• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Lubuntu non si concentrerà più sul supporto di hardware legacy
    Pubblicato in Notizie

    Lubuntu non si concentrerà più sul supporto di hardware legacy

    Elena Metelli
    1 Agosto 2018

    Creating a Linux distribution which is specifically meant for older hardware is beginning to become a challenge. As time progresses, the definition of ‘older machines’ has been changing. At one point, our rule of thumb was to support machines ten years old. If you look at computers that were released ten years ago, for example,…

    Leggi l’articolo completo: Lubuntu non si concentrerà più sul supporto di hardware legacy
  • Linux Journal racconta la storia di Git
    Pubblicato in Notizie

    Linux Journal racconta la storia di Git

    Raoul Scarazzini
    31 Luglio 2018

    9 risposte

    Conoscete tutti la storia di Git? È presumibile che tutti sappiano come l’autore del più popolare software di versioning sia Linus Torvalds, certo, ma i dettagli della sua genesi? Questo lungo articolo di Zack Brown per Linux Journal, racconta moltissimi succosi dettagli in merito a come Git è nato e cosa ha portato Torvalds a…

    Leggi l’articolo completo: Linux Journal racconta la storia di Git
  • Dopo Monaco, anche la Bassa Sassonia abbandona Linux
    Pubblicato in Notizie

    Dopo Monaco, anche la Bassa Sassonia abbandona Linux

    Elena Metelli
    30 Luglio 2018

    17 risposte

    Brutte, brutte notizie per il mondo Linux. Stavolta non si tratta dei soliti Meltdown/Spectre che ormai infestano qualsiasi cosa, ma di un’altra amministrazione pubblica che sceglie di abbandonare il Pinguino. In passato abbiamo seguito con interesse le vicende legate alla città di Monaco che ha scelto di abbandonare LiMux (la loro personale distribuzione Linux) dopo…

    Leggi l’articolo completo: Dopo Monaco, anche la Bassa Sassonia abbandona Linux
  • Linux Kernel 4.19: tantissimi miglioramenti e nuove features
    Pubblicato in Notizie

    Linux Kernel 4.19: tantissimi miglioramenti e nuove features

    Elena Metelli
    27 Luglio 2018

    Mancano solo pochi giorni al rilascio delle versione 4.18 del Kernel Linux ma si sta già discutendo su tutto il lavoro che il 4.19 richiederà visto la mole di feature e migliorie schedulate (salvo inghippi tecnici) per la prossima release. Segnaliamo alcune delle caratteristiche che finora sono emerse: Supporto a Microsoft Surface Dial e Dell…

    Leggi l’articolo completo: Linux Kernel 4.19: tantissimi miglioramenti e nuove features
  • Il futuro dell’intelligenza artificiale spiegato, in un film, da chi la crea
    Pubblicato in Notizie

    Il futuro dell’intelligenza artificiale spiegato, in un film, da chi la crea

    Raoul Scarazzini
    26 Luglio 2018

    Red Hat ha presentato il video “Road to A.I.“, parte della serie “Open Source Stories“, nel quale viene analizzato lo stato attuale degli studi A.I. e soprattutto come questi siano guidati nella totalità da software open-source. La rassegna a cui il film è stato iscritto si chiama “Real to Reel International Film Festival” ed è…

    Leggi l’articolo completo: Il futuro dell’intelligenza artificiale spiegato, in un film, da chi la crea
  • Una versione non ufficiale di LibreOffice finisce nel Windows Store
    Pubblicato in Notizie

    Una versione non ufficiale di LibreOffice finisce nel Windows Store

    Matteo Cappadonna
    26 Luglio 2018

    12 risposte

    Oramai qualsiasi sistema operativo fornisce out-of-the-box una qualche sorta di store, ovvero un software dal quale ricercare, scaricare, installare e tenere aggiornate le applicazioni sul proprio sistema. Siano essi OS per computer (Linux, Windows, macOS) o per dispositivi mobile (Android, iOS), lo “store” è una di quelle feature che, praticamente, ci si aspetta di trovare…

    Leggi l’articolo completo: Una versione non ufficiale di LibreOffice finisce nel Windows Store
  • Versione 0.4.9 per ReactOS
    Pubblicato in Notizie

    Versione 0.4.9 per ReactOS

    Marco Bonfiglio
    25 Luglio 2018

    Sono passati pochi mesi dall’ultima volta che abbiamo citato questo progetto. Ed una nuova release, puntuale, è uscita qualche giorno fa, il 23 luglio. Già, perché il team si è imposto un ritmo piuttosto serrato: una nuova release ogni 3 mesi. Proprio per la vicinanza delle date di uscita, il numero e la portata di…

    Leggi l’articolo completo: Versione 0.4.9 per ReactOS
  • PowerShell Core disponibile come pacchetto Snap
    Pubblicato in Notizie

    PowerShell Core disponibile come pacchetto Snap

    Elena Metelli
    24 Luglio 2018

    La love story tra Microsoft e Linux continua e nei giorni scorsi Microsoft ha annunciato la disponibilità di PowerShell Core su Ubuntu Snap Store, come applicazione Snap. PowerShell Core è la versione cross-platform di Windows PowerShell, linguaggio di scripting e command-line shell, già disponibile per macOS e Linux pensata per le persone che devono gestire ambienti…

    Leggi l’articolo completo: PowerShell Core disponibile come pacchetto Snap
Pagina precedente
1 … 243 244 245 246 247 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube