• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La nuova stabilità economica di Thunderbird, il nuovo Thundercast ed i progressi K-9 Mail, ossia Thunderbird for Android
    Pubblicato in Notizie

    La nuova stabilità economica di Thunderbird, il nuovo Thundercast ed i progressi K-9 Mail, ossia Thunderbird for Android

    Raoul Scarazzini
    18 Maggio 2023

    3 risposte

    Grazie agli sforzi dei curatori del progetto eccoci a quello che ormai è diventato l’appuntamento mensile che si occupa dei progressi e delle novità di Thunderbird, il popolare software di gestione della posta open-source. Apriamo con il report delle donazioni ricevute che riporta dati più che positivi relativi ai circa trecentomila donatori i quali, nel…

    Leggi l’articolo completo: La nuova stabilità economica di Thunderbird, il nuovo Thundercast ed i progressi K-9 Mail, ossia Thunderbird for Android
  • I licenziamenti di Red Hat sono un segnale per il mondo open-source o è tutto normale? Nel mondo Linux si può ancora fare la differenza?
    Pubblicato in Notizie

    I licenziamenti di Red Hat sono un segnale per il mondo open-source o è tutto normale? Nel mondo Linux si può ancora fare la differenza?

    Raoul Scarazzini
    17 Maggio 2023

    Alla fine di aprile abbiamo raccontato della lettera scritta da Matt Hicks, il nuovo CEO di Red Hat, ai dipendenti che annunciava un importante taglio nella forza lavoro. A parte qualche post su Linkedin di qualche dipendente finito sotto la scure dei licenziamenti, l’eco mediatico suscitato non è stato per nulla importante in termini di…

    Leggi l’articolo completo: I licenziamenti di Red Hat sono un segnale per il mondo open-source o è tutto normale? Nel mondo Linux si può ancora fare la differenza?
  • Il 16 giugno 2023, finalmente in presenza, torna l’evento CNCF Kubernetes Community Days Italy!
    Pubblicato in Notizie

    Il 16 giugno 2023, finalmente in presenza, torna l’evento CNCF Kubernetes Community Days Italy!

    Raoul Scarazzini
    16 Maggio 2023

    Il prossimo 16 giugno la community italiana di Kubernetes organizza l’evento Kubernetes Community Days Italy 2023 che torna ad essere “in persona”, dopo le edizioni 2021 e 2022 che, forzatamente a causa pandemia, si erano svolte virtualmente. Supportato dalla CNCF (Cloud Native Compute Foundation) l’evento ha come obiettivo la diffusione della conoscenza e la creazione…

    Leggi l’articolo completo: Il 16 giugno 2023, finalmente in presenza, torna l’evento CNCF Kubernetes Community Days Italy!
  • Nuovi ed inediti modi di fare crypto-mining scoperti da Acqua Security: backdoor nei cluster Kubernetes attraverso RBAC
    Pubblicato in Notizie

    Nuovi ed inediti modi di fare crypto-mining scoperti da Acqua Security: backdoor nei cluster Kubernetes attraverso RBAC

    Raoul Scarazzini
    15 Maggio 2023

    C’è un nuovo ed entusiasmante metodo con cui i malintenzionati (qualcuno dice hacker, ma come sappiamo è un’offesa alla categoria) stanno riuscendo ad installare backdoor persistenti nei cluster Kubernetes che consentono di sfruttare la potenza computazionale degli stessi per effettuare crypto-mining. La metodologia di attacco è particolare, perché sfrutta RBAC, ossia il Role Based Access…

    Leggi l’articolo completo: Nuovi ed inediti modi di fare crypto-mining scoperti da Acqua Security: backdoor nei cluster Kubernetes attraverso RBAC
  • Siamo tutti un po’ Snoop Dogg: intelligenza artificiale? Sh*t, what the f*ck?
    Pubblicato in Notizie

    Siamo tutti un po’ Snoop Dogg: intelligenza artificiale? Sh*t, what the f*ck?

    Raoul Scarazzini
    12 Maggio 2023

    Cosa c’entri Snoop Dogg con l’intelligenza artificiale personalmente non l’ho ancora scoperto, ma leggere questo articolo di ArsTechnica che racconta del suo intervento all’interno della Milken Institute’s 2023 Global Conference che si è svolta a Beverly Hills mi ha fatto sentire meno solo. La domanda è stata posta all’artista da Shirley Halperin che è editor…

    Leggi l’articolo completo: Siamo tutti un po’ Snoop Dogg: intelligenza artificiale? Sh*t, what the f*ck?
  • Hyperion, un sistema di Roblox per impedire di barare nei giochi e… Di giocare in Linux con Wine!
    Pubblicato in Notizie

    Hyperion, un sistema di Roblox per impedire di barare nei giochi e… Di giocare in Linux con Wine!

    Raoul Scarazzini
    11 Maggio 2023

    17 risposte

    Se non conoscete Roblox, ed io non la conoscevo fino a che non è salita agli onori delle cronache Linuxiane per via della notizia che stiamo raccontando, dovete sapere che si tratta di un’app che consente agli utenti di giocare a un’ampia varietà di giochi, crearne di nuovi e chattare con altri giocatori online. In…

    Leggi l’articolo completo: Hyperion, un sistema di Roblox per impedire di barare nei giochi e… Di giocare in Linux con Wine!
  • Linus Torvalds si stufa di Intel e rielabora le patch proposte nel Kernel Linux pulendo il codice ed eliminando i bug
    Pubblicato in Notizie

    Linus Torvalds si stufa di Intel e rielabora le patch proposte nel Kernel Linux pulendo il codice ed eliminando i bug

    Raoul Scarazzini
    10 Maggio 2023

    10 risposte

    Come molti sanno ormai il lavoro principale di Linus Torvalds, creatore e manutentore del Kernel Linux, è quello principalmente di amministrare le merge window delle patch proposte per garantire la coerenza generale del progetto. Lo abbiamo visto poco tempo fa parlando dell’uscita del Kernel 6.3, per la quale il Dittatore Benevolo aveva raccontato di una…

    Leggi l’articolo completo: Linus Torvalds si stufa di Intel e rielabora le patch proposte nel Kernel Linux pulendo il codice ed eliminando i bug
  • Secondo un sondaggio di New Relic, il Java Development Kit di Amazon/AWS è più usato in produzione rispetto alla JDK di… Oracle!
    Pubblicato in Notizie

    Secondo un sondaggio di New Relic, il Java Development Kit di Amazon/AWS è più usato in produzione rispetto alla JDK di… Oracle!

    Raoul Scarazzini
    9 Maggio 2023

    2 risposte

    Se fossimo in un cartone animato e ci fosse un’azienda che vende dalla carta igienica ai servizi cloud questa si chiamerebbe Buy N Large, oppure che so, Octan. In questo articolo chiameremo l’azienda con il suo vero nome, ovvero Amazon, ed andremo a spiegare come, in un recente sondaggio condotto da New Relic e raccontato…

    Leggi l’articolo completo: Secondo un sondaggio di New Relic, il Java Development Kit di Amazon/AWS è più usato in produzione rispetto alla JDK di… Oracle!
Pagina precedente
1 … 63 64 65 66 67 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube