-
Pubblicato in Notizie
Dopo vent’anni, ecco il nuovo logo di Thunderbird, insieme alle consuete critiche di chi preferiva quello precedente
Dopo quasi un ventennio il progetto Thunderbird ha annunciato un cambiamento epocale nel software open-source di posta elettronica più usato al mondo: il nuovo logo! Lo vedete in tutto il suo splendore all’inizio di questo post e lo potete comparare con il precedente che riportiamo qui sotto: Meglio? Peggio? I gusti son gusti, ma è…
-
Pubblicato in Notizie
Il misterioso comunicato di Opensource.com e tutte le scelte poco community e poco open che Red Hat continua a fare
10 risposte
Non è un mistero come gli articoli ogni giorno pubblicati sul nostro portale riportino notizie di blog specializzati e tendenzialmente stranieri, c’è poco da fare: le notizie ed i contributi “freschi” arrivano quasi sempre da lì. Tra questi, Opensource.com è sempre stato una fonte inesauribile di articoli, how-to, interviste in merito al, nomen omen, mondo…
-
Pubblicato in Notizie
La nuova release di GitLab è una piattaforma DevSecOps guidata dall’intelligenza artificiale
Se pensate che l’applicazione dei principi dell’intelligenza artificiale nei contesti GitOps sia limitata a quanto GitHub sta facendo con Copilot, è venuto il momento di considerare le alternative al sistema ormai proprietà di Microsoft, tra cui la piattaforma da sempre rivale, ossia GitLab. Nell’annuncio della versione 16 sono chiaramente molteplici le migliorie introdotte dalla piattaforma,…
-
Pubblicato in Notizie
Il 2024 vedrà la prima Ubuntu desktop totalmente basata su applicazioni Snap?
10 risposte
Non è passato molto dall’articolo nel quale raccontavamo della decisa e costante promozione che Canonical, azienda dietro allo sviluppo ed alla produzione di Ubuntu, conduce nei confronti delle applicazioni Snap. Secondo Canonical, a torto o a ragione, il futuro per la distribuzione delle applicazioni passa da Snap e se ci fossero dubbi in merito un…
-
Pubblicato in Notizie
Podman Desktop, diretto concorrente di Docker Desktop, ma con uno sponsor d’eccezione: Red Hat!
Durante la PyCon del 2013, presentando Docker (che era ed è una tecnologia open-source), Solomon Hykes compì una rivoluzione fornendo un tool ed il suo demone per automatizzare la gestione dei processi isolati all’interno dei namespace del Kernel Linux e controllati dai CGroups. Esatto, i container. E per tanto, tantissimo tempo, la gestione di questi…
-
Pubblicato in Notizie
CrabLang, il fork di Rust nato in seguito alle nuove politiche sui trademark della Rust Foundation
3 risposte
Non è passato molto tempo dalla pubblicazione da parte della Rust Foundation della revisione sulle politiche di gestione dei trademark che aveva fatto insorgere la community, specialmente per via di tutte le imposizioni a cui quanti vivono di Rust (utilizzatori, divulgatori ed operatori) avrebbero dovuto sottostare. Era presumibile quindi una reazione da parte della community,…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco la strategia di upgrade per gli utenti CentOS 7 raccontata nell’ultimo Red Hat Summit
7 risposte
Come tutti ormai sanno, annunciando la “chiusura” di CentOS ormai a dicembre del 2020, Red Hat aveva indicato delle tempistiche chiare in merito a quando le varie versioni avrebbero cessato di ricevere gli aggiornamenti critici. CentOS 8 avrebbe visto concludere la sua avventura il 31 dicembre 2021, mentre CentOS 7, la più utilizzata al momento…
-
Pubblicato in Notizie
Azure Linux, la distribuzione Microsoft pensata per i container, Kubernetes ed il cloud è generally available
4 risposte
Anche se ancora agli occhi di qualcuno il titolo di questo articolo potrebbe sembrare un pesce d’aprile (ed essendo maggio, a scanso di equivoci chiariamo come non lo sia) la verità è che la prima distribuzione Linux di Microsoft, Azure Linux, è ufficialmente utilizzabile negli ambienti cloud. L’aspetto più rilevante è che per quanto la…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
9 risposte