• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Red Hat rilascia OpenJDK.. per Windows
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat rilascia OpenJDK.. per Windows

    Matteo Cappadonna
    23 Dicembre 2016

    E’ uno strano periodo in cui vivere: da Microsoft che si apre al mondo Linux rilasciando diverse applicazioni (anche di livello Enterprise) per la piattaforma del pinguino, a Canonical che se ne esce con un intero substrato Linux per il sistema di Redmond. Quando uno pensa di averle viste tutte, ecco che arriva un’altra notizia:…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat rilascia OpenJDK.. per Windows
  • Snapchat vs NTP
    Pubblicato in Notizie

    Snapchat vs NTP

    Matteo Cappadonna
    22 Dicembre 2016

    Una risposta

    Vi starete chiedendo: cosa c’entra il popolare sistema di “chat a tempo” con il protocollo di sincronizzazione dell’ora? Questo è il classico caso di quando, una piccola svista effettuata su un’applicazione utilizzata da 150 milioni di utenti ogni giorno, può creare “problemi” a livello globale. Qualche giorno fa, intorno al 13 di Dicembre, Snap Inc….

    Leggi l’articolo completo: Snapchat vs NTP
  • Adobe rilascia FlashPlayer 24 per Linux dopo 4 anni dall’ultima release
    Pubblicato in Notizie

    Adobe rilascia FlashPlayer 24 per Linux dopo 4 anni dall’ultima release

    Raoul Scarazzini
    21 Dicembre 2016

    Meglio tardi che mai, verrebbe da dire, nel constatare la disponibilità di Adobe FlashPlayer 24 per tutte le maggiori piattaforme Linux. Già perché sono passati quattro anni da quando il player Linux è stato aggiornato (e si parla di major release) l’ultima volta. Oggi quindi gli utenti Linux possono ritenersi felici e soddisfatti di poter…

    Leggi l’articolo completo: Adobe rilascia FlashPlayer 24 per Linux dopo 4 anni dall’ultima release
  • Antivirus McAfee per Linux: altro esempio di bug chiusi con lentezza.
    Pubblicato in Notizie

    Antivirus McAfee per Linux: altro esempio di bug chiusi con lentezza.

    Marco Bonfiglio
    20 Dicembre 2016

    Altro caso di software closed-source con problemi di sicurezza, e che viene corretto con lentezza. La storia è riportata da Andrew Fasano, che ha scritto un post molto dettagliato, che vi riassumiamo velocemente. Andrew fa parte di un progetto di ricerca federale americano impegnato nella scoperta di buchi di sicurezza nei software usati, ed individua nell’antivirus per Linux del…

    Leggi l’articolo completo: Antivirus McAfee per Linux: altro esempio di bug chiusi con lentezza.
  • Ubuntu userà per la swap file e non partizioni dedicate.
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu userà per la swap file e non partizioni dedicate.

    Marco Bonfiglio
    19 Dicembre 2016

    Una risposta

    Fin dagli albori dell’informatica il problema principale per i programmi è sempre stato lo spazio in memoria, un componente fondamentale ma costoso. Molto presto si sono diffuse tecnologie per usare un certo spazio di memoria persistente (il disco) per estendere la memoria volatile (la RAM). In Windows si chiama file di paging, in linux swap, ma in pratica sono…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu userà per la swap file e non partizioni dedicate.
  • Docker apre containerd
    Pubblicato in Notizie

    Docker apre containerd

    Matteo Cappadonna
    16 Dicembre 2016

    Abbracciando sempre di più l’apertura al mondo open source, qualche giorno fa Docker ha annunciato il rilascio di containerd, una componente fondamentale del Docker Engine. containerd è un runtime, disponibile come demone per Linux e Windows, che si occupa di gestire l’intera vita di un container: trasferimento e mantenimento dell’immagine, esecuzione (e monitoraggio) del container,…

    Leggi l’articolo completo: Docker apre containerd
  • CoreOS aggiorna Tectonic e semplifica gli update di Kubernetes
    Pubblicato in Notizie

    CoreOS aggiorna Tectonic e semplifica gli update di Kubernetes

    Matteo Cappadonna
    15 Dicembre 2016

    In passato abbiamo già parlato di CoreOS: nata come distribuzione minimale basata su Gentoo ed utilizzata molto spesso per creare cluster su cui far girare container (siano essi gestiti con Docker o con rkt), si è espansa fino a diventare un’azienda che, oltre a fornire gratuitamente il sistema operativo Container Linux (precedentemente conosciuto con il…

    Leggi l’articolo completo: CoreOS aggiorna Tectonic e semplifica gli update di Kubernetes
  • Aggiornamento per CentOS: arriva la 7.3 (1611)
    Pubblicato in Notizie

    Aggiornamento per CentOS: arriva la 7.3 (1611)

    Marco Bonfiglio
    14 Dicembre 2016

    Come di consueto, a stretto giro dall’aggiornamento di Red Hat, arriva anche la release di CentOS, giunta alla versione 7.3 (1611). Questa revisione è praticamente il solo aggiornamento dei vari pacchetti, come (spesso) accade alle minor release di Red Hat; per fare un esempio, il kernel rimane lo stesso (3.10), ma di base la revisione…

    Leggi l’articolo completo: Aggiornamento per CentOS: arriva la 7.3 (1611)
Pagina precedente
1 … 309 310 311 312 313 … 413
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3164) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (71) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (746) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (398) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube