-
Pubblicato in Notizie
Le riposte di Red Hat agli scettici sull’acquisizione da parte di IBM: state sereni (!)
Nello scrivere questo articolo il dubbio sull’essere ripetitivo l’ho avuto, lo ammetto. Abbiamo parlato parecchio dell’acquisizione di Red Hat da parte di IBM e magari è sufficiente. Poi però ho pensato a come questa sia, volente o nolente, la più grande acquisizione della storia informatica e quindi forse sì, vale la pena parlarne ancora. Lo…
-
Pubblicato in Notizie
Netflix ed AWS entrano nella Academy Software Foundation
Una risposta
Amazon Web Services, la divisione cloud del colosso dell’ecommerce Americano, e Netflix, uno dei player di maggior successo nel campo dello streaming e della produzione, hanno in questi giorni annunciato la loro accettazione come membri della ASWF, l’Academy Software Foundation. Ma di cosa si tratta? E’ un qualcosa di relativamente nuovo, nato poco più di…
-
Pubblicato in Notizie
Rassegnatevi, Linus Torvalds ha inventato anche i Bitcoin
6 risposte
Lo ammetto, il titolo è ad effetto, ma non è propriamente un acchiappa click, poiché stando a quanto scrive Trustnodes ci sono diverse ragioni per dire che Linus Torvalds, creatore di Linux, sia in realtà da considerarsi anche il padre di un’altra delle tecnologie che stanno definendo l’informatica moderna: i Bitcoin. O, più propriamente, il…
-
Pubblicato in Notizie
Allarme: vulnerabilità critica per VLC! Anzi, no.
Nei giorni scorsi si è consumato un siparietto su VLC, che però ben illustra i meccanismi di allarme e risoluzione per i bug di sicurezza. Ma andiamo con ordine. Il 24 luglio sul sito tedesco CERT Bund – dedicato alla sicurezza – compare un report per l’ultima versione di VLC, la 3.0.7.1, e per tutte…
-
Pubblicato in Notizie
Backdoor per la polizia nelle comunicazioni criptate?
3 risposte
basato sull’articlo di ArsTechica Tech firms “can and must” put backdoors in encryption, AG Barr says La tesi per cui comunicazioni sicure impediscono alle forze dell’ordine di prevenire o anche solo perseguire crimini è nota, ma di solito la sorgente di tali affermazioni sono governi difficilmente descrivibili come democratico: Russia, Cina, Iran, Corea del Nord……
-
Pubblicato in Notizie
SAP e SUSE: la collaborazione continua con il nuovo CEO
2 risposte
SAP e SUSE sono -quasi- due entità imprescindibili: con una partnership oramai ventennale è facile capire come la prima sia il cliente più grande della seconda. Non stupisce quindi la recente notizia che vede Melissa Di Donato, COO (Chief Operating Officer, l’equivalente del nostro Direttore Operativo) di SAP nel nuovo ruolo di CEO (Chief Executive…
-
Pubblicato in Notizie
IBM lancia Appsody, Codewind e Kabanero, tre nuovi progetti OpenSource concorrenti di… OpenShift?
Una risposta
In questi giorni IBM, l’azienda che non ha bisogno di presentazioni e che recentemente ha avuto spazio su queste pagine grazie all’acquisizione di Red Hat, ha annunciato ben 3 nuovi progetti open-source. Iniziamo da Appsody, definito come un gruppo di tool e stack applicativi pensato per il Cloud; con lo scopo di semplificare la creazione…
-
Pubblicato in Notizie
Mantenere l’identità di Ubuntu utilizzando GNOME: ecco la sfida di Canonical
6 risposte
Sono passati due anni ormai dall’inizio della transizione di Ubuntu da Unity, l’ambiente grafico custom che Canonical aveva creato appositamente, a GNOME, il progetto community da sempre default in distribuzioni come Debian e Red Hat. Come procedono le cose? Secondo Will Cooke, director of engineering di Canonical intervistato da TechRepublic, molto bene. Tutto progredisce secondo…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte