-
Pubblicato in Notizie
Microsoft non ama Linux, seconda parte: Windows 10 e la questione UEFI secure boot
Lunedì la notizia è stata appena accennata, e forse è passata un po’ sotto tono sebbene porti con se implicazioni pesanti, pertanto sembra giusto dedicare la massima attenzione al fatto che Windows 10 per funzionare pretenderà che UEFI secure boot sia obbligatoriamente abilitato. Ma cosa significa tutto questo? Partiamo da UEFI: acronimo di Unified Extensible…
-
Pubblicato in Notizie
No, non è ancora il pesce d’aprile, ma fare restart di Squid cancella tutti i file su disco!
2 risposte
Se il buon giorno si vede dal mattino, per gli utenti Red Hat oggi non sarà una grande giornata. Pare che un bug (https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1202858), introdotto dal pacchetto squid nell’aggiornamento fatto per la minor version Red Hat Enterprise Linux 6.7, generi un comportamento un po’ troppo aggressivo durante il restart del servizio: Bug 1202858 – restarting…
-
Pubblicato in Notizie
Contrordine. Microsoft odia Linux! O meglio, dice di amarlo, ma secondo Techrights…
17 risposte
A dispetto delle notizie che abbiamo riportato negli ultimi tempi, dalle quali emerge un’apertura inedita da parte del gigante di Redmond nei confronti di Linux e delle tecnologie OpenSource, la realtà racconta di una situazione ben diversa. A certificare questa affermazione ci pensa una serie di sei interessanti articoli di TechRights che dimostrano come a…
-
Pubblicato in Notizie
Nuova vulnerabilità in OpenSSL, è di nuovo tempo di patch!
OpenSSL è, purtroppo, di nuovo nell’occhio del ciclone. Come infatti segnalato da Phoronix, OpenBSD Journal, Seclist e dal sito di OpenSSL stesso sono emerse quattro nuove vulnerabilità che corrispondono a quattro nuovi CVE (Common Vulnerabilities and Exposures): CVE-2015-0209 – Use After Free following d2i_ECPrivatekey error CVE-2015-0286 – Segmentation fault in ASN1_TYPE_cmp CVE-2015-0287 – ASN.1 structure…
-
Pubblicato in Notizie
Chi si rivede! SCO torna all’attacco di IBM… Ma non era una compagnia morta?
Era da molto tempo che non si sentiva più parlare di SCO, una società famosa più che per i propri prodotti (di fatto è produttrice di una versione di Unix) per la lunghissima diatriba legale portata avanti nei confronti di Linux in generale e nello specifico verso Red Hat, Novell e IBM (Vedi la lunga…
-
Pubblicato in Notizie
Come procede Debian LTS?
Abbiamo già parlato del progetto Debian LTS, o Long Term Support. Si tratta di garantire l’estensione del mantenimento relativo ai pacchetti essenziali di Debian per un numero di anni superiore alla data di dismissione prevista dal progetto stesso. Per intenderci, se il progetto Debian LTS non esistesse, avverrebbero le seguenti scadenze: Debian 6 Squeeze ->…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco quali sono gli aspetti da tenere presente nel costruire il proprio Private Cloud con OpenStack
Quanto si parla di Private Cloud si intende un ambiente cloud ridotto, inferiore quindi al centinaio di macchine hypervisor, rispetto ai cosiddetti Public Cloud (come Amazon, Rackspace e via dicendo). Il Private Cloud è sostanzialmente l’erede degli ambienti virtualizzati o per meglio dire la sua naturale evoluzione. Le imprese utilizzano gli strumenti per la virtualizzazione…
-
Pubblicato in Articoli
Creazione di un cluster CoreOS con Vagrant
Noi di MMUL siamo innamorati di CoreOS! Ne abbiamo già parlato (qui e qui) ed ora vogliamo tastare con mano le sue innovative funzionalità. Ci siamo documentati ed abbiamo scoperto che è possibile creare un nostro cluster, in maniera veramente semplice, sfruttando la virtualizzazione con Vagrant. Io ho scelto di usare Vagrant con VirtualBox ma…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte