-
Pubblicato in Notizie
Alla ricerca di opportunità in mezzo al problema Corona virus Covid19
Alzi la mano chi in questi giorni sta telelavorando per via dell’emergenza in Lombardia dovuta al Corona Virus, il COVID19. Non abbiamo webcam per la verifica, ma possiamo scommettere siano davvero tante le mani alzate. Già perché questa cosa ha colto di sorpresa un po’ tutti ed è inevitabilmente l’argomento del giorno (e lo sarà…
-
Pubblicato in Notizie
La Commissione Europea abbraccia l’opensource per le sue comunicazioni
Una risposta
E’ sempre un’ottima cosa quando una realtà molto visibile abbraccia l’utilizzo di una piattaforma open-source, soprattutto perchè introduce questo concetto a persone che, magari, non ne hanno mai sentito parlare e che, di conseguenza, potrebbero mostrarsi poi interessate ad esplorare questo vasto vasto mondo. Se poi questa realtà è così importante come la Commissione Europea,…
-
Pubblicato in Notizie
FSF vuole creare una nuova piattaforma per la gestione del codice GNU: forge.
Ogni progetto open-source fonda la propria esistenza nella gestione del codice sorgente, mettendolo a disposizione (hosting) e tenendo traccia (versioning) delle modifiche fatte man mano. Ma non basta: servono tool di collaborazione, per poter accogliere i contributi di chiunque, o avere segnalazioni di problemi (issue) e relative soluzioni (patch).E, magari, usare un solo prodotto che…
-
Pubblicato in Notizie
Firefox annuncia RLBox, il sandboxing in-app
Con l’aggiunta di complessità nei software che usiamo tutti i giorni la sicurezza è diventata fondamentale e, come ben sanno coloro che mettono mano a questo tema tutti i giorni, tantissime variabili entrano in gioco, soprattutto nei software complessi. E’ il caso di Firefox che oramai è composto da tantissime librerie estremamente specializzate ed, ovviamente,…
-
Pubblicato in Notizie
Una bicicletta elettrica… OpenSource!
Bryan Cockfield, di Hackaday.com ha le idee chiare: quando si parla di bici elettriche si hanno due scelte: una è affidarsi alle soluzioni preconfezionate prodotte dalle grandi marche, l’altra è comprare la componentistica ed arrangiarsi. Bella scoperta, direte voi. Tanto che come sovente capita di fronte a questo genere di argomenti c’è una cosa in…
-
Pubblicato in Notizie
Cosmo Communicator: lo Smartphone Android e Linux
2 risposte
Definire “smartphone” i dispositivi clamshell di Planet Computers è decisamente riduttivo. A scapito di un pochino di portabilità, questi dispositivi presentano un cuore che ricorda i microcomputer di qualche anno fa: tastiera completa e schermo, diventano dei piccoli portatili con cui può essere comodo scrivere qualche riga in più in emergenza. Con gli ultimi aggiornamenti,…
-
Pubblicato in Notizie
Azure Sphere, il microcontroller Linux per l’IoT creato da Microsoft, è disponibile!
Avevamo parlato poco tempo fa di Microsoft Azure Sphere, un microcontroller dedicato all’IoT che Microsoft ha iniziato a sviluppare nel 2018 su un sistema operativo Linux. Ne abbiamo qui una diapositiva: Nato con l’intento di risolvere il principale problema della distribuzione su larga scala di questo tipo di device, ossia la sicurezza, il dispositivo è…
-
Pubblicato in Notizie
Arriva Microsoft Linux Defender
5 risposte
Dopo essersi elevati ad “amanti dell’open-source”, ora è il turno di mostrare a noi utenti del pinguino quanto Microsoft tiene alla nostra sicurezza. E’ in questi giorni, quindi, che viene presentata la public preview di Microsoft Defender Advanced Threat Protection (ATP) per Linux. Già annunciato per il 2020, è il secondo porting del vecchio Windows…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte