno accesso ad internet passando da Endian Firewall.

    Leggi l’articolo completo: Endian Firewall – proteggiamo e monitoriamo l’accesso al Web
Pagina precedente
1 … 399 400 401 402 403 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube