-
Pubblicato in Articoli
KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native
Se è vero che la nuova frontiera della tecnologia informatica è rappresentata dal Platform Engineering, ci sono in realtà molti aspetti della gestione delle piattaforme che sono sempre troppo sottovalutati. Uno di questi è la documentazione o, per meglio dire, la condivisione delle competenze. Applicare la metodologia PlatformOps, prescindendo dall’aspetto della condivisione delle informazioni e…
-
Pubblicato in Notizie
Se tra vent’anni parleremo ancora di Kubernetes, allora avremo fallito. Parola di Kelsey Hightower!
Tra vent’anni ci dovremo essere dimenticati di Kubernetes, se ci saremo evoluti. Si apre con questa affermazione di Kelsey Hightower, ormai (da poco, essendosi ritirato per non fare più questo mestiere) ex dipendente Google e nome altisonante nel panorama Kubernetes, il quale, all’interno di una interessante intervista nel podcast The README Podcast di GitHub analizza…
-
Pubblicato in Notizie
E alla fine arriva SUSE, che si pronuncia in merito alle scelte di Red Hat sui sorgenti RHEL e sul proprio futuro nell’open-source
Dei tanti pareri ascoltati in queste ultime settimane dopo l’annuncio da parte di Red Hat della sospensione della pubblicazione dei sorgenti RPM relativi a Red Hat Enterprise Linux in git.centos.org, mancava quello di SUSE, da sempre antagonista e principale rivale dell’azienda dal cappello rosso. È bene chiarirlo a scanso di equivoci, SUSE è sempre stata…
-
Pubblicato in Notizie
Il sondaggio 2023 degli utenti di curl come ogni anno è pieno di indicazioni sui trend del mondo IT
Ogni anno, da dieci anni a questa parte, in questo periodo viene pubblicato il survey del progetto curl che, lo ricordiamo, con la sua libreria è uno dei software open-source più utilizzati al mondo. Il 2023 non ha fatto eccezione ed in questo articolo Daniel Stenberg, creatore e manutentore del progetto, mostra i risultati. In…
-
Pubblicato in Notizie
Rocky Linux ha un piano per sopravvivere alle scelte di Red Hat sulla pubblicazione dei sorgenti di RHEL
27 risposte
Dopo l’annuncio da parte di Red Hat del termine della pubblicazione dei sorgenti dei pacchetti RHEL su git.centos.org, dopo l’indignazione della community e dopo la reazione di AlmaLinux (una delle principali vittime della scelta di Red Hat), ecco aggiungersi al dibattito Rocky Linux, la distribuzione creata dal fondatore di CentOS Linux proprio in seguito alla…
-
Pubblicato in Notizie
La release 6.4 del Kernel Linux è stata silenziosa, ma è perché Linus Torvalds si stava rilassando… Indentando codice Assembly!
5 risposte
In seguito alla consueta ed elevatissima dose di performance offerta dai propri sviluppatori, la versione 6.4 del kernel di Linux è stata recentemente annunciata da Linus Torvalds. All’interno dell’annuncio però una cosa ha colpito gli osservatori, vedi ad esempio l’articolo Linux 6.4 debuts after literally unremarkable development push di The Register, ed è il fatto…
-
Pubblicato in Notizie
GitHub Sponsors, il programma per le donazioni delle aziende verso i progetti open-source, sta avendo un grande successo
Parliamo spesso di GitHub, forse troppo spesso, eppure ci è sfuggita una importante notizia che ha risvolti davvero interessanti per l’ambito open-source. Stiamo parlando dell’introduzione di GitHub Sponsors, la nuova modalità di sostegno introdotta all’inizio di aprile 2023, con cui le aziende possono contribuire finanziariamente ai progetti open-source che, il più delle volte, utilizzano per…
-
Pubblicato in Notizie
Valve migliora le prestazioni della libreria open-source Zink: OpenGL non è morta
È da qualche tempo che non parliamo di Valve, la compagnia dietro ad Half-life e Steam, ma siamo felici di farlo per dimostrare come stia ancora investendo su GNU/Linux: la settimana scorsa un loro dipendente, Mike Blumenkrantz, ha introdotto delle ottimizzazioni alla libreria Zink (descritte qui da Phoronix), migliorandone le prestazioni e avvicinandosi di più…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
8 risposte