• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il pasticcio di GitLab che vuole prima fare business con tutti, anche con clienti moralmente discutibili, e poi ritratta
    Pubblicato in Notizie

    Il pasticcio di GitLab che vuole prima fare business con tutti, anche con clienti moralmente discutibili, e poi ritratta

    Raoul Scarazzini
    22 Ottobre 2019

    Una risposta

    Abbiamo parlato spesso di GitLab in termini di prodotto, di come le innovazioni che sta apportando nell’ambito DevOps siano tante e sostanziali. Oggi però il motivo per cui parliamo di GitLab, questa volta in termini di società, è prettamente… Morale. Una patch di cui è stato effettuato il merge senza revisioni da parte di nessuno…

    Leggi l’articolo completo: Il pasticcio di GitLab che vuole prima fare business con tutti, anche con clienti moralmente discutibili, e poi ritratta
  • Davvero su Solaris Python 3 fa meglio di C?
    Pubblicato in Notizie

    Davvero su Solaris Python 3 fa meglio di C?

    Marco Bonfiglio
    22 Ottobre 2019

    3 risposte

    Un programma per computer non è altro che una serie di istruzioni date alla CPU, che le esegue; un programmatore usa un linguaggio (di programmazione, per l’appunto) per descrivere le operazioni, lasciando che un programma apposito traduca queste operazioni nelle istruzioni.A seconda di questo programma, iI linguaggi si possono dividere in due grandi categorie: compilatiI…

    Leggi l’articolo completo: Davvero su Solaris Python 3 fa meglio di C?
  • Grave bug nei driver Realtek per il WiFi di Linux, ma le patch potrebbero tardare
    Pubblicato in Notizie

    Grave bug nei driver Realtek per il WiFi di Linux, ma le patch potrebbero tardare

    Matteo Cappadonna
    21 Ottobre 2019

    6 risposte

    Periodo impegnativo in ambito sicurezza per tutti gli utenti Linux, stanno emergendo diversi problemi parecchio critici. Se qualche giorno fa vi spiegavamo di un pericoloso bug in sudo che permette ad utenti non privilegiati di eseguire comandi come root, rendendo di fatto vulnerabili migliaia (se non milioni) di server in tutto il mondo, quello di…

    Leggi l’articolo completo: Grave bug nei driver Realtek per il WiFi di Linux, ma le patch potrebbero tardare
  • Rilasciato Ubuntu 19.10 Eoan Ermine
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato Ubuntu 19.10 Eoan Ermine

    Marco Bonfiglio
    18 Ottobre 2019

    2 risposte

    Siamo ad ottobre, e l’appuntamento con Ubuntu è arrivato: nuova versione, targata 19.10 e chiamata Eoan Ermine. E, almeno questa volta, arrivato senza ritardi! Le novità sono piuttosto consistenti, e quasi tutte possono essere viste come una prova generale per la prossima LTS, la 20.04, attesa fra sei mesi.Ecco un breve elenco: GNOME 3.34Il salto…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato Ubuntu 19.10 Eoan Ermine
  • Google rimuove dal PlayStore l’app OpenSource WireGuard a causa di un link che chiedeva donazioni
    Pubblicato in Notizie

    Google rimuove dal PlayStore l’app OpenSource WireGuard a causa di un link che chiedeva donazioni

    Raoul Scarazzini
    17 Ottobre 2019

    4 risposte

    WireGuard è un’applicazione open-source che permette di gestire VPN di cui abbiamo parlato in passato per via del suo processo di inclusione diretta nel Kernel Linux. È disponibile, tra le altre cose, nel play store di Google, gli utenti Android infatti possono scaricarla gratuitamente. Purtroppo è più corretto scrivere che gli utenti Android potevano scaricarla…

    Leggi l’articolo completo: Google rimuove dal PlayStore l’app OpenSource WireGuard a causa di un link che chiedeva donazioni
  • OpenSUSE permette di creare immagini per Microsoft Windows WSL
    Pubblicato in Notizie

    OpenSUSE permette di creare immagini per Microsoft Windows WSL

    Elena Metelli
    16 Ottobre 2019

    Gli sviluppatori che lavorano con openSUSE possono contare su un sistema generico per compilare e distribuire vari pacchetti in modo automatico, consistente e riproducibile: Open Build Service (OBS). Oltre al rilascio di pacchetti, è possibile anche distribuire aggiornamenti e add-on per un vasto numero di sistemi operativi ed architetture. Qualche giorno fa è stata annunciata…

    Leggi l’articolo completo: OpenSUSE permette di creare immagini per Microsoft Windows WSL
  • Vulnerabilità in sudo: l’utente -1 può creare guai!
    Pubblicato in Notizie

    Vulnerabilità in sudo: l’utente -1 può creare guai!

    Raoul Scarazzini
    15 Ottobre 2019

    8 risposte

    È stata scoperta una brutta falla in tutte le versioni precedenti alla 1.8.28 del programma sudo, standard de-facto per l’elevazione dei privilegi all’interno dei sistemi Unix e Linux. Stando al report, la falla consentirebbe di sfruttare uno user id atipico, nella fattispecie -1 (oppure 4294967295) per eseguire comandi come utente root. È molto semplice verificare…

    Leggi l’articolo completo: Vulnerabilità in sudo: l’utente -1 può creare guai!
  • Virtme: un solo container per tanti Kernel
    Pubblicato in Notizie

    Virtme: un solo container per tanti Kernel

    Marco Bonfiglio
    15 Ottobre 2019

    I programmi possono essere divisi in due grandi categorie, quelli che lavorano a livello di Kernel (e richiedono dei privilegi per essere invocati), e quelli che rimangono a livello utente. La seconda categoria è definita userland e gran parte dei programmi disponibili (compresi quelli del sistema operativo) ricade in questa. Su queste pagine abbiamo parlato…

    Leggi l’articolo completo: Virtme: un solo container per tanti Kernel
Pagina precedente
1 … 194 195 196 197 198 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube