• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Google bacchetta Samsung: basta pasticciare il kernel!
    Pubblicato in Notizie

    Google bacchetta Samsung: basta pasticciare il kernel!

    Matteo Cappadonna
    18 Febbraio 2020

    8 risposte

    A volte quello che si pensa essere un miglioramento si rivela essere proprio l’opposto. E’ quanto emerso da analisi fatte dal Google Project Zero, un team di ricercatori di sicurezza di Google che studiano le vulnerabilità così dette “zero-day“. Il caso preso in questione è quello di Samsung che, nel tentativo di prevenire alcuni attacchi…

    Leggi l’articolo completo: Google bacchetta Samsung: basta pasticciare il kernel!
  • Upcycle Windows7: FSF invia a Microsoft un hard disk vuoto per salvarvi il sorgente
    Pubblicato in Notizie

    Upcycle Windows7: FSF invia a Microsoft un hard disk vuoto per salvarvi il sorgente

    Elena Metelli
    18 Febbraio 2020

    Una risposta

    Alcune settimane fa, in concomitanza con l’End of Life di Windows 7, la Free Software Foundation aveva indetto una petizione per chiedere a Microsoft il rilascio sotto licenza open di Windows 7. L’obbiettivo era quello di raggiungere le 7.777 firme (numero azzeccato per il tipo di petizione!) e la campagna si è chiusa con un…

    Leggi l’articolo completo: Upcycle Windows7: FSF invia a Microsoft un hard disk vuoto per salvarvi il sorgente
  • Due chiacchiere su AppImage con Simon Peter
    Pubblicato in Notizie

    Due chiacchiere su AppImage con Simon Peter

    Marco Brigida
    17 Febbraio 2020

    2 risposte

    Nonostante la ricerca su Google porti a tutt’altro risultato, il nostro Simon Peter è il creatore del progetto AppImage, di cui abbiamo accennato qualcosina diversi articoli fa, il formato di distribuzione di software portatile per Linux. It’s FOSS ha di recente intervistato lo sviluppatore per tastare il polso al progetto, ormai pienamente maturo. Di sicuro…

    Leggi l’articolo completo: Due chiacchiere su AppImage con Simon Peter
  • Vulnerabilità per Voatz, l’app per le elezioni americane
    Pubblicato in Notizie

    Vulnerabilità per Voatz, l’app per le elezioni americane

    Marco Bonfiglio
    17 Febbraio 2020

    Una risposta

    Le elezioni negli Stati Uniti sono da sempre diverse dalle nostre, specialmente perché ogni Stato ha la libertà di selezionare i metodi che più lo aggrada. Per esempio, spesso, è permesso votare via posta, anche con settimane di anticipo. Nel tempo, per rendere più facili le votazioni ai cittadini e immediati i conteggi, sono stati…

    Leggi l’articolo completo: Vulnerabilità per Voatz, l’app per le elezioni americane
  • Saturday’s Talks: come uno script Perl ha fatto chiedere scusa ad Alan Turing niente meno che dal governo britannico
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: come uno script Perl ha fatto chiedere scusa ad Alan Turing niente meno che dal governo britannico

    Raoul Scarazzini
    15 Febbraio 2020

    Una risposta

    La storia di John Graham-Cumming è una di quelle che vale la pena raccontare. Per quanto non sia focalizzata ed incentrata su alcuno dei temi che trattiamo solitamente su MiaMammaUsaLinux, parla di informatica ed in un certo senso di uno dei pionieri della nostra scienza: Alan Turing. Il matematico inglese, padre della cripto analisi e…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: come uno script Perl ha fatto chiedere scusa ad Alan Turing niente meno che dal governo britannico
  • Svista nel Kernel 5.5: i driver video Intel possono causare il blocco di sistema
    Pubblicato in Notizie

    Svista nel Kernel 5.5: i driver video Intel possono causare il blocco di sistema

    Marco Bonfiglio
    14 Febbraio 2020

    Una risposta

    Ancora nuovo fiammante, il Kernel 5.5 ha già ricevuto due point release. Ma a breve riceverà anche la terza. Tanto a breve che, mentre leggete questo articolo, potrebbe già essere uscita. L’allarme è stato dato da Chris Wilson, uno sviluppatore di driver grafici per Intel di lunga data, con qualcosa che sembra tanto un titolo…

    Leggi l’articolo completo: Svista nel Kernel 5.5: i driver video Intel possono causare il blocco di sistema
  • Le chiavi per battere il Corona Virus sono nel cloud e nell’OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Le chiavi per battere il Corona Virus sono nel cloud e nell’OpenSource

    Raoul Scarazzini
    14 Febbraio 2020

    2 risposte

    L’onda lunga del Corona Virus si sta abbattendo sulla nostra quotidianità. Guardandosi intorno, è inutile negarlo, i segnali che balzano all’occhio in questi giorni sono molteplici, il Mobile World Congress che doveva svolgersi a Barcellona è stato annullato, la produzione di Helios64, il NAS open-source dalle enormi speranze, subirà imprevedibili rallentamenti, poi Tesla, Apple ed…

    Leggi l’articolo completo: Le chiavi per battere il Corona Virus sono nel cloud e nell’OpenSource
  • Btrfs aggiunge i RAID1C3 e RAID1C4
    Pubblicato in Notizie

    Btrfs aggiunge i RAID1C3 e RAID1C4

    Marco Bonfiglio
    13 Febbraio 2020

    7 risposte

    Torniamo a parlare di Btrfs, il filesystem carico di promesse alla nascita e concorrente di ZFS, il Santo Graal del momento anche su Linux. Ma per prima cosa dobbiamo spiegare, per chi non lo sapesse, cosa vuol dire RAID. Con RAID (Redundant Array of Independent Disks – insieme ridondante di dischi indipendenti), i dati sono…

    Leggi l’articolo completo: Btrfs aggiunge i RAID1C3 e RAID1C4
Pagina precedente
1 … 178 179 180 181 182 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube