• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Nuova release di Minimal Linux Live
    Pubblicato in Notizie

    Nuova release di Minimal Linux Live

    Matteo Cappadonna
    30 Gennaio 2017

    Oramai sono disponibili distribuzioni Linux per tutti i gusti, dalle più complete che supportano diverso hardware, a quelle più specifiche per sistemi particolari o per eseguire operazioni più mirate. La scelta in questi anni è molto varia, e con delle ricerche sui classici motori è quasi sicuro che ci porterà alla distribuzione che più ci…

    Leggi l’articolo completo: Nuova release di Minimal Linux Live
  • Occhio a quel che copiate (e incollate) nella console Linux
    Pubblicato in Notizie

    Occhio a quel che copiate (e incollate) nella console Linux

    Raoul Scarazzini
    26 Gennaio 2017

    Una risposta

    E’ una pratica comune a tutti, in particolare quando si seguono how-to o si cerca il comando corretto per completare un’attività: cerca, trova, copia e… Incolla. Eppure questa sequenza, pubblicata da Suresh Alse sul blog http://lifepluslinux.blogspot.it, dimostra come la soglia di attenzione debba sempre rimanere alta: Cosa ha innescato quanto sopra? Semplice il copia e incolla…

    Leggi l’articolo completo: Occhio a quel che copiate (e incollate) nella console Linux
  • Rilasciato Firefox 51
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato Firefox 51

    Michele Milaneschi
    26 Gennaio 2017

    In questi giorni, Mozilla ha rilasciato Firefox 51, l’ultima versione del suo famoso browser. Le novità sono un bel po’ e riguardano anche l’esperienza di navigazione degli utenti. Vediamo meglio quali sono: Tra le novità è stato aggiunto un tasto che permette di visualizzare la password prima di salvarla nel gestore (al posto degli asterischi)…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato Firefox 51
  • OSCAL: ecco le date dell’Open Source Conference Albania
    Pubblicato in Notizie

    OSCAL: ecco le date dell’Open Source Conference Albania

    Matteo Cappadonna
    25 Gennaio 2017

    Siamo stati contattati tramite social dai ragazzi di Open Labs, un’organizzazione no profit albanese che, dal 2012, si impegna per “evangelizzare” il software libero ed open source. Condividendo la base dei nostri ideali sul software, ci hanno fatto sapere location e date dell’annuale OSCAL, ovvero la conferenza che annualmente si tiene in Albania e che…

    Leggi l’articolo completo: OSCAL: ecco le date dell’Open Source Conference Albania
  • Tinker Board: formato Raspberry e supporto 4K da ASUS
    Pubblicato in Notizie

    Tinker Board: formato Raspberry e supporto 4K da ASUS

    Matteo Cappadonna
    24 Gennaio 2017

    Tra Raspberry Pi ed altri sistemi, il panorama dei “board-size” PC è sempre più florido. Il minimo comun denominatore, per molti di questi, è sempre lo stesso: prezzo molto contenuto con hardware dalle capacità limitate, anche se spesso più che sufficienti. Tra le varie opzioni si va ad aggiungere il nuovo Tinker Board di ASUS…

    Leggi l’articolo completo: Tinker Board: formato Raspberry e supporto 4K da ASUS
  • Mozilla: Svelato il nuovo logo
    Pubblicato in Notizie

    Mozilla: Svelato il nuovo logo

    Michele Milaneschi
    23 Gennaio 2017

    Lo scorso anno Mozilla ha lanciato l’iniziativa Open Design, al fine di rinfrescare il proprio brand avvalendosi dell’aiuto di utenti, sviluppatori, appassionati e professionisti. Il risultato è stato quindi presentato: da qualche giorno il famoso dinosauro non è più il logo della società. Il nuovo logo è semplice, ma descrive in modo chiaro l’obbiettivo della…

    Leggi l’articolo completo: Mozilla: Svelato il nuovo logo
  • Rilasciato Docker 1.13
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato Docker 1.13

    Matteo Cappadonna
    20 Gennaio 2017

    E’ stato rilasciato ieri Docker 1.13 contenente, oltre ai soliti bugfix e miglioramenti di sicurezza, una serie di features decisamente interessanti. Andiamo insieme ad esplorare le più significative: docker stack deploy Una delle feature interessanti di Docker è la compose, ovvero quella di poter definire una applicazione come una serie di container differenti, ognuno con…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato Docker 1.13
  • OpenStack è diventato (finalmente) noioso, la festa sta già finendo?
    Pubblicato in Notizie

    OpenStack è diventato (finalmente) noioso, la festa sta già finendo?

    Raoul Scarazzini
    19 Gennaio 2017

    Se due indizi fanno una prova, allora il fatto che Mirantis abbia annunciato la fine dello scorso anno un taglio sostanziale nello staff OpenStack e che Cisco abbia deciso di ritirarsi dal mercato dei fornitori cloud (ne abbiamo parlato qui) porta certamente a pensare che qualcosa stia cambiando nel mondo cloud. E nel mondo OpenSource,…

    Leggi l’articolo completo: OpenStack è diventato (finalmente) noioso, la festa sta già finendo?
Pagina precedente
1 … 305 306 307 308 309 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube