• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La nextbigthing? Dimenticate OpenStack, retrogradi! Arrivano le architetture ServerLess!
    Pubblicato in Notizie

    La nextbigthing? Dimenticate OpenStack, retrogradi! Arrivano le architetture ServerLess!

    Raoul Scarazzini
    3 Febbraio 2018

    Ci siamo, il prossimo passo per l’evoluzione, il mondo migliore che tutti ci aspettiamo, il paradiso in terra è dietro l’angolo: le architetture ServerLess! L’articolo di techrepublic di cui vi parliamo si apre con questa affermazione, ripresa dal blog CloudOpinion: “Using containers today is like using CloudStack or OpenStack in 2012. Exciting, but limited future…

    Leggi l’articolo completo: La nextbigthing? Dimenticate OpenStack, retrogradi! Arrivano le architetture ServerLess!
  • SNAP avanza nel mondo Linux, Kernel incluso!
    Pubblicato in Notizie

    SNAP avanza nel mondo Linux, Kernel incluso!

    Marco Bonfiglio
    2 Febbraio 2018

    Appena rilasciato il kernel 4.15, si apre il periodo di tempo dedicato alle modifiche proposte per il kernel 4.16. La prima novità è l’aggiunta di Bison e Flex agli strumenti necessari per la compilazione (tradizionalmente limitati a GCC e Make): la novità è dettata dal bisogno di generare alcuni file e non solo compilarli. I…

    Leggi l’articolo completo: SNAP avanza nel mondo Linux, Kernel incluso!
  • RedHat acquisisce CoreOS
    Pubblicato in Notizie

    RedHat acquisisce CoreOS

    Matteo Cappadonna
    1 Febbraio 2018

    Quando si parla di Kubernetes a livello enterprise, i nomi che saltano fuori non sono parecchi. Da OpenShift di Red Hat a Juju di Canonical, passando anche per soluzioni quali Cisco Container Platform o SUSE CaaS Platform, molti dei big dell’informatica sono oramai da tempo saliti sulla “barca Kubernetes“, sfruttando -e pilotando- la direzione che…

    Leggi l’articolo completo: RedHat acquisisce CoreOS
  • Niente Wayland di default su Ubuntu 18.04 LTS
    Pubblicato in Notizie

    Niente Wayland di default su Ubuntu 18.04 LTS

    Elena Metelli
    31 Gennaio 2018

    Una risposta

    Ubuntu fa un passo indietro: Bionic Beaver (18.04 LTS) non utilizzerà Wayland di default, si tornerà a X.Org Server. Ovviamente Wayland non sparirà e sarà possibile selezionarlo nella schermata di login GDM. Canonical ha motivato la scelta sostenendo che attualmente X.Org offre un miglior supporto per la condivisione schermo (per Skype e Google Hangouts, ad…

    Leggi l’articolo completo: Niente Wayland di default su Ubuntu 18.04 LTS
  • Rimandato il rilascio di Ubuntu 16.04.4 LTS (Xenial Xerus)
    Pubblicato in Notizie

    Rimandato il rilascio di Ubuntu 16.04.4 LTS (Xenial Xerus)

    Elena Metelli
    31 Gennaio 2018

    Ubuntu 16.04.4 LTS è il quarto aggiornamento per Xenial Xerus, inizialmente previsto per il 15 febbraio 2018, che Canonical ha deciso di rimandare a data da definirsi. Questo update prevedeva l’introduzione del kernel aggiornato ed alcune funzionalità presenti nella recente stable release 17.10 (Artful Aardvark). Il motivo dello slittamento della release è praticamente ovvio (ormai…

    Leggi l’articolo completo: Rimandato il rilascio di Ubuntu 16.04.4 LTS (Xenial Xerus)
  • Rilasciato systemd 237
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato systemd 237

    Marco Bonfiglio
    30 Gennaio 2018

    Nella stessa giornata del rilascio del tanto atteso kernel 4.15, systemd è stato aggiornato alla versione 237. Come sempre, gli interventi sono più che altro sotto la superficie, andando ad aggiungere delle API per gestire con maggiore profondità e puntualità alcuni componenti, e in particolare sd-bus (l’implementazione interna di D-Bus). Di particolare rilievo troviamo due…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato systemd 237
  • Kernel 4.15: il primo completamente patchato contro Meltdown e Spectre
    Pubblicato in Notizie

    Kernel 4.15: il primo completamente patchato contro Meltdown e Spectre

    Elena Metelli
    29 Gennaio 2018

    After a release cycle that was unusual in so many (bad) ways, this last week was really pleasant. No last-minute panics, just small fixes for various issues. I never got a feeling that I’d need to extend things by yet another week, and 4.15 looks fine to me. Dopo un ciclo di rilascio inusuale sotto…

    Leggi l’articolo completo: Kernel 4.15: il primo completamente patchato contro Meltdown e Spectre
  • Google: Rilasciato Chrome 64
    Pubblicato in Notizie

    Google: Rilasciato Chrome 64

    Michele Milaneschi
    29 Gennaio 2018

    Qualche giorno fa il colosso del web ha rilasciato la versione 64 del noto browser Chrome per Linux, Windows e Mac. Questa nuova versione del browser Google comprende miglioramenti e novità sia a livello di sicurezza che a livello di nuove features. Andiamo a vedere brevemente quali sono le principali novità: Rilasciata la fix per…

    Leggi l’articolo completo: Google: Rilasciato Chrome 64
Pagina precedente
1 … 265 266 267 268 269 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube