-
Pubblicato in Notizie
La plancia della nuova Toyota Camry sarà basata su Linux e totalmente OpenSource!
Toyota ha annunciato che il modello Camry, in uscita nel 2018 , avrà un sistema di infotainment completamente OpenSource, basato su Linux e promosso dalla Linux Foundation si chiama Automotive Grade Linux o AGL. Ma prima di tutto… Cosa significa infotainment? La parola è un neologismo volto ad indicare un sistema che si occupa di gestire i dati…
-
Pubblicato in Notizie
LibreBoot T400: il notebook totalmente libero
In passato vi abbiamo giá parlato del Libreboot, specialmente per delle controversie che il progetto ha avuto con la Free Software Foundation. Ci sembra peró giusto spiegarvi bene di cosa si tratta: il Libreboot T400 é un notebook totalmente libero, al punto da ricevere la certificazione della FSF stessa. A partire dal BIOS, open e…
-
Pubblicato in Notizie
Impariamo Vim giocando
Una risposta
Ultimamente stiamo parlando spesso di Vim, complice anche la notizia della ricerca top su Stackoverflow. In passato abbiamo cercato di dare qualche consiglio per velocizzare l’uso di Vim, ma spesso partire da zero è il modo migliore per imparare -o riscoprire- le basi di questo -a mio parere- fantastico editor di testo. Con quest’ottica è…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft passa a Git
“Microsoft ama Linux”, è stata questa la nostra citazione su cui avevamo raggruppato una serie di notizie inerenti a dei cambiamenti in casa Microsoft, ed oggi vogliamo sottolineare ancora di più questa cosa in quanto Microsoft è passata a Git. Il sistema di versionamento creato da Linus Torvalds per Linux è stato adottato da Microsoft,…
-
Pubblicato in Notizie
Devuan stable è tra noi: lunga vita all’LTS
3 risposte
Abbiamo già parlato in diverse occasioni della distribuzione Devuan, il fork di Debian tutto italiano nato per quelli che non hanno apprezzato l’integrazione di systemd nel sistema creato da Ian Murdok oramai diversi anni fa. Systemd può piacere o non piacere, generalmente ho notato che le “fazioni” si dividono fondamentalmente in due: chi lo apprezza,…
-
Pubblicato in Notizie
Samba: un bug lungo 7 anni
4 risposte
Nelle scorse ore e’ stata resa nota una vulnerabilità (CVE-2017-7494) di Samba, nota implementazione del protocollo SMB/CIFS per Linux/Unix. Il bug colpisce tutte le versioni dalla 3.5.0 (rilasciata nel 2010) in avanti… sono ben 7 anni che Samba si trascina questo buco di versione in versione. Cosa ancora piu’ drammatica, questa vulnerabilita’ puo’ essere sfruttata…
-
Pubblicato in Notizie
Stack Overflow e quel milione di utenti aiutato ad uscire da vim…
9 risposte
Diciamo la verità, tutti abbiamo cercato, anzi in verità cerchiamo quotidianamente, informazioni, indicazioni, comandi per uscire dalle situazioni più disparate… Che sia effettuare il revert di un commit git, che sia l’opzione specifica di quel comando che ci permette di fare proprio quel che stavamo cercando. La fonte, in tantissimi casi, è una sola stackoverflow.org:…
-
Pubblicato in Notizie
Windows 10 S, niente Linux
4 risposte
Se negli articoli precedenti avevamo parlato della possibilità di eseguire Linux all’interno di una macchina con a bordo Windows 10, non abbiamo la stessa possibilità con Windows 10 S. Ricordiamo che Windows 10 S, è una versione light di windows 10 pensata per il settore scolastico dove la differenza principale rispetto a Windows 10 è…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
7 risposte