• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La nuova vita di Bzip2
    Pubblicato in Notizie

    La nuova vita di Bzip2

    Raoul Scarazzini
    6 Giugno 2019

    4 risposte

    Quando si parla di tool Linux conosciuti ed utilizzati da tutti sarebbe sempre bene ricordarsi come il loro sviluppo non dovrebbe smettere mai. Solo che i tool sono tanti, il tempo è poco e strumenti ormai assodati vengono lasciati così come sono per anni, a volte decenni. È perciò con piacevole stupore che leggiamo questo…

    Leggi l’articolo completo: La nuova vita di Bzip2
  • ZFS su Ubuntu 19.10: ancora tanto lavoro da fare
    Pubblicato in Notizie

    ZFS su Ubuntu 19.10: ancora tanto lavoro da fare

    Matteo Cappadonna
    6 Giugno 2019

    2 risposte

    Sono anni che se ne parla e, con il recente interesse mostrato da Canonical nel portare ZFS su Ubuntu, la sensazione era quella di riuscire a vedere, nel breve tempo, il famoso filesystem nato in casa Sun sul nostro amico pinguino in tutto il suo splendore. In questi giorni finalmente il team di Ubuntu ha…

    Leggi l’articolo completo: ZFS su Ubuntu 19.10: ancora tanto lavoro da fare
  • IBM regala droni DJI Tello per un contest di progetti OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    IBM regala droni DJI Tello per un contest di progetti OpenSource

    Raoul Scarazzini
    4 Giugno 2019

    Siete appassionati di droni? Vi piace programmare? C’è un’opportunità di IBM che potrebbe fare al caso vostro, e la cosa migliore è che si tratta di qualcosa estremamente radicato nell’open-source. Andiamo con ordine: We’re giving away 1,500 more drones Stiamo dando via più di 1500 droni si apre infatti con questo annuncio la pagina che…

    Leggi l’articolo completo: IBM regala droni DJI Tello per un contest di progetti OpenSource
  • Piccole e grandi novità in casa MMUL
    Pubblicato in Notizie

    Piccole e grandi novità in casa MMUL

    Raoul Scarazzini
    3 Giugno 2019

    7 risposte

    Come molti di voi avranno notato, dopo più di dieci anni di storia (colpevolmente non festeggiati) abbiamo deciso di farci un lifting. http://www.miamammausalinux.org, il vostro portale tecnico Linux preferito, ha un nuovo layout, più moderno e mobile friendly, che dovrebbe rendere più piacevole la lettura degli articoli che quotidianamente e gratuitamente condividiamo. E non finisce…

    Leggi l’articolo completo: Piccole e grandi novità in casa MMUL
  • Russia: l’esercito abbandona Windows per Linux
    Pubblicato in Notizie

    Russia: l’esercito abbandona Windows per Linux

    Elena Metelli
    3 Giugno 2019

    2 risposte

    Dopo il recente annuncio dalla Corea del Sud che annunciava di voler sganciarsi da Windows, anche la Russia (ri)conferma il cambio di rotta verso lidi più open; nonostante abbia iniziato lo switch da diversi anni, partendo dai dipartimenti governativi per poi passare al Ministero della Difesa ha annunciato recentemente che anche l’esercito dovrà passare al…

    Leggi l’articolo completo: Russia: l’esercito abbandona Windows per Linux
  • GParted raggiunge la versione 1.0 dopo 15 anni
    Pubblicato in Notizie

    GParted raggiunge la versione 1.0 dopo 15 anni

    Elena Metelli
    30 Maggio 2019

    2 risposte

    Alzi la mano chi non ha mai utilizzato GParted, generalmente in condizioni di emergenza (e magari attraverso distribuzioni live come GParted Live o PartedMagic), per uscire dai guai. Nessuno? Lo sospettavamo. GParted (GNOME Partition Editor) viene rilasciato per la prima volta nel 2004, scritto in GTK sotto licenza GPL, come front-end per GNU Parted, tool…

    Leggi l’articolo completo: GParted raggiunge la versione 1.0 dopo 15 anni
  • CFEngine: vulnerabilità critica nell’hub spiegata al mondo
    Pubblicato in Notizie

    CFEngine: vulnerabilità critica nell’hub spiegata al mondo

    Matteo Cappadonna
    29 Maggio 2019

    In un’aspettata mossa di estrema apertura, gli ingegneri di CFEngine hanno -forse- osato un po’ troppo nei dettagli della spiegazione di un bug di sicurezza molto grave nel loro prodotto Enterprise. Facciamo un passo indietro: CFEngine è un software di configuration management ed automazione decentralizzato, alternativa a Puppet o Ansible (di cui più spesso parliamo…

    Leggi l’articolo completo: CFEngine: vulnerabilità critica nell’hub spiegata al mondo
  • Le distribuzioni Linux minori hanno un problema?
    Pubblicato in Notizie

    Le distribuzioni Linux minori hanno un problema?

    Raoul Scarazzini
    28 Maggio 2019

    29 risposte

    Lo abbiamo solamente accennato nel corso dell’articolo sulla presentazione di RHEL8, e magari per questo la notizia è passata inosservata: Scientific Linux ha chiuso i battenti. Come infatti ha scritto James Amundson, capo della sezione tecnologica de Fermilab, nel messaggio inviato alla lista del progetto SCIENTIFIC-LINUX-ANNOUNCE@LISTSERV.FNAL.GOV: … we will deploy CentOS 8 in our scientific…

    Leggi l’articolo completo: Le distribuzioni Linux minori hanno un problema?
Pagina precedente
1 … 209 210 211 212 213 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube