• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Micorsoft Teams, Discord, Mattermost, RocketChat, Visual Studio Code hanno un unico tallone d’Achille
    Pubblicato in Notizie

    Micorsoft Teams, Discord, Mattermost, RocketChat, Visual Studio Code hanno un unico tallone d’Achille

    John Toscano
    23 Agosto 2022

    4 risposte

    Si è svolta pochi giorni fa a Las Vegas, tra l’11 e il 14 agosto, il DEFCON 2022, la trentesima edizione dell’evento-conferenza forse più noto al mondo in cui hacker etici e ricercatori di sicurezza presentano le proprie ricerche e il proprio lavoro. Anche nel caso si tratti di responsible disclosures e, quindi, bug e…

    Leggi l’articolo completo: Micorsoft Teams, Discord, Mattermost, RocketChat, Visual Studio Code hanno un unico tallone d’Achille
  • Linux 6.0 RC1, le novità del kernel
    Pubblicato in Notizie

    Linux 6.0 RC1, le novità del kernel

    Jean Pierre Brunod
    22 Agosto 2022

    Siamo in dirittura d’arrivo per la prima release candidate per Linux v6.0: ma questa volta il cambio di major release non corrisponde ad un incremento notevole di feature, come ci si aspetterebbe – anche se, per il kernel, questo significa “appena” più di 800 merge e 13.5 non-merge commit. Per il resto, Linux 6.0 è…

    Leggi l’articolo completo: Linux 6.0 RC1, le novità del kernel
  • Di Kubernetes 1.25, del potenziale rallentamento nella sua adozione e dell’aiuto che arriva da una buona documentazione
    Pubblicato in Notizie

    Di Kubernetes 1.25, del potenziale rallentamento nella sua adozione e dell’aiuto che arriva da una buona documentazione

    Raoul Scarazzini
    19 Agosto 2022

    Se pensavate di potervi rilassare con l’uscita di Kubernetes 1.24 nel maggio di quest’anno ovviamente vi stavate sbagliando. Non per mettervi fretta, ma è un po’ come capire che l’estate è quasi finita e “Una poltrona per due” è lì dietro l’angolo ad aspettarvi: la prima RC (release candidate) di Kubernetes 1.25 è già stata…

    Leggi l’articolo completo: Di Kubernetes 1.25, del potenziale rallentamento nella sua adozione e dell’aiuto che arriva da una buona documentazione
  • Microsoft .NET 6 su Ubuntu: disponibile nativamente e con le immagini docker
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft .NET 6 su Ubuntu: disponibile nativamente e con le immagini docker

    Matteo Cappadonna
    18 Agosto 2022

    3 risposte

    Sappiamo che Microsoft sta aprendo sempre di più al mondo open-source e che, tra i vari software disponibili messi a disposizione, sempre più spesso abbiamo l’opportunità di veder girare programmi dell’azienda di Redmond sui nostri amati sistemi operativi liberi. L’ultima novità riguarda la piattaforma di sviluppo .NET 6 che, seppur disponibile da Novembre scorso e…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft .NET 6 su Ubuntu: disponibile nativamente e con le immagini docker
  • ARP poisoning, terzi incomodi e contromisure
    Pubblicato in Notizie

    ARP poisoning, terzi incomodi e contromisure

    John Toscano
    17 Agosto 2022

    Seppur non sempre chiamati con questo nome, siamo sicuri che avrete già sentito parlare più volte di uno degli attacchi più popolari e, almeno concettualmente, banali che consiste nell’avere un intruso che si trovi nel mezzo tra due parti che credono di comunicare una con l’altra ma che, in realtà, hanno un ‘terzo incomodo’ ad…

    Leggi l’articolo completo: ARP poisoning, terzi incomodi e contromisure
  • Rimossa l’ottimizzazione -O3 in compilazione del Kernel
    Pubblicato in Notizie

    Rimossa l’ottimizzazione -O3 in compilazione del Kernel

    Marco Bonfiglio
    16 Agosto 2022

    Nemmeno un mese fa vi annunciavamo la proposta per l’ottimizzazione del Kernel, e già abbiamo degli sviluppi. Possiamo dire, non proprio inattesi, ma non pensavamo arrivassero così presto. Non solo la patch proposta, a quanto pare, non ha trovato applicazione, ma in un commit del giorno di San Lorenzo al Kernel, Linus Torvalds ha dato…

    Leggi l’articolo completo: Rimossa l’ottimizzazione -O3 in compilazione del Kernel
  • Conosciamo meglio il nuovo CEO di Red Hat, Matt Hicks, e le sue idee sul futuro dell’OpenSource e dell’HybridCloud
    Pubblicato in Notizie

    Conosciamo meglio il nuovo CEO di Red Hat, Matt Hicks, e le sue idee sul futuro dell’OpenSource e dell’HybridCloud

    Raoul Scarazzini
    12 Agosto 2022

    2 risposte

    Abbiamo trattato recentemente la notizia che raccontava di come Matt Hicks fosse stato nominato Chief Executive Officier di Red Hat, l’azienda leader di prodotti open-source, succedendo a Paul Cormier. Quanto ci aveva colpito era stato l’approccio utilizzato sin dall’inizio da parte di Hicks il quale, con un ispirato messaggio di insediamento, aveva raccontato la sua…

    Leggi l’articolo completo: Conosciamo meglio il nuovo CEO di Red Hat, Matt Hicks, e le sue idee sul futuro dell’OpenSource e dell’HybridCloud
  • Microsoft rilascia un pacchetto di emoji in opensource
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft rilascia un pacchetto di emoji in opensource

    Marco Bonfiglio
    11 Agosto 2022

    Nella comunicazione odierna, le emoji (o emoticon – noi qui useremo il primo termine) giocano una parte importante – soprattutto se si parla di chat. E con più di 3600 emoji approvate in Unicode (dato preso da blog.emojipedia.org) ci sono espressioni, animali, oggetti, simboli per tutti i gusti e tutte le esigenze. Per Unicode, in…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft rilascia un pacchetto di emoji in opensource
Pagina precedente
1 … 87 88 89 90 91 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube